Originariamente inviato da Guly81
Visualizza il messaggio
Per chi non sa cosa è, la TU accentra i fondi degli enti locali (e di alcuni altri enti) presso la Tesoreria dello Stato, gestita dalla Banca d'Italia. In pratica gli enti hanno un conto di TU presso la Tesoreria dello Stato e possono prelevare e versare tramite una banca che si scelgono come tesoriere. La banca segnala telematicamente i prelievi ed i versamenti per averne il corrispettivo accreditato/addebitato sul proprio conto. Gli enti vedono i movimenti su internet tramite una procedura telematica.
Fino a qualche anno fa le banche portavano l'elenco dei movimenti alla Banca d'Italia noi passavamo una mattinata a inserirli nella procedura di tesoreria. Poi un protocollo d'intesa con il Ministero Economia e Finanze ha aggiornato un po' la situazione.
Comunque un grosso problema possono essere le filiali per i servizi all'utenza. Gradualmente sono state svuotate delle proprie funzioni e in caso di chiusura potrebbero costituire una forza lavoro da distribuire alle filiali che restano aperte. Questo potrebbe rallentare le assunzioni.
Commenta