Originariamente inviato da alicasa
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Ma l'hai detto tu stessa che la domanda non è chiara e induce in errore... Per me non è chiara, non è completa (potevano scrivere curatore fallimentare, o scrivere ai sensi della legge fallimentare anzichè del codice civile), ma non induce in errore, perchè per logica l'unica risposta giusta è solo 1Originariamente inviato da alicasa Visualizza il messaggioGente, mi sembra che manchi un po' d'umiltà di dire: ho sbagliato! Perchè non fate prima un'autocritica invece di accanirvi dicendo che chi ha fatto le domande è deficiente?
Commenta
-
si ma poteva essere così per ogni singola domanda.Originariamente inviato da gp76 Visualizza il messaggioLEGGE FALLIMENTARE
Art.37 Revoca del curatore.
Il tribunale può in ogni tempo, su proposta del giudice delegato o su richiesta del comitato dei
creditori o d'ufficio, revocare il curatore.
Il tribunale provvede con decreto motivato, sentiti il curatore e il comitato dei creditori.
Contro il decreto di revoca o di rigetto dell'istanza di revoca, è ammesso reclamo alla corte di
appello ai sensi dell'articolo 26; il reclamo non sospende l'efficacia del decreto.
Secondo i civilisti "puri" avere 2 risposte su 3 che citano il "comitato dei creditori" ed il "fallito" era solo un trabocchetto... sagaci!!
cmq per far capire che chi ha scritto le domande non le ha formulate con finezza quella sull'accertamento sintetico manca di una parte importatne che i contribuenti conoscono molto bene. Chi la tira fuori questa cosa?
Commenta
-
Originariamente inviato da alicasa Visualizza il messaggioQualsiasi tomo di diritto civile, vuoi Trabucchi, vuoi Torrente o quello che vuoi quando parla di curatore parla del curatore dell'inabilitato. Se poi vuoi interpretare una domanda in base alle risposte....
potrebbe essere solo una domanda posta male, ma che cmq si riferisse al curatore fallimentare..
Commenta
-
il P.N. si trova on in avere ma non fa parte del passivo di stato patrimoniale. comunque i macchinari non si rivalutano mai secondo i principi nazionale, a meno che non ci sia una legge che lo permettaOriginariamente inviato da mkk Visualizza il messaggiocodice civile.
facciamo conto che la mia azienda abbia nell attivo solamente un macchinario che contabilmente è 100 e il passivo da debiti per 60, ciò significa che il mio pat netto è pari a 40. rivaluto il macchinario ed il suo valore corrente sarebbe invece pari a 120. rispetto ai valori contabili il valore economico del mio capitale è uguale a +20 rispetto ai conti? e questo + 20 non si palesa in un differenziale positivo di patrimonio netto?il patrimonio netto anche se ideale è posta del passivo.
in secondo luogo se io avessi risposto non è presente nello stato pattrimoniale cosa ci sarebbe di sbagliato? il solo caso in cui possiamo leggere la parola avviamento in bilancio l'abbiamo detto sarebbe quello di acquisirlo a titolo oneroso e poi? ti risulta quindi che in generale non è iscrivibile e quindi non è presente? quale errore commetto se rispondo 'NON è PRESENTE NELLO SP'?la domanda non è ìl'avviamento si può palesare o è iscrivibile o si può, ne fa riferimento ad articoli del cc ne dice LA VOCE AVVIAMENTO è presente. cmq qst discorso è tanto per ammazzare il tempo in quest attesa estenuante
l'avviamento è sempre nell'attivo di stato patrimoniale e lo si può iscrivere solo se acquisito a titolo oneroso
Commenta
-
l avviamento in economia aziendale non è una voce ma un processo economico che porta ad un valore economicoOriginariamente inviato da karel76 Visualizza il messaggiol'avviamento, se positivo, compare fra le attività dello stato patrimoniale, se negativo compare fra le poste ideali del p.n., ma con un'altra dicitura, appunto "disavanzo da fusione/trasformazione" o simili. Se la voce è AVVIAMENTO non può che essere in dare dello s.p.
Commenta
-
ma ancora non avete trovato da dove sono state prese quelle domande?Originariamente inviato da juansebastian Visualizza il messaggioi sospetti grossi sono nel fatto che hanno specificato il c.c e non hanno fatto riferimento al curatore fallimentare bensi al mero curatore e che ci sia una risposta giusta(la a).Certo che sono stati davvero delle mxxxe
Commenta
-
il patrimonio netto fa parte del passivo come valore a pareggio innanzitutto e quello dei macchinari era un esempio banale per dare un valore all'attivoOriginariamente inviato da Big_Tony Visualizza il messaggioil P.N. si trova on in avere ma non fa parte del passivo di stato patrimoniale. comunque i macchinari non si rivalutano mai secondo i principi nazionale, a meno che non ci sia una legge che lo permetta
l'avviamento è sempre nell'attivo di stato patrimoniale e lo si può iscrivere solo se acquisito a titolo oneroso
Commenta
-
Si pasquale!! ora vado via, mi ha fatto innervosire parecchio giustizia, devo evitarlo perchè ogni volta mi fa incacch..re.Originariamente inviato da pasquale_fg81 Visualizza il messaggioKAREL contro tutti! E' scatenata oggi
. Non sa più a chi rispondere per prima
Mi scuso con tutti gli altri se i miei interventi o risposte hanno assunto un tono arrogante o saccente (non era mia intenzione e soprattutto sono dovuti al fatto che mi sono innervosita, quando ti si contesta l'incontestabile... io non ho la presunzione di avere la verità in tasca ma quel di cui son sicura lo difendo a spada tratta, poi nessuno è infallibile)
Buona serata a tutti
Commenta

Commenta