Ci riprovo:
x Mary o chi ha fatto la simulazione n. 1 postata da Micasas.. visto che ho trovato risposte discordanto se è possibile avere conferme o altre motivazioni sulle seguenti: (a parte non facilissima visto i 3 brani con 10 domande..e il meno allenamento).. -per le numeriche no ho capito la 51(16 ? 12 38 6 42 )..la 52 88 6 40 96 7 ?)..e la 28 (84 16 ?1024 2048 = per me èB 32 alternando X al quadrato e per 2.. -per i critico numerici: 15..per me E (2,10/27,70 x100)=7,59(cioè 8%) 18.. E 20% di 1.950=390 +1.950=2.340..46.800/2.340=20(E) 20 C Intertrip (168) e Airport(155); 47 B 180:9=X:100 X=2.000 48 A 1290:43=X:37 X=1.100 -per le critico verbali: 33....A o C??? 34 tutti mettono E (ma perchè la parola microvirus nel testo non c'è????); 35 penso + E cge D perchè nel testo non dice "momentaneamente"; 40 ho messo E perchè nel testo non mi sembra che parla di ogni anno o annu.nte etc.. ..chi può dare conferme o delucidazioni..grazie....
Ci riprovo:
x Mary o chi ha fatto la simulazione n. 1 postata da Micasas.. visto che ho trovato risposte discordanto se è possibile avere conferme o altre motivazioni sulle seguenti: (a parte non facilissima visto i 3 brani con 10 domande..e il meno allenamento).. -per le numeriche no ho capito la 51(16 ? 12 38 6 42 ).. num pos dispari -4 -6
num pos pari +6+4
rispsota 32
la 52 88questo è 8 6 40 96 7 ?).. questa potrebbe avere 2 soluzioni
45 a terne
I-2 = II
Ix5=III
55 a terne di seguito I-2x5
e la 28 (84 16 ?1024 2048 = per me èB 32 alternando X al quadrato e per 2.. ok -per i critico numerici: 15..per me E (2,10/27,70 x100)=7,59(cioè 8%) vedi precedenti pagine 18.. E 20% di 1.950=390 +1.950=2.340..46.800/2.340=20(E) vedi pagine precedenti 20 C Intertrip (168) e Airport(155);vedi pagine precedenti 47 B 180:9=X:100 X=2.000 vedi pagine precedenti 48 A 1290:43=X:37 X=1.100 vedi pagine precedenti -per le critico verbali: 33....A o C??? 34 tutti mettono E (ma perchè la parola microvirus nel testo non c'è????); 35 penso + E cge D perchè nel testo non dice "momentaneamente"; 40 ho messo E perchè nel testo non mi sembra che parla di ogni anno o annu.nte etc.. ..chi può dare conferme o delucidazioni..grazie....
in rosso, allora qualche volta non sarebbe male leggere le pagine precedenti eprchè tutti questi test sono stati già discussi e anche più volte e magari si potrebbe evitare di tornare sempre sugli stessi argomenti.
Mi è venuto un dubbio rivedendo il quiz postato ieri da Marcello, che credo sia una tabella.
percentuali di libri posseduti da una biblioteca
matematica 25%
chimica 32%
fisica 32%
materie umanistiche 11%
arrivano in biblioteca libri di fantascienza che rappresentano il 20% del totale così incrementato.
Quale diventa la percentuale dei libri di matematica?????
15 -20 - 25 - 30
La risposta di memento la reputo corretta, ovvero lui fa
25:100=x:80 da cui x=20
ma siccome parla di totale incrementato non potrebbe essere
25:100=x:120
da cui x=30
Spero che Marcello ci dia la risposta così capiamo.
Mari tu che pensi?
Mi è venuto un dubbio rivedendo il quiz postato ieri da Marcello, che credo sia una tabella.
percentuali di libri posseduti da una biblioteca
matematica 25%
chimica 32%
fisica 32%
materie umanistiche 11%
arrivano in biblioteca libri di fantascienza che rappresentano il 20% del totale così incrementato.
Quale diventa la percentuale dei libri di matematica?????
15 -20 - 25 - 30
La risposta di memento la reputo corretta, ovvero lui fa
25:100=x:80 da cui x=20
ma siccome parla di totale incrementato non potrebbe essere
25:100=x:120
da cui x=30
Spero che Marcello ci dia la risposta così capiamo.
Mari tu che pensi?
che sbagli Anto il ragionamento di Memento è corretto. e la soluzione è quella e te l'ha pure dimostrato.
parla di totale incrementato proprio perchè vuole sottolineare che il 20% non è del vecchio totale ma del nuovo totale.
il testo dice che si aggiunge il 20% di libri in + , non che si aggiungo 20 libri e poi fai questa considerazione:
se i libri di matematica sono il 25% su un totale di 100 come fanno ad essere il 30% su un totale di 120? dovrebbe essere inferiore come % o sbaglio?
con il tuo ragionamento calcoli quanti libri di matematica occorrerebbero per mantenere inviariata la % del 25% di matematica su un totale di 120.
quindi quel 25% dei libri di matematica diventa il 25% riferito ad 80 (cioè all'insieme dei libri preesistenti DOPO l'aggiunta dei librir di fantascienza)
quindi la proporzione serve a calcolare: se quel 25% adesso è riferito ad 80 a che % corrisponde se lo riferiamo al nuovo 100?
Mari ma questa proporzione 25:100=x:120
da cui x=30
serve proprio a capire come si trasforma la percentuale di libri di matematica passando da 100 a 120
comunque si, tutto sta ad interpretare la frase " arrivano in biblioteca libri di fantascienza che rappresentano il 20% del totale così incrementato" . Comunque vediamo la risposta di marcello, ma credo sia appunto come dici tu.
Commenta