Originariamente inviato da wanamabell
Visualizza il messaggio
Che poi non si spiega neanche la previsione della riduzione al 30% del reddito dominicale in caso di mancata coltivazione... non dovrebbe essere: coltivazione=reddito agrario; proprietà del terreno senza coltivarlo=reddito dominicale? Insomma, se quando si coltiva il fondo, si ha reddito agrario, quand'è che si ha reddito dominicale se il tuir parla comunque di mancata coltivazione e di perdite del prodotto anche in riferimento al reddito dominicale???

). Il reddito dominicale è imputabile al proprietario o titolare del diritto reale di godimento sul terreno. Il reddito agrario è imputabile a chi esercita l'attività agricola sul fondo. Credo semplicemente che si tratti di meramente di condizioni poste dal legislatore riguardanti eccezioni (o agevolazioni) in casi particolari relativi ad un’attività (quella agricola) troppo esposta a condizioni climatiche e non. Credo che la differenza tra le due tipologie di reddito si possa fare tenendo presente gli art 27 e 32 che li definiscono e non attraverso fattispecie speciali ed eccezionali. Spero di non aver detto troppe cavolate!!!
!mi scuso con rik80 e lalla zuccherina, ci siete ragazzi? poi l'avete risolto il mio quesito?spero di RIMANERE ORA!!!se la wind me lo permette!!!!



Commenta