L’accertamento sintetico è una tipologia di controllo dei redditi, utilizzata nei confronti delle persone fisiche e che si basa sul confronto tra i redditi dichiarati e l’effettiva capacità di spesa. Il redditometro è un metodo per determinare sinteticamente il reddito del contribuente. Quindi: parlare di “accertamento redditometrico” secondo me significa parlare dell’ accertamento sintetico basato sul redditometro, in sostanza, il redditometro è una metodologia per determinare il reddito in modo sintetico.
.... mariuolo !!! ... che fai sul sito anzicchè lavorare ???? .... e allora tanto vale che te ne torni a casa !
La scadenza che mi chiedevi è il 26/02...quindi tranquilla... allora sto (stò) magazzino? sto accertamento sintetico?...qui si ciondola e basta...e compro il Tesauro... e prendo il falsitta... e prendo il De luca.....sfaticati!!!
Sig. ROL, se vuole una risposta concludente deve chiedere a Paola66.....
cmq se la posso aiutare le porto la mia versione (o meglio la versione di tesauro da me trascritta):
IL redditometro è un metodo di determinazione sintetica del reddito di persone fisiche in base ai dei "fatti-indice" e coeficienti che vengono stabiliti con decreto ministeriale come la disponibilità do aerei. elicotteri, navi, residenze principali, secondarie, ecc ma talvolta lo stesso ufficio può considerare altri indici.
Allora se il reddito così calcolato si discosta per almeno un quarto e epr almeno due periodi d'imposta, dal reddito dichiarato dal contribuente, l'fficio tiene conto del reddito sinteticamente da lei calcolato, il quale deve solo provare l'esistenza dei presupoposti per un accertamento sistetico ma non deve rendere conto su come quei fatti indice hanno portato a tale quantità di reddito. Il contribuente poi può contestare sia la sussistenza dei fatti-indice (per i quali l'ufficio deve provarne l'esistenza) sia la uqantificazione del redd. così calcolato dimostrando che il redd. presunto è minore o inesistente.
[QUOTE=ROL;429812]La scadenza che mi chiedevi è il 26/02...quindi tranquilla... allora sto (stò) magazzino? sto accertamento sintetico?...qui si ciondola e basta...e compro il Tesauro... e prendo il falsitta... e prendo il De luca.....sfaticati!!!
Buona giornata a tutti. Ma Pepi ?
l'ho appena sentito ... è a Francoforte e stà bene ... ti saluta
Sig. ROL, se vuole una risposta concludente deve chiedere a Paola66.....
cmq se la posso aiutare le porto la mia versione (o meglio la versione di tesauro da me trascritta):
IL redditometro è un metodo di determinazione sintetica del reddito di persone fisiche in base ai dei "fatti-indice" e coeficienti che vengono stabiliti con decreto ministeriale come la disponibilità do aerei. elicotteri, navi, residenze principali, secondarie, ecc ma talvolta lo stesso ufficio può considerare altri indici.
Allora se il reddito così calcolato si discosta per almeno un quarto e epr almeno due periodi d'imposta, dal reddito dichiarato dal contribuente, l'fficio tiene conto del reddito sinteticamente da lei calcolato, il quale deve solo provare l'esistenza dei presupoposti per un accertamento sistetico ma non deve rendere conto su come quei fatti indice hanno portato a tale quantità di reddito. Il contribuente poi può contestare sia la sussistenza dei fatti-indice (per i quali l'ufficio deve provarne l'esistenza) sia la uqantificazione del redd. così calcolato dimostrando che il redd. presunto è minore o inesistente.
Grazie Grace ... ogni tanto qualcuno che collabora oltre ai soliti della vecchia guardia come procede lo studio ?
La scadenza che mi chiedevi è il 26/02...quindi tranquilla... allora sto (stò) magazzino? sto accertamento sintetico?...qui si ciondola e basta...e compro il Tesauro... e prendo il falsitta... e prendo il De luca.....sfaticati!!!
Buona giornata a tutti. Ma Pepi ?
l'ho appena sentito ... è a Francoforte e stà bene ... ti saluta
Sig. ROL, se vuole una risposta concludente deve chiedere a Paola66.....
cmq se la posso aiutare le porto la mia versione (o meglio la versione di tesauro da me trascritta):
IL redditometro è un metodo di determinazione sintetica del reddito di persone fisiche in base ai dei "fatti-indice" e coeficienti che vengono stabiliti con decreto ministeriale come la disponibilità do aerei. elicotteri, navi, residenze principali, secondarie, ecc ma talvolta lo stesso ufficio può considerare altri indici.
Allora se il reddito così calcolato si discosta per almeno un quarto e epr almeno due periodi d'imposta, dal reddito dichiarato dal contribuente, l'fficio tiene conto del reddito sinteticamente da lei calcolato, il quale deve solo provare l'esistenza dei presupoposti per un accertamento sistetico ma non deve rendere conto su come quei fatti indice hanno portato a tale quantità di reddito. Il contribuente poi può contestare sia la sussistenza dei fatti-indice (per i quali l'ufficio deve provarne l'esistenza) sia la uqantificazione del redd. così calcolato dimostrando che il redd. presunto è minore o inesistente.
Grazie Grace80...sintetizzando: Per l'accertamento sintetico puro rileva direttamente la spesa indice di una certa capacità contributiva del soggetto (per cui lo scostamento richiesto è il solo periodo d'imposta in cui la spesa risulta sostenuta...per il redditometro conta la disponibilità dei beni e servizi individuati dai deecreti ministeriali. Tale disponibilità presuppone un mantenimento nel tempo degli stessi e, quindi, l'esistenza di un reddito avente carattere di periodicità non di occasionalità o straordinarietà, ragion per cui si richiede lo scostamento di almeno 2 anni. (consecutivi?..la cassazione dice si e l'agenzia dice no...)....
Commenta