Originariamente inviato da karel76
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Scusa ma come vuoi riprenderla ??? Applicando al caso i principi generali del diritto ... quando due parti sostengono OPINIONI diversa circa la corretta applicazione ed interpretazione della legge ci si rivolge ad un giudice competente, terzo ed imparziale che risolverà il caso dando la giusta interpretazione ...
-
Ma che gli integratori non fanno parte degli oneri detraibili si evince dall'art. 15 lett. c del TUIR in quanto fa riferimento a spese mediche e di assistenza specifica, spese chirugiche etc non sto a copiare tutto il testo. Inoltre scommetto che ci sarà giurisprudenza sul punto.Originariamente inviato da karel76 Visualizza il messaggioallora come la mettiamo col fatto che (ritornando all'esempio) se hai detratto spese per integratori alimentari (e le circolari chiariscono che non sono scaricabili), te le riprendono a tassazione? invochi il fatto che quella circolare per te contribuente non è vincolante? e che la devono rispettare solo gli uffici? la questione non è così scontata
Commenta
-
Nel passivo non può comparire l'avviamento, tutt'al + in caso di fusione/trasformazione si userà una voce del tipo "disavanzo da fusione/trasformazione", non vedremo mai la voce avviamento in avere dello s.p.Originariamente inviato da mkk Visualizza il messaggiosono d'accordo con te che sia sicuramente la a, ma secondo me hanno fatto questa domanda con i piedi perchè potrebbe essere presente anche nel passivo (patrimonio netto) come potrebbe essere non presente, infatti l'avviamento non è presente proprio da nessuna parte tranne il caso di acquisizione a titolo oneroso o a seguito di fusione...
E se l'avviamento compare, è per forza nello stato patrimoniale, nell'attivo, e solo nel caso di acquisizione a titolo oneroso.
Commenta
-
Non ho letto male la domanda. Non sono ferrata in tributario e sono andata in crisi perché ricordavo che le novità introdotte dall'art. 29 D.L. 78/10 si applicano all'attività di riscossione relativa agli atti impositivi notificati a partire dal 1 Luglio 2011 con riferimento a periodi d'imposta in corso alla data del 31 dicembre 2007 e successivi....quindi con il periodo d'imposta c'ero...era la notifica che non mi tornava...peró sicuro ho ragionato male. Ciao, S.Originariamente inviato da ilconteee Visualizza il messaggioDurante un concorso l'emozione ti fa leggere le domande di fretta e alcune frasi, di per sè semplici, possono trarre in inganno.
Poi le rileggi con calma e ti accorgi di aver sbagliato.
E' normale.
Commenta
-
Oltretutto quando si fanno ragionamenti giuridici partire da esempi concreti per arrivare a principi generali è la cosa più sbagliata che si possa fare, però Karel credo tu sia una economista e non una giurista, vero? In tal caso capisco la difficoltà ad entrare nelle seghe mentali a cui noi giuristi siamo abituati :-)
Commenta
-
infatti....Originariamente inviato da alicasa Visualizza il messaggioMa che gli integratori non fanno parte degli oneri detraibili si evince dall'art. 15 lett. c del TUIR in quanto fa riferimento a spese mediche e di assistenza specifica, spese chirugiche etc non sto a copiare tutto il testo. Inoltre scommetto che ci sarà giurisprudenza sul punto.
Commenta
-
Quali sono nel dettaglio le spese mediche lo chiariscono le circolari, è piuttosto generico "spese mediche". Ad esempio, il tuir dice se sono detraibili i fitofarmaci? o le cure termali? no... ci si rifà alle circolariOriginariamente inviato da alicasa Visualizza il messaggioMa che gli integratori non fanno parte degli oneri detraibili si evince dall'art. 15 lett. c del TUIR in quanto fa riferimento a spese mediche e di assistenza specifica, spese chirugiche etc non sto a copiare tutto il testo. Inoltre scommetto che ci sarà giurisprudenza sul punto.
Commenta
-
si d'accordissimo, ma in economia aziendale dove è presente l'avviamento? se ad esempio utilizzo il metodo patrimoniale per il calcolo dell'avviamento in caso di differenziale positivo rispetto ai valori contabili, non è percaso presente come maggior valore del patrimonio netto?Originariamente inviato da karel76 Visualizza il messaggioNel passivo non può comparire l'avviamento, tutt'al + in caso di fusione/trasformazione si userà una voce del tipo "disavanzo da fusione/trasformazione", non vedremo mai la voce avviamento in avere dello s.p.
E se l'avviamento compare, è per forza nello stato patrimoniale, nell'attivo, e solo nel caso di acquisizione a titolo oneroso.
Commenta
-
infatti il contribuente è libero di disattenderla la circolare dando una interpretazione diversa alla norma tributaria, assumendosi la responsabilità, ciò significa che in un eventuale contenzioso sarà il giudice a decidere chi ha dato l' interpretazione giusta tra contribuente e amministrazione finanziaria.Originariamente inviato da karel76 Visualizza il messaggioallora come la mettiamo col fatto che (ritornando all'esempio) se hai detratto spese per integratori alimentari (e le circolari chiariscono che non sono scaricabili), te le riprendono a tassazione? invochi il fatto che quella circolare per te contribuente non è vincolante? e che la devono rispettare solo gli uffici? la questione non è così scontata
Commenta

Commenta