Originariamente inviato da giustizia
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Paola ma facciamoli tornare questi vecchi tempi ... se i nuovi devono essere questiOriginariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggioEccomi ... reduce dai 50 gradi all'ombra di milano ...
come stai?
No ... nessun concorso in Lazio. Milano for ever ... purtroppo
Non faccio la talebana. E' solo che il nostro tempo è passato ... spazio ai giovani !!!
Magari un giorno ci sentiamo ... tanto dovresti comparirmi sulla nostra rubrica interna.
Un caro saluto.
Commenta
-
Ciao paola, per favore intervieni tu!!!!Metti fine alla storia delle domande dubbie e in particolare di quella sulla conciliazione giudiziale. Grazie, un caro salutoOriginariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggioEccomi ... reduce dai 50 gradi all'ombra di milano ...
come stai?
No ... nessun concorso in Lazio. Milano for ever ... purtroppo
Non faccio la talebana. E' solo che il nostro tempo è passato ... spazio ai giovani !!!
Magari un giorno ci sentiamo ... tanto dovresti comparirmi sulla nostra rubrica interna.
Un caro saluto.
PS. sennò qua finisce a mazzate!
Commenta
-
se cambia orientamento... se non lo cambia, e finchè non lo cambia, le devi rispettare... se non le rispetti sei passibile di comportamenti sanzionatori o accertamenti, salvo poi la possibilità di presentare ricorsi, (che possono darti ragione), o salva la facoltà dell'amministrazione di cambiare orientamento.Originariamente inviato da Pepito82 Visualizza il messaggiocerto, non sono vincolanti per i contribuenti ... diciamola tutta, addirittura l'Amministrazione potrebbe cambiare il proprio orientamento ed in quel caso si può pretendere solo l'eventuale maggiore imposta e non sanzioni ed interessi a tutela dell'affidamento del contribuente ...
Dove sta scritto quali spese mediche si possono detrarre dal 730? se dispositivi medici, fitofarmaci, integratori ecc.? nelle circolari.... provate a detrarre gli integratori, e vediamo se ve la passano...Ultima modifica di karel76; 22-06-2012, 18:53.
Commenta
-
Per karel76: non ho tempo di leggere tutte le millemila pagine di discussione, quindi chiedo scusa se ho capito male, ma la questione di cui state discutendo è relativa alla portata delle circolari giusto?
Le circolari vincolano il dipendente pubblico in virtù del rapporto di gerarchia, quindi quando il funzionario si trova ad es. ad affrontare una questione pratica deve necessariamente adeguarsi alla circolare, poichè questa è l'interpretazione che effettua l'amministrazione finanziaria della norma giuridica. Tuttavia la circolare non ha alcun effetto nei confronti del privato, nel senso che non è nè una legge nè un provvedimento amministrativo e pertanto non può vincolarlo ed egli rimane libero di comportarsi conformemente o meno ad essa. Se però il contribuente ha tenuto un certo comportamento sulla base dell'interpretazione data dall'amministrazione finanziaria in una sua circolare egli non potrà essere sazionato per questa ragione, salva ovviamente la possibilità per l'AF di chiedere l'eventuale maggior dovuto (privo però di sanzioni ed interessi).
I giudici non sono in alcun modo vincolati dalle circolari proprio perchè il giudice ovviamente è sottoposto solo alla legge (art. 101 Costituzione).
Commenta
-
Ali, si è partiti dalla domanda sulla conciliazione giudiziale per la quale a parer di qualcuno sarebbero errate tutte e 3le risposteOriginariamente inviato da alicasa Visualizza il messaggioPer karel76: non ho tempo di leggere tutte le millemila pagine di discussione, quindi chiedo scusa se ho capito male, ma la questione di cui state discutendo è relativa alla portata delle circolari giusto?
Le circolari vincolano il dipendente pubblico in virtù del rapporto di gerarchia, quindi quando il funzionario si trova ad es. ad affrontare una questione pratica deve necessariamente adeguarsi alla circolare, poichè questa è l'interpretazione che effettua l'amministrazione finanziaria della norma giuridica. Tuttavia la circolare non ha alcun effetto nei confronti del privato, nel senso che non è nè una legge nè un provvedimento amministrativo e pertanto non può vincolarlo ed egli rimane libero di comportarsi conformemente o meno ad essa. Se però il contribuente ha tenuto un certo comportamento sulla base dell'interpretazione data dall'amministrazione finanziaria in una sua circolare egli non potrà essere sazionato per questa ragione, salva ovviamente la possibilità per l'AF di chiedere l'eventuale maggior dovuto (privo però di sanzioni ed interessi).
I giudici non sono in alcun modo vincolati dalle circolari proprio perchè il giudice ovviamente è sottoposto solo alla legge (art. 101 Costituzione).
