annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Molte domande sono mal poste e hanno dato luogo a dubbi (infatti ancora stiamo qui a parlarne), ma vanno risolte per esclusione e usando la logica, visto che non possiamo fare altro (non possiamo obiettare "ma questa domanda è incompleta")... e per logica la risposta è che QUANDO è PRESENTE (e come sappiamo non è detto che ci sia), necessariamente si trova fra le attività dello stato patrimoniale. Se non è acquisita a titolo oneroso non può essere iscritta (quindi non compare). Avviamento in questo contesto non è inteso in via generica (come maggior valore dell'azienda dato dal funzionamento ecc. ecc.), ma in via specifica, come rilevazione contabile di una posta del bilancio. LA DOMANDA CHIEDE: SE C'è, DOVE COMPARE? la risposta non può che essere in attivo s.p. (unico caso possibile, come hai detto tu stesso, non esistono altre possibilità)Originariamente inviato da mkk Visualizza il messaggioio intendevo che la domanda è posta male poichè se mi viene chiesto dove è presente l avviamento potrei anche rispondere nn è presente nello stato patrimoniale visto che in un solo caso troviamo la parola avviamento in bilancio. potrei fare riferimento all avviamento in via generica e quindi non si iscrive in bilancio.
Commenta
-
eccerto. non c'è dubbio alcunoOriginariamente inviato da karel76 Visualizza il messaggioMolte domande sono mal poste e hanno dato luogo a dubbi (infatti ancora stiamo qui a parlarne), ma vanno risolte per esclusione e usando la logica, visto che non possiamo fare altro (non possiamo obiettare "ma questa domanda è incompleta")... e per logica la risposta è che QUANDO è PRESENTE (e come sappiamo non è detto che ci sia), necessariamente si trova fra le attività dello stato patrimoniale. Se non è acquisita a titolo oneroso non può essere iscritta (quindi non compare). Avviamento in questo contesto non è inteso in via generica (come maggior valore dell'azienda dato dal funzionamento ecc. ecc.), ma in via specifica, come rilevazione contabile di una posta del bilancio. LA DOMANDA CHIEDE: SE C'è, DOVE COMPARE? la risposta non può che essere in attivo s.p. (unico caso possibile, come hai detto tu stesso, non esistono altre possibilità)
Commenta
-
juan, è c vai tranquillo, non può che essere C. Non ascoltate sempre gli altri, ragionate con la vostra testa... il codice civile parla di curatore revocabile dal tribunale? NO (tutt'al + di curatore dell'inabilitato revocabile dal giudice tutelare, che non è il tribunale). LA LEGGE parla di un curatore revocabile dal tribunale? si... il curatore fallimentare (non può che essere lui, visto che la A non è, e le risposte B e C si riferiscono al curatore fallimentare). Chi se ne frega se hanno scritto codice civile anzichè legge fallimentare? hanno scritto male... Non sarà perfetta come domanda/risposta, ma è l'unica possibile (anche solo per esclusione delle altre due)Originariamente inviato da juansebastian Visualizza il messaggioIl fatto è che come ho gia detto se alicasa e laura pensano A...alla fine sarà quella...la mia speranza è che si siano confusi a fare la domanda ed abbiano messo come risposta c
Commenta
-
Premesso che anche io credo che si parli del curatore fallimentare ... Ma cosa sarebbero ora queste leggi complementari ??? Secondo il tuo ragionamento la legge complementare sarebbe sinonimo di codice civile solo perchè un editore o un autore l'ha inserita nel tomo ??? Quindi i tomi che riportano solo il codice civile, e sono tanti, sarebbero incompleti ???Originariamente inviato da *Stella* Visualizza il messaggioJuan io da giurista ti dico la c) .... Il fatto che ci sia scritto "codice civile" non significa, per come la vedo io, "trabocchetto"... penso che più che altro volessero inquadrare la domanda nell'ambito del diritto civile (per dare un'indicazione al candidato)... Non è proprio precisissimo dire "secondo il codice civile", ma non è nemmeno tanto sbagliato... la legge fallimentare è una legge complementare al codice civile e la trovi sempre accorpata al codice civile... io ne ho comprati in quantità, ti puoi fidare .... quindi ripeto.. è la c), sicuramente
Ultima modifica di Pepito82; 22-06-2012, 20:39.
Commenta
-
vabbè... puoi sempre dimostrare che hai tirato la cinghia per i 10 anni precedenti perchè volevi comprarti quella macchina... gli fai avere i saldi del c/c.... oppure gli dimostri che hai ereditato da uno zio ricco defunto... mica vincono sempre loro eh!Originariamente inviato da giovinazzo00 Visualizza il messaggiono la differenza purtroppo è che mentre prima valeva il 25% per ognuno dei 4 anni precendenti, quindi il 100%, nel senso che se nel 2008 mi compravo una macchina per 100.000,00 € e tra il 2005/2008 avevo dichiarato 25.000,00 € annui, niente accertamento.
Invece dal 2009 se la spesa che sostieni è superiore del 20% del reddito dichiarato SOLO in quell'anno.... accertato sicuro. se spendi 100.000,00 nel 2009 e dichiari 25.000,00 ti arriva la busta verde. In automantico.
Commenta
-
Il fatto è che purtroppo "letteralmente" la domanda ha una domanda ed una risposta,non è come sono di solito le domande sbagliate in cui non vi è risposta.Vi è un riferimento al codice civile(che non è la legge fallimentare) e non vi è la specificazione di curatore fallimentare.Tutte coincidenze?speriamo...Originariamente inviato da karel76 Visualizza il messaggiojuan, è c vai tranquillo, non può che essere C. Non ascoltate sempre gli altri, ragionate con la vostra testa... il codice civile parla di curatore revocabile dal tribunale? NO (tutt'al + di curatore dell'inabilitato revocabile dal giudice tutelare, che non è il tribunale). LA LEGGE parla di un curatore revocabile dal tribunale? si... il curatore fallimentare (non può che essere lui, visto che la A non è, e le risposte B e C si riferiscono al curatore fallimentare). Chi se ne frega se hanno scritto codice civile anzichè legge fallimentare? hanno scritto male... Non sarà perfetta come domanda/risposta, ma è l'unica possibile (anche solo per esclusione delle altre due)
Dall'altra parte c'è il fatto che a me sembrerebbe una domanda troppo specifica per un concorso ae....questo è quello che penso
Commenta
-
ha voluto sapere quando e quale legge ha modificato l'importo di 50.000 euro per le conciliazioni giudiziali... non gli è bastato l'articolo aggiornato, no... un funzionario che si fida di un vecchio articolo presente dall'anno del cucco sul sito AE e non va a leggersi l'articolo... mahOriginariamente inviato da ezio79ma ridicolo dimostri di essere tu, essendo un funzionario che dimostra di non conoscere le leggi tributarie e per di più non sa nemmeno dove andare a cercarle
Commenta
-
Perchè troppo specifica? forse davano per scontato che la materia fosse diritto commerciale... però potevano formularla meglio. Ti ripeto che, se non altro per esclusione, la risposta è COriginariamente inviato da juansebastian Visualizza il messaggioIl fatto è che purtroppo "letteralmente" la domanda ha una domanda ed una risposta,non è come sono di solito le domande sbagliate in cui non vi è risposta.Vi è un riferimento al codice civile(che non è la legge fallimentare) e non vi è la specificazione di curatore fallimentare.Tutte coincidenze?speriamo...
Dall'altra parte c'è il fatto che a me sembrerebbe una domanda troppo specifica per un concorso ae....questo è quello che penso
Commenta

Commenta