Originariamente inviato da karel76
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
io intendevo che la domanda è posta male poichè se mi viene chiesto dove è presente l avviamento potrei anche rispondere nn è presente nello stato patrimoniale visto che in un solo caso troviamo la parola avviamento in bilancio. potrei fare riferimento all avviamento in via generica e quindi non si iscrive in bilancio.
-
quello che hai scritto è tutto esatto. Ma c'è un elemento, riferito alla tempistica cui si riferisce la percentuale, pazzesco. Te lo ripeto i contribuenti tutti tremano per questa cosa.Originariamente inviato da karel76 Visualizza il messaggioQuella domanda parla di anno di imposta 2010, la nuova normativa è entrata in vigore a maggio del 2010, e si riferisce alle dichiarazioni i cui termini di presentazione non siano ancora scaduti a maggio, quindi necessariamente quelle relative all'anno di imposta da 2009 in poi (che scadono l'anno successivo, a settembre). Di conseguenza, si applica la nuova normativa (20%). La domanda inoltre non specifica che quel tipo di accertamento si riferisce alle persone fisiche (non imprenditori).
Giusto?
Commenta
-
Juan io da giurista ti dico la c) .... Il fatto che ci sia scritto "codice civile" non significa, per come la vedo io, "trabocchetto"... penso che più che altro volessero inquadrare la domanda nell'ambito del diritto civile (per dare un'indicazione al candidato)... Non è proprio precisissimo dire "secondo il codice civile", ma non è nemmeno tanto sbagliato... la legge fallimentare è una legge complementare al codice civile e la trovi sempre accorpata al codice civile... io ne ho comprati in quantità, ti puoi fidare .... quindi ripeto.. è la c), sicuramenteOriginariamente inviato da juansebastian Visualizza il messaggio12. Secondo quanto previsto dal codice civile, il curatore può essere revocato dal tribunale?? A) No, in nessun caso B) Si, su richiesta del fallito C) Si, su richiesta del giudice delegato o del comitato dei creditori o d’ufficio
qui si è indecisi tra a e c....quelli che hanno fatto giurisprudenza dicono a,gli altri son piu portati verso la c....
Commenta
-
ti faccio un esempio: una fusione per incorporazione di impresa, valutata ad esempio 100.000 euro, ma acquisita dall'azienda incorporante per l'importo di 120.000 euro. Tutti gli elementi, attivi e passivi, dell'incorporata, vanno a confluire nello stato patrimoniale dell'incorporante (compreso l'utile in formazione alla data di fusione, che compare fra le poste attive del p.n. Notare che il conto economico non confluisce nell'incorporante). Ora, la differenza fra valore contabile dell'azienda (100.000 euro) e il prezzo pagato dall'incorporante 120.000, ossia 20.000 euro, costituisce l'avviamento, che si iscrive nello stato patrimoniale fra le immobilizzazioni immateriali.Originariamente inviato da mkk Visualizza il messaggioquello che scrivi è giusto ma nn rispondi a cosa stavo chiedendo io, lo so benissimo dove e quando si iscrive. cmq fa nulla. come al solito qui ci sono solo professori che ne hanno sparate di cavolate...(non ce l ho con te)
Scritture:
Attività incorporata 200.000 (DARE SP.INCORPORANTE)
passività e patrimonio netto incorporata 100.000 (AVERE S.P. INCORPORANTE)
AVVIAMENTO 20.000 (DARE SP.INCORPORANTE)
Banca c/c 120.000 (uscita di banca per l'acquisizione: AVERE S.P. INCORPORANTE)
Commenta
-
finalmente un pò di buon senso.Originariamente inviato da *Stella* Visualizza il messaggioJuan io da giurista ti dico la c) .... Il fatto che ci sia scritto "codice civile" non significa, per come la vedo io, "trabocchetto"... penso che più che altro volessero inquadrare la domanda nell'ambito del diritto civile (per dare un'indicazione al candidato)... Non è proprio precisissimo dire "secondo il codice civile", ma non è nemmeno tanto sbagliato... la legge fallimentare è una legge complementare al codice civile e la trovi sempre accorpata al codice civile... io ne ho comprati in quantità, ti puoi fidare .... quindi ripeto.. è la c), sicuramente
Commenta
-
i termini entro il quale può essere avviato l'accertamento? oppure ha a che vedere col nuovo redditometro?? illuminaci... dovevo chiudere.. e ora?Originariamente inviato da giovinazzo00 Visualizza il messaggioquello che hai scritto è tutto esatto. Ma c'è un elemento, riferito alla tempistica cui si riferisce la percentuale, pazzesco. Te lo ripeto i contribuenti tutti tremano per questa cosa.Ultima modifica di karel76; 22-06-2012, 20:21.
