Originariamente inviato da Jocker
					
						
						
							
							
							
							
								
								
								
								
									Visualizza il messaggio
								
							
						
					
				
				
			
		
					Originariamente inviato da Jocker
					
						
						
							
							
							
							
								
								
								
								
									Visualizza il messaggio
								
							
						
					
				
				
			
		


 er quello che posso cerco di dare tutto quello che riguarda la mia esperienza di lavoro e di insegnamento, ma è chiaro che di certezze non ve ne possono essere, anche in considerazione della genericità di certi programmi di concorso che obiettivamente danno sui nervi...In ogni caso, e ci tengo a precisare per l'ennesima volta che è una mia personale opinione, credo che in un concorso riservato a diplomati (anche se poi di fatto partecipano, laureati e magari anche ricercatori..) non si possa spingere le richieste ad un approfondimento che ci si dovrebbe aspettare da altre qualifiche. Così, ad esempio, dal punto di vista normativo ci si dovrà misurare principalmente con le norme del regolamento e le disposizioni di carattere generale del Codice. Si dovrà conoscere il decreto isitutivo del MiBAC, si potrà sapere la struttura organizzativa; certo andare a chiedere quali funzioni svolga il servizio IV  della Direzione generale  per la qualità e la tutela del  paesaggio, l'architettura e l'arte contemporanee mi sembra eccessivo e quasi una "carognata" e non sarò io a dire che non sono argomenti da studiare. Ma se dovessi prepararmi a questo concorso io non perderei troppo tempo sui singoli servizi o uffici del Ministero (a volte non conosciuti neppure dal personale in servizio..). Darei uno sguardo approfondito alle norme sulla sicurezza. perchè in fin dei conti è quella la materia che formerà oggetto delle proprie manisioni (non solo), ma non con lo studio di tutti gli allegati del 81/2008 (perchè sarebbe eccessivo..) oltre a studiare le materie tecniche, su cui non mi permetto di dare chissà quali indicazioni, perchè al di là del mio specifico bagaglio di preparazione. Insomma (e scusatemi se mi sono dilungato), farei una preparazione più che buona sui concetti generali (che sono poi quelli che vi chiedono..) con qualche approfondimento che può essere dettato o dal "sesto senso" o magari da un pò di esperienza. Cmq, auguro a tutti di riuscire a superare gli scritti, per magari riparlarne agli orali. Se avete domande (come vedo che avete fatto), postate anche qui, che ogni tanto passo.
er quello che posso cerco di dare tutto quello che riguarda la mia esperienza di lavoro e di insegnamento, ma è chiaro che di certezze non ve ne possono essere, anche in considerazione della genericità di certi programmi di concorso che obiettivamente danno sui nervi...In ogni caso, e ci tengo a precisare per l'ennesima volta che è una mia personale opinione, credo che in un concorso riservato a diplomati (anche se poi di fatto partecipano, laureati e magari anche ricercatori..) non si possa spingere le richieste ad un approfondimento che ci si dovrebbe aspettare da altre qualifiche. Così, ad esempio, dal punto di vista normativo ci si dovrà misurare principalmente con le norme del regolamento e le disposizioni di carattere generale del Codice. Si dovrà conoscere il decreto isitutivo del MiBAC, si potrà sapere la struttura organizzativa; certo andare a chiedere quali funzioni svolga il servizio IV  della Direzione generale  per la qualità e la tutela del  paesaggio, l'architettura e l'arte contemporanee mi sembra eccessivo e quasi una "carognata" e non sarò io a dire che non sono argomenti da studiare. Ma se dovessi prepararmi a questo concorso io non perderei troppo tempo sui singoli servizi o uffici del Ministero (a volte non conosciuti neppure dal personale in servizio..). Darei uno sguardo approfondito alle norme sulla sicurezza. perchè in fin dei conti è quella la materia che formerà oggetto delle proprie manisioni (non solo), ma non con lo studio di tutti gli allegati del 81/2008 (perchè sarebbe eccessivo..) oltre a studiare le materie tecniche, su cui non mi permetto di dare chissà quali indicazioni, perchè al di là del mio specifico bagaglio di preparazione. Insomma (e scusatemi se mi sono dilungato), farei una preparazione più che buona sui concetti generali (che sono poi quelli che vi chiedono..) con qualche approfondimento che può essere dettato o dal "sesto senso" o magari da un pò di esperienza. Cmq, auguro a tutti di riuscire a superare gli scritti, per magari riparlarne agli orali. Se avete domande (come vedo che avete fatto), postate anche qui, che ogni tanto passo.  
							
						
Commenta