Ciao a tutti, stavo svolgendo la provadel 2009 e voglio segnalarvi quello che secondo me è un errore del Simone sullerisposte di questa prova. Mi riferisco alla domanda n. 26 . Il Simone da comerisposta esatta la E, cioè nessuna delle precedenti, a me però sembra evidenteche la risposta giusta sia la C, in quanto nel brano, al rigo 7° e 8° si dice chiaramenteche le forme di gestione del risparmio di tipo tradizionale sono regolate daleggi e regolamenti che ne limitano il rischio. Cosa ne pensate ?
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Seconda prova concorso 855 funzionari Agenzia delle Entrate
Comprimi
X
-
Qualcuno diceva nei giorni scorsi circa 300 se non ricordo maleOriginariamente inviato da etrusco Visualizza il messaggioquanti saranno quelli che residenti in comuni colpiti dal sisma, domani andranno a fare la prima prova in emilia romagna?
Commenta
-
perfetta anto...sulla 5 ha ragione andrea..bravi!!!appena posso posto altre..ciao!!!Originariamente inviato da anto78 Visualizza il messaggioProvo a dire la mia su quelle non individuate:
alla prima prima si sottrae sempre 1/2 e quindi 1-1/=1/2
alla terza c'è un'alternanza pari-dispari e quindi la risposta è 14 che è l'unico numero pari che viene dopo
Commenta
-
Ho scritto 0,5... Che sciocca...il valore dovevo esprimerlo in frazione in effetti...mah!?Originariamente inviato da paralarabia Visualizza il messaggioperfetta anto...sulla 5 ha ragione andrea..bravi!!!appena posso posto altre..ciao!!!
Commenta
-
Concordo con te... purtroppo nn è l unico errore che si trova nel libro della simone...Originariamente inviato da gabri1980 Visualizza il messaggioCiao a tutti, stavo svolgendo la provadel 2009 e voglio segnalarvi quello che secondo me è un errore del Simone sullerisposte di questa prova. Mi riferisco alla domanda n. 26 . Il Simone da comerisposta esatta la E, cioè nessuna delle precedenti, a me però sembra evidenteche la risposta giusta sia la C, in quanto nel brano, al rigo 7° e 8° si dice chiaramenteche le forme di gestione del risparmio di tipo tradizionale sono regolate daleggi e regolamenti che ne limitano il rischio. Cosa ne pensate ?Salvi
Commenta
-
Infatti la risposta esatta è la C, come si evince dal brano e a ulteriore conferma anche il Maggioli dà quella esatta.Originariamente inviato da gabri1980 Visualizza il messaggioCiao a tutti, stavo svolgendo la provadel 2009 e voglio segnalarvi quello che secondo me è un errore del Simone sullerisposte di questa prova. Mi riferisco alla domanda n. 26 . Il Simone da comerisposta esatta la E, cioè nessuna delle precedenti, a me però sembra evidenteche la risposta giusta sia la C, in quanto nel brano, al rigo 7° e 8° si dice chiaramenteche le forme di gestione del risparmio di tipo tradizionale sono regolate daleggi e regolamenti che ne limitano il rischio. Cosa ne pensate ?
Commenta
-
No no, tutto a matita perché dopo devi cancellare tutto, anzi ricordati di portare una gomma per cancellare..Originariamente inviato da alicante Visualizza il messaggioragazzi ma nella seconda prova le operazioni a penna si possono fare , giusto?
scherzo alicante...
Puoi scrivere ovunque tranne sul foglio risposte..
Commenta

Commenta