che scrittura strana mi è venuta....il computer sta dando d'aceto...anke memento x il veneto??devo dire che ne inizio a incontrare di più...
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Seconda prova concorso 855 funzionari Agenzia delle Entrate
Comprimi
X
-
secondo me invece è corretta per questo motivo: se la marea sale la barca continua a galleggiare allo stesso modo e la scaletta continuerà a sfiorare l'acqua. Quindi la risposta è mai: se la marea sale o scende la barca galleggia allo stesso livello. Solo una modifica del peso della barca può influire sul livello di galleggiamento. In buona sostanza il quesito è ingannevole. Io la penso così ma posso anche sbagliarmi...Originariamente inviato da mari66 Visualizza il messaggioPosso dire in tutta umiltà che secondo me la rispsota è errata?
Commenta
-
anke io non sono totalmente distante dalla tua veduta..in effetti è un quiz del cavolo...ne ho trovato uno simile sul maggioli e la risposta era mai..Originariamente inviato da alexa345 Visualizza il messaggiosecondo me invece è corretta per questo motivo: se la marea sale la barca continua a galleggiare allo stesso modo e la scaletta continuerà a sfiorare l'acqua. Quindi la risposta è mai: se la marea sale o scende la barca galleggia allo stesso livello. Solo una modifica del peso della barca può influire sul livello di galleggiamento. In buona sostanza il quesito è ingannevole. Io la penso così ma posso anche sbagliarmi...
Commenta
-
Scusa mi potresti spiegare la logica dell’esercizio n. 1 delle dispense del Cotruvo ? Cioè perché se si raddoppia la velocità a ogni secondo e in 20 secondi si finisce il tratto, al 19° secondo siamo alla metà ?Originariamente inviato da paralarabia Visualizza il messaggioriguardo ai quiz ultimi del cotruvo sono pienamente d'accordo con le vostre risposte:
1)risposte b e confermo la spiegazione di mari;
2)per la seconda anke b.Una sola volta, visto che se lo fai 100-1=99, non hai più 100 ma 99 e ti devi fermare visto che l'esercizio dice da 100 e dopo averlo fatto una volta hai tutti numeri diversi da 100;
3)risposta c;
4)b;
5)anke io ho impostato quella proporzione 60:15=x:50 per cui 3 ore e 20 minuti;
6)10*30(30+1)/2=4650 formula n(n+1)/2..
Commenta
-
42 ,....,...., 32,...,..., 22,....,.....,Originariamente inviato da polidoris Visualizza il messaggiochi può aiutarmi a risolvere questa serie?
42 86 74 32 ? ? 22 66
a) 76-68
b) 70-64
c) 81-62
d 76-64
differiscono di 10 a scalare, per cui il prossimo sarà 12 (ma ciò importa fino a un certo punto).
guardiamo, ora le coppie inserite tra loro.....
86 - 74 = 12
? - ? = 12 (76 - 64 = 12)
notare l'alternanza 86, ........., 76, ......66,...... (differiscono di 10) il successivo sarà 56....
la coppia sarà 66 , 54,
e poi 12
e via così.....
42 - 86 - 74 - 32 - 76 - 64 - 22 - 66 - 54 - 12 - 56 - 44 - 2 - 46 - 32
credo...
Commenta
-
anto nn lo sapevo..anke io sono pugliese..ma ho scelto il veneto..in puglia troppo pochi i posti..se lo passi diventerai collega di uno dei miei amici più cari...Originariamente inviato da anto78 Visualizza il messaggioMemento io per la puglia!
Commenta
-
devi solo pensare alla logica cara..se io sono una ciclista e un tratto di strada da percorrere lo finisco in 20 secondi raddoppiando il percorso ad ogni secondo..significa che a 19 secondi se ho percorso la metà del tratto al ventesimo la raddoppio quella metà(xkè la traccia dice che ad ogni secondo il tratto si raddoppia) completando il tratto di strada.Originariamente inviato da gabri1980 Visualizza il messaggioScusa mi potresti spiegare la logica dell’esercizio n. 1 delle dispense del Cotruvo ? Cioè perché se si raddoppia la velocità a ogni secondo e in 20 secondi si finisce il tratto, al 19° secondo siamo alla metà ?
spero di essere stata chiara..
Commenta

Commenta