annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
testi di studio per MIBAC_397 posti di "Assistente alla Vigilanza..."
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Originariamente inviato da milady Visualizza il messaggioAnch'io volevo chiarimenti in proposito...Nel testo unico c'è solo un riferimento ad un successivo regolamento da emanarsi da parte del MiBAC per la sicurezza in musei, archivi , bilblioteche sottoposti a tutela...
 Ma secondo voi su quali parti del testo unico vale la pena di concentrarsi?
 Ciao.. Mi diresti in quale parte del T.U. c'è questo riferimento? Perché io non l'ho trovato!  
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Ci sono anch'io! Mi sono appena iscritta..Originariamente inviato da cricri81 Visualizza il messaggioio ci sto, concorro per i beni architettonici in toscana
 Io sto studiando dal testo della Simone e dal Maggioli la parte relativa all'arte (nel bando si parla di lineamenti) con i dovuti approfondimenti riguardanti la Toscana. Ho preso dal sito del MiBAC l'elenco dei luoghi della cultura afferenti i beni architettonici, ma considerando solo quelli di proprietà statale.. Per la parte sulla Sicurezza i testi sopracitati mi sembrano abbastanza rispondenti al T.U. (a cui ho dato una lettura)! Credo però che vada fatto un approfondimento sulla sicurezza nei musei, etc. perchè non mi è parso di trovarvi riferimenti specifici (correggetemi se sbaglio!). Riguardo all'ordinamento e competenze mi soffermo in particolar modo sui Beni architettonici
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 lo trovo fichissimo, voglio anch'io i libri con i punti della Coop!!!!Originariamente inviato da cricri81 Visualizza il messaggioUso per Firenze e Pisa libri sul turismo, per tutti gli altri il Giunti (avuto con i punti alla Coop)
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 per Bretella
 
 Ciao a tutti mi sono appena registrato e non ho alcuna esperienza con i forum. Ho superato la prova preselettiva in Puglia x l'area architettonica e volevo fare una domanda a Bretella.come faccio a sapere quali sono i siti architettonici in Puglia da studiare esiste una normativa specifica x la Puglia visto che coesistono 3 Soprintendenze?
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 l'ho visto a Capodanno a Londra, e ora ho la riproduzione appesa in camera da letto. E' meraviglioso.Originariamente inviato da ECONOMISTA73 Visualizza il messaggiostudiando i fiamminghi sono rimasto molto colpito da un quadro di Jan Van Eyck ..il ritratto dei coniugi Arnolfini... è meraviglioso!!! peccato che si trova a Londra ora 
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 devi contattare la centrilinista...lei ti disvelerà i misteri atavici...Originariamente inviato da alina76 Visualizza il messaggioqualcuno ha chiamato al ministero x sapere se ci sn news?xkè a me nn rispondono  
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 scusate, una domanda che forse potrà apparire banale ma a questo punto vengono fuori tutti i dubbi del mondo. Nel bando c'è scritto che dobbiamo studiare oltre i lineamenti generali (io faccio architettonico/beni storico artistici) anche gli istituti della regione. Per istituti si intendono i "luoghi della cultura" che sono indicati nel sito Mibac, contraddistinti da quei piccoli loghi/simbolo (archeologia, pittura ecc.) oppure proprio "tecnicamente" conoscere i vari distaccamenti/sedi/uffici inerenti alla materia?
 Spero di avervi fatto capire quello che chiedo!
 (Bretella, se ci sei batti un colpo....grazie)
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Originariamente inviato da suzy Visualizza il messaggiolo trovo fichissimo, voglio anch'io i libri con i punti della Coop!!!!
 L'ho preso per caso l'anno scorso e mi è tornato utile, tra l'altro è il Giunti, quindi un testo autorevole.
 Commenta


 
							
						
Commenta