Mimmo87 ma non conosci nessuno che sia stato chiamato a colloquio?
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Selezione ENEL Distribuzione
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da Guzzo84 Visualizza il messaggioPerò, che organizzazione!!! Dalle 8,30 si passa alle 16,30?????
8 ore di ritardo per un colloquio....non voglio pensare se li chiami per un guasto o per un'intervento qualsiasi!!
Commenta
-
Originariamente inviato da hardcontrol Visualizza il messaggioil colloquio durava minimo 50 minuti per un massimo di un' ora e venti il giorno prima hanno terminato alle undici e due ragazzi li hanno rimandati al mio giorno di pratico non mi hanno fatto fare nulla ma sul tavolo erano presenti diversi strumenti di misura fatti utilizzare a qualche candidato prima di me per farvi un esempio mi hanno tempestato di domande sull' attività che svolgo al momento essendo articolata su una lavorazione di gruppo e non sul risultato del singolo hanno visto di buon occhio il fatto che interagissi con persone di diversa età per il raggiungimento di un obbiettivo comune per il teorico ve l' ho detto su 15 a tutti una cosa diversa ripeto STUDIATE TUTTO
Io mi sono ripassato elettrotecnica di base, cabine, trasformatori, trasmissione dell'energia elettrica, sistemi di sezionamento e protezione e cose del genere senza soffermarmi su calcoli e cose del genere ...Altro sinceramente non saprei nemmeno dove andare a parare...
Commenta
-
Originariamente inviato da hardcontrol Visualizza il messaggiotutti di messina e tutti ragazzi che avevano svolto i quiz lo stesso giorno di quella "classe" che ha svolto i test su 30 al colloquio eravamo 9 gli altri 6 erano della classe parallela alla nostra
Commenta
-
Originariamente inviato da thestyle84 Visualizza il messaggiomimmo87 ma non conosci nessuno che sia stato chiamato a colloquio?
Commenta
-
Originariamente inviato da Guzzo84 Visualizza il messaggioUn'ultima domanda "stupida", ma per STUDIATE TUTTO, cosa intendi? Un programma intero di tre anni di Itis?
Io mi sono ripassato elettrotecnica di base, cabine, trasformatori, trasmissione dell'energia elettrica, sistemi di sezionamento e protezione e cose del genere senza soffermarmi su calcoli e cose del genere ...Altro sinceramente non saprei nemmeno dove andare a parare...
Commenta
-
Originariamente inviato da hardcontrol Visualizza il messaggioPer farti capire dal mio colloquio sono rimasto "deluso" studiavo da metà settembre quando ho saputo del bando mi aspettavo di poter fare un bel colloquio dove potermi "dilungare dettagliatamente su ogni quesito" alla fine mi hanno fatto domande buttate li a casaccio a cui a malapena mi hanno dato il tempo di rispondere genericamente in conclusione dal mio punto di vista è meglio avere una preparazione più vasta anche se sommaria alla fine nel mio caso sarà che erano stanchi o semplicemente hanno preferito starmi col fiato addosso non ho avuto modo di esporre tutti quei concetti che avevo accuratamente studiato ma si sono limitati a "sondare il terreno"
Dai, domattina vedrò che mi tocca (ho l'appuntamento alle 9,30 e spero che le 9,30 siano!!!)
Commenta
-
Originariamente inviato da Guzzo84 Visualizza il messaggioBeh, mi sembra che sia più corretto "sondare il terreno" su argomenti più vasti, piuttosto che approfondirne qualcuno, anche perchè non dimentichiamoci che si concorre per un inserimento in azienda di 36 mesi in cui devono formare un tecnico. Quindi non penso pretendano che si possa saper tutto, altrimenti nei seguenti 36 mesi che fanno fare? Giocare a briscola?
Dai, domattina vedrò che mi tocca (ho l'appuntamento alle 9,30 e spero che le 9,30 siano!!!)
Commenta
-
Originariamente inviato da hardcontrol Visualizza il messaggioad esempio mi hanno chiesto "come si è stabilito che la resistenza del corpo umano è di 2000 ohm ?" tu che avresti risposto ???
Boh, non saprei che dire...Girerei in torno al fatto che ogni persona è diversa da un'altra, che dipende dalla superficie del corpo a contatto con i conduttori, che dipende dallo stato della pelle...Ma ovviamente non risponderei al loro quesito :-)
Tu che hai risposto?
Commenta
-
io ho risposto in soldoni che dipnede da diversi fattori ( costituzione fisica , callosità delle mani, mani umide, ecc) e che le norme cei ci danno un valore arbitrario di 1500/2000 ohm che tiene conto di tutte queste vaiabili
mi è stato detto che questo valore lo abbiamo grazie agli esperimenti nazisti nei campi di concetramento... insieme agli effetti derivanti dall' esposizione alla corrente [riferendosi alla tetanizzazione l' hanno scoperta i nazisti quando a mio avviso galvani molto prima 1786 ne ha studiato gli effetti sulle rane]
Commenta
Commenta