Commenta
-
ho capito che naturalmente se passi gli integratori ti becchi subito almeno un 36 bis ma, scaricando gli integratori (rimettendomi al tuo esempio, non violi LA LEGGE ORDINARIA e neanche un atto amministrativo perchè la circolare interpretativa non ha neanche questa dignità essendo solo un semplice strumento o modo di comunicazione delle cose più diverse ed eterogenee (Falsitta docet).Originariamente inviato da karel76 Visualizza il messaggiose cambia orientamento... se non lo cambia, e finchè non lo cambia, le devi rispettare... se non le rispetti sei passibile di comportamenti sanzionatori o accertamenti, salvo poi la possibilità di presentare ricorsi, (che possono darti ragione), o salva la facoltà dell'amministrazione di cambiare orientamento.
Dove sta scritto quali spese mediche si possono detrarre dal 730? se dispositivi medici, fitofarmaci, integratori ecc.? nelle circolari.... provate a detrarre gli integratori, e vediamo se ve la passano...
Per cui non stravolgiamo il diritto e le sue fonti gerarchiche che sono si in costante evoluzione ma non fino a questo punto ... sicuramente l'opinione dell'Amministrazione in materia è più che autorevole e gode di una certa "forza" persuasiva ma da qui a dire che ha forza di legge ce ne vuole eh ...
Commenta
-
No Ali, non discutiamo della valenza delle circolari in generale, ma di quelle dell'amministrazione finanziaria... purtroppo se non leggi tutto non ti puoi fare un'idea di quello di cui stiamo discutendo. Qualcuno dice che siano vincolanti solo per i funzionari, ma non è così visto che sono rivolte anche al contribuente. Qualcuno dice che non sono vincolanti, però se non le rispetti sei passibile di controlli e contestazioni, quindi di fatto devi rispettarle.Originariamente inviato da alicasa Visualizza il messaggioPer karel76: non ho tempo di leggere tutte le millemila pagine di discussione, quindi chiedo scusa se ho capito male, ma la questione di cui state discutendo è relativa alla portata delle circolari giusto?
Le circolari vincolano il dipendente pubblico in virtù del rapporto di gerarchia, quindi quando il funzionario si trova ad es. ad affrontare una questione pratica deve necessariamente adeguarsi alla circolare, poichè questa è l'interpretazione che effettua l'amministrazione finanziaria della norma giuridica. Tuttavia la circolare non ha alcun effetto nei confronti del privato, nel senso che non è nè una legge nè un provvedimento amministrativo e pertanto non può vincolarlo ed egli rimane libero di comportarsi conformemente o meno ad essa. Se però il contribuente ha tenuto un certo comportamento sulla base dell'interpretazione data dall'amministrazione finanziaria in una sua circolare egli non potrà essere sazionato per questa ragione, salva ovviamente la possibilità per l'AF di chiedere l'eventuale maggior dovuto (privo però di sanzioni ed interessi).
I giudici non sono in alcun modo vincolati dalle circolari proprio perchè il giudice ovviamente è sottoposto solo alla legge (art. 101 Costituzione).
Commenta
-
Ribadisco: non ho mai detto che le circolari hanno forza di legge...Originariamente inviato da Pepito82 Visualizza il messaggioho capito che naturalmente se passi gli integratori ti becchi subito almeno un 36 bis ma, scaricando gli integratori (rimettendomi al tuo esempio, non violi LA LEGGE ORDINARIA e neanche un atto amministrativo perchè la circolare interpretativa non ha neanche questa dignità essendo solo un semplice strumento o modo di comunicazione delle cose più diverse ed eterogenee (Falsitta docet).
Per cui non stravolgiamo il diritto e le sue fonti gerarchiche che sono si in costante evoluzione ma non fino a questo punto ... sicuramente l'opinione dell'Amministrazione in materia è più che autorevole e gode di una certa "forza" persuasiva ma da qui a dire che ha forza di legge ce ne vuole eh ...
p.s. non ci si accorge del fatto che hai scaricato integratori con il controllo automatizzato ex 36-bis, ma solo con la richiesta della documentazione da parte del contribuente, quindi 36-terUltima modifica di karel76; 22-06-2012, 19:02.
Commenta
-
Come ho scritto nel mio intervento le circolari sono vincolanti solo per i funzionari, non per i contribuenti. Non è questione di circolari dell'AF, ma qualsiasi circolare è vincolante solo per i dipendenti e non per i normali cittadini, perchè la circolare non è in alcun modo fonte del diritto e su questo non ci piove (senza scomodare Paladin pace all'anima sua).
Consiglio la lettura delle dispende dell'AE sul tal punto.
Commenta

Commenta