Commenta
-
5. Prova oggettiva tecnico-professionaleOriginariamente inviato da giovinazzo00 Visualizza il messaggioper la prima parte ti faccio notare che quello di famiglia è uno degli istituti che compongono il diritto civile. che, non fa parte del concorso.
per la seconda dopo un numero cosiderevole di accertamenti sulle imposte per l'avviamento relativo alla cessione d'azienda......
questo è un concors, visto le domande di contabilità e tributario in termini di quantità, per chi ha esperienza sul campo.
Nella prima fase. Poi vedremo. Ma io sono speranzoso.
5.1 La prova oggettiva tecnico-professionale consiste in una serie di quesiti a risposta multipla
per accertare la conoscenza delle seguenti materie:
a) diritto tributario;
b) diritto civile e commerciale;
c) diritto amministrativo;
d) elementi di diritto penale;
e) contabilità aziendale;
f) organizzazione e gestione aziendale;
g) scienza delle finanze;
h) elementi di statistica.
5.2 La prova è valutata in trentesimi.
Commenta
-
ok forse non riesco a farmi capire. ti ringrazio cmq per il tempo dedicato a rispondere. in bocca al lupoOriginariamente inviato da karel76 Visualizza il messaggioti faccio un esempio: una fusione per incorporazione di impresa, valutata ad esempio 100.000 euro, ma acquisita dall'azienda incorporante per l'importo di 120.000 euro. Tutti gli elementi, attivi e passivi, dell'incorporata, vanno a confluire nello stato patrimoniale dell'incorporante (compreso l'utile in formazione alla data di fusione, che compare fra le poste attive del p.n. Notare che il conto economico non confluisce nell'incorporante). Ora, la differenza fra valore contabile dell'azienda (100.000 euro) e il prezzo pagato dall'incorporante 120.000, ossia 20.000 euro, costituisce l'avviamento, che si iscrive nello stato patrimoniale fra le immobilizzazioni immateriali.
Scritture:
Attività incorporata 200.000 (DARE SP.INCORPORANTE)
passività e patrimonio netto incorporata 100.000 (AVERE S.P. INCORPORANTE)
AVVIAMENTO 20.000 (DARE SP.INCORPORANTE)
Banca c/c 120.000 (uscita di banca per l'acquisizione: AVERE S.P. INCORPORANTE)
Commenta
-
no la differenza purtroppo è che mentre prima valeva il 25% per ognuno dei 4 anni precendenti, quindi il 100%, nel senso che se nel 2008 mi compravo una macchina per 100.000,00 € e tra il 2005/2008 avevo dichiarato 25.000,00 € annui, niente accertamento.Originariamente inviato da karel76 Visualizza il messaggioi termini entro il quale può essere avviato l'accertamento?
Invece dal 2009 se la spesa che sostieni è superiore del 20% del reddito dichiarato SOLO in quell'anno.... accertato sicuro. se spendi 100.000,00 nel 2009 e dichiari 25.000,00 ti arriva la busta verde. In automantico.
Commenta

Commenta