e poi se fosse così la gente che studia per le biblioteche dovrà studiare anche per i musei e quelli per la storia dell'arte dovrà studiarsi anche le biblioteche
							
						
					annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
testi di studio per MIBAC_397 posti di "Assistente alla Vigilanza..."
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Vorrei dire una cosa che forse potrebbe escludere l'ipotesi istituto=Istituto previsto dall'ordinamento del ministero: nel caso del profilo archivistico-librario non viene fatta menzione al territorio, dice solo "operazioni di distribuzione e servizi resi al pubblico nelle biblioteche e negli archivi di Stato"...forse se volevano intendere istituto così come diceva bretella avrebbero specificato il riferimento alla regione pure per questo profilo.
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Ti ringrazio, ho scaricato gli indirizzi per il funzionamento dei musei, gli darò un'occhiata, il resto credo siano degli interventi in materia della regione Toscana, che non posso prendere in considerazione, ma secondo te sarà necessario scendere nel dettaglio...Bretella ha insinuato il dubbio...Originariamente inviato da Life79 Visualizza il messaggioMille Grazie!! Io su internet ho trovato qualcosa su questo sito Area CULTURA e SPORT Regione Toscana inserendo "standard di sicurezza musei"
 Ciao
 Ciao
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Tornando ai famosi istituti...nel Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio all'articolo 101 c'è una definizione di istituti e luoghi della cultura: musei, biblioteche, archivi, aree e parchi archeologici, complessi monumentali...ora per quanto mi riguarda, mi concentrerò su musei e complessi monumentali...
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Non credo si debba scendere nei particolari.. Su internet ho trovato un testo che parla di sicurezza nei musei ma sono più di 300 pagine... che si andrebbero ad aggiungere al già vasto programma che abbiamo!Originariamente inviato da milady Visualizza il messaggioTi ringrazio, ho scaricato gli indirizzi per il funzionamento dei musei, gli darò un'occhiata, il resto credo siano degli interventi in materia della regione Toscana, che non posso prendere in considerazione, ma secondo te sarà necessario scendere nel dettaglio...Bretella ha insinuato il dubbio...
 Ciao
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 BRAVISSIMA quindi se uno concorre per i beni architettonici puo' andare sul sito del Mibac e farsi l elenco delle cose che gli interessano, certo le aree archeologiche le faranno chi fa l'altro profilo.Originariamente inviato da milady Visualizza il messaggioTornando ai famosi istituti...nel Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio all'articolo 101 c'è una definizione di istituti e luoghi della cultura: musei, biblioteche, archivi, aree e parchi archeologici, complessi monumentali...ora per quanto mi riguarda, mi concentrerò su musei e complessi monumentali...
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 ma sul sito del Mibac alla dicitura luoghi della Cultura sono indicati tutti i musei della città e della regione che ci chiederanno? Perchè se così fosse già sarebbe un bel passo in avanti. Anche se ciò ancora non mi spiega il fatto se la chiesa di S. Maria sopra Mineva o S. Maria degli Angeli, le devo studiare (così come le altre)...
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 non so se ho sbagliato qualcosa o omesso qualche selezione dai menu ma non ci sono tutti neanche per niente, ne mancano molti.Non so se chiederanno solo quelli ...mi pare strano.Originariamente inviato da pan Visualizza il messaggioma sul sito del Mibac alla dicitura luoghi della Cultura sono indicati tutti i musei della città e della regione che ci chiederanno? Perchè se così fosse già sarebbe un bel passo in avanti. Anche se ciò ancora non mi spiega il fatto se la chiesa di S. Maria sopra Mineva o S. Maria degli Angeli, le devo studiare (così come le altre)...  
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Proviamo un attimo a ragionare.. Bretella ha detto che bisogna studiare razionalmente, non è vero? Ritengo sia impossibile conoscere TUTTI I MONUMENTI della regione scelta.. Su un qualunque MANUALE DI STORIA DELL'ARTE si trovano le opere e i monumenti più importanti o significativi o di artisti "maggiori" etc. e, visto che si tratta di lineamenti, penso possa andare bene! A parte questo bisogna, a mio parere, conoscere i probabili ISTITUTI o LUOGHI (che siano musei o biblioteche o aree archeologiche a seconda dell'indirizzo e della regione scelta) in cui si andrà a lavorare... quindi l'unico punto di riferimento che abbiamo è rappresentato dai "Luoghi della cultura" tra i quali naturalmente bisognerà scegliere quelli di proprietà statale!
 Commenta


Commenta