Originariamente inviato da Jacksonrules
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
se parliamo della 1 prova possono complicarla si ma la materie sono sempre quelle..in altre parole non possono chiedere mela per pera..Originariamente inviato da jacksonrules Visualizza il messaggiopurtroppo anche io temo questo....
Cosi come è successo per la prova dei 220 assistenti che tutti (compreso io) si aspettavano come la seconda prova x funzionari degli anni passati
per la 2 prova ricalcheranno presumibilmente i quiz appena assegnati al concorso da a220 assistenti
e' uscito un testo apposito della simone ...poi ci sono banche dati della puglia.. Basate su concorsi precedenti con le medesime tipologie....
Facciamo un passo alla volta...
L'unica complicazione per la 1 prova che mi viene in mente ...sarebbero molto bastardi..e' il librone devi impiegare il tempo a trovare la domanda, leggerla e poi rispondere..
In questo modo gli aspiranti funzionari ammessi alla 2 prova si dimezzerebbero piu che proporzionalmente
faccio gli scongiuri del caso per voi
mich
Commenta
-
ME LO AUGURO MA MAI DIRE MAI.....Originariamente inviato da ezio79 Visualizza il messaggioi quiz dei 220 li ha formulati la selexi, quelli dei funzionari li fanno i dirigenti dell'agenzia delle entrate( almeno è così che so io).
Commenta
-
Brava Laura...fin quando non dichiara non è ravvisabile il reato.Originariamente inviato da laurapellegriniit Visualizza il messaggioops scusate non avevo letto bene la domanda.. per commettere reato è necessario presentare la dichiarazione sulla base della contabiltà artefatta quindi la risposta dovrebbe essere no. o sbaglio?
Commenta
-
Io dico,B) NOOriginariamente inviato da joblins Visualizza il messaggioDomanda ad elevata difficoltà:
Il contribuente che ha registrato contabilmente fatture per operazioni inesistenti commette reato tributario:
a) Si, qualunque sia l'importo fraudolento
b) No
c) Si , ma solo se l'importo dei documenti falsi è superiore ad € 50,000
se il contribuente ha registrato fatture false non è punibile neppure a titolo di concorso nel reato.
Spero di ricordare bene.
Commenta
-
ci provo
il contribuente che ha evasato imposte sui redditi e iva avvalendosi di documenti per operazioni inesistenti commette reato di dichiarazione fraudolenta e non rileva l'importo e non rileva nemmento se questi documenti sono stati registrati in contabilita'.Originariamente inviato da joblins Visualizza il messaggioDomanda ad elevata difficoltà:
Il contribuente che ha registrato contabilmente fatture per operazioni inesistenti commette reato tributario:
a) Si, qualunque sia l'importo fraudolento
b) No
c) Si , ma solo se l'importo dei documenti falsi è superiore ad € 50,000
Commenta
-
E allora speriamo continui ad essere cosi...Originariamente inviato da ezio79 Visualizza il messaggioi quiz dei 220 li ha formulati la selexi, quelli dei funzionari li fanno i dirigenti dell'agenzia delle entrate( almeno è così che so io).
almeno come tipologia e difficoltà delle domande dovremmo rimanere sugli stessi livelli degli anni scorsi
Commenta
-
Buonasera,
vendo il manuale di preparazione al concorso per 855 funzionari con quiz + compendio diritto tributario, entrambi edizioni Maggioli. Se interessati, contattatemi all'indirizzo mailsara_hs@hotmail.it
Commenta
-
Chi ha il manuale maggioli può dare un'occhiata a pag 105 e mi spiega il contenuto?...Originariamente inviato da joblins Visualizza il messaggioBrava Laura...fin quando non dichiara non è ravvisabile il reato.
Commenta
-
dovrebbe essere la aOriginariamente inviato da joblins Visualizza il messaggioDomanda ad elevata difficoltà:
Il contribuente che ha registrato contabilmente fatture per operazioni inesistenti commette reato tributario:
a) Si, qualunque sia l'importo fraudolento
b) No
c) Si , ma solo se l'importo dei documenti falsi è superiore ad € 50,000
Commenta

Commenta