Grazie Grace ... ogni tanto qualcuno che collabora oltre ai soliti della vecchia guardia come procede lo studio ?
.....Bene, cerco di fare del mio meglio, anche se lavoro e il tempo è poco.... ma se te non hai aggiunto altro e questo forse significa che in qualche modo ho compreso bene il redditometro, guarda, sono immensamente felice anche se la risposta può sicuramente essere molto più completa.......che dire....sei un punto di riferimento per tutti noi.....
Grazie Grace80...sintetizzando: Per l'accertamento sintetico puro rileva direttamente la spesa indice di una certa capacità contributiva del soggetto (per cui lo scostamento richiesto è il solo periodo d'imposta in cui la spesa risulta sostenuta...per il redditometro conta la disponibilità dei beni e servizi individuati dai deecreti ministeriali. Tale disponibilità presuppone un mantenimento nel tempo degli stessi e, quindi, l'esistenza di un reddito avente carattere di periodicità non di occasionalità o straordinarietà, ragion per cui si richiede lo scostamento di almeno 2 anni. (consecutivi?..la cassazione dice si e l'agenzia dice no...)....
non sono sicuro sulla consecutività...forse è il contrario...non ricordo bene...
Grazie Grace80...sintetizzando: Per l'accertamento sintetico puro rileva direttamente la spesa indice di una certa capacità contributiva del soggetto (per cui lo scostamento richiesto è il solo periodo d'imposta in cui la spesa risulta sostenuta...per il redditometro conta la disponibilità dei beni e servizi individuati dai deecreti ministeriali. Tale disponibilità presuppone un mantenimento nel tempo degli stessi e, quindi, l'esistenza di un reddito avente carattere di periodicità non di occasionalità o straordinarietà, ragion per cui si richiede lo scostamento di almeno 2 anni. (consecutivi?..la cassazione dice si e l'agenzia dice no...)....
Grazie a te ROL......non so perché, ma forse ho capito perché l'Agenzia dice no .....
.....Bene, cerco di fare del mio meglio, anche se lavoro e il tempo è poco.... ma se te non hai aggiunto altro e questo forse significa che in qualche modo ho compreso bene il redditometro, guarda, sono immensamente felice anche se la risposta può sicuramente essere molto più completa.......che dire....sei un punto di riferimento per tutti noi.....
L'hai compreso benissimo ... cerca di studiare il più possibile che all'orale non scherzano per niente. Ti raccomando in particolare civile e tributario. Ma sono certa che ce la farai ...
ciao ragazzi scrivo un po' per tutti sono nuova del forum e sono idonea al conc, da circa 15 gg mi e' venuto un gran senso di colpa perche' ho studiato poco, pochissimo
e adesso ho la sensazione che mi chiameranno vedo che tutti siete a caccia di libri ultime novita' ma se mi dovessero chiamare mi chiedo come faro'????sono completamente asciutta e vedere la s preparazione mi scoraggia ancor di piu' la nei mesi del titocinio si potra' studiare? Sp qualcuno ha notizie su scorrimenti di graduatoria in lombardia io sono tra le prime 15 postazioni ho saputo che ci sono gia' 27 persone che rinunciano.....spero di essere tra di voi e spero di raggiungere il vs livello di preparazione considerate che nn ho mai studiati tributario!!!!!!!!!! Thank you per l'attenzione
Grazie Again...ma sarebbe meglio conoscere l'orientamento dell'agenzia dell'entrate (in sede di esame)....circolare 94/E/2007....del 9 agosto 2007...ora per la verità al telefisco 2010 si è data una risposta contraria....(in linea con la cassazione)...per me sarebbe più giusta l'interpretazione della consecutività (si parla infatti di disponibilità di beni e servizi...che non può non richiedere costanza nel tempo (almeno 2 anni consecutivi).
Commenta