io si!ormai mi scoccio pure d ripetere, mi è venuta una repulsione
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
133 Vice Commissari Penitenziari
Comprimi
X
-
Diritto Penitenziario:
Premessi brevi cenni sui principi ispiratori dell'ordinamento penitenziario, tratti il candidato degli istituti di sospensione delle normali regole di trattamento.
Diritto pen e proc pen.:
Premessi brevi cenni sugli elementi costitutivi del reato, tratti il candidato dell'acquisizione della notitia criminis da parte della p.g. Illustri inoltre degli atti investigativi della p.g. soffermandosi sui suoi rapporti col p.m. Tratti infine dei termini e delle forme di chiusura delle indagini preliminari.
Commenta
-
Direi che le tracce erano un po' troppo ampie. Sarà valutata al meglio la capacità di sintesi credo, e ciò va molto a mio sfavore. Alla prima traccia ho scritto 10 facciate e le ultime 2 non sono neanche riuscite a passarle in bella. Alla seconda traccia, dopo la dura esperienza del giorno prima, ho ristretto al massimo e sono arrivato a 8 facciate. Quante altre cose avrei potuto dire ma non è stato possibile.
Commenta
-
Buongiorno a tutti. La prima traccia è davvero interessante; chi conosce tutte le problematiche sottesi ad istituti complessi come quelli di cui si doveva trattare, avrà senz'altro fatto un buon tema.
Molte riserve sul secondo titolo invece. Mi sembra ci sia stato un accostamento di istituti molto generici, compresi cenni di diritto penale sostanziale. A parte i dubbi sull'opportunità di accostare istituti così diversi fra loro, trovo che fosse davvero difficile dare equilibrio ad un elaborato la cui traccia certamente non è equilibrata. Comunque, in bocca al lupo a tutti. Un saluto
Commenta
-
Non ci lamentiamo
Dai ragazzi che non è andata male.
Il primo giorno ho scritto 5 pagine e mezzo. Ho iniziato con il parlare dei principi dell'ordinamento penitenziario e mi sono un pochino (non molto) soffermata sull'importanza del trattamento. Ho portato la metafora di uno studioso che assimila il detenuto ad un treno che corre su un binario e come possa essere difficile riuscire a fermare quel treno e a fargli cambiare direzione. Ma ci sono gli "scambi".
Poi ho detto che lo stesso articolo 1 della legge fondamentale prevede la possibilità di porre restrizioni e sospensioni alle misure trattamentali. E qui ho trattato il 14 bis e ter, e infine l'articolo 41 bis, dove il vincolo alla sospensione del trattamento è maggiore...
Il secondo giorno per me è andata meglio, visto che domani ho l'orale di avvocato e porto procedura penale. Ho scritto 7 pagine.
Ho iniziato con il parlare del reato come momento in cui il soggetto trasgredendo il precetto penale si trova a collocarsi in una posizione di antigiuridicità rispetto al sistema giuridico. Ho analizzato brevemente gli elementi della condotta, elemento psicologico, nesso di causalità ed evento.
Sono passata a parlare del modo di acquisizione della notizia di reato: denuncia e referto, e delle condizioni di procedibilità
Poi ho parlato dell'importanza dell'attività di indagine della pg, art. 55. Della dipendenza funzionale con l'autorità giudiziaria, l'art. 109 costituzione.
Poi ho parlato degli atti di indagine ad iniziativa e delegati o sotto direttiva del pm: identificazione, sommarie informazioni, perquisizioni, sequestri, misure precautelari del fermo e dell'arresto.
Incidentalmente ho sottolineato l'importanza della loro attività nei reati di competenza del giudice di pace e nel ruolo fondamentale per la citazione a giudizio.
Infine i tempi per concludere le indagini, e la richiesta di archiviazione o di rinvio a giudizio.
Speriamo bene...ora domani l'ultimo scoglio e poi non voglio vedere libri fino a gennaio.
Commenta
Commenta