Io credo che prenderò un testo tipo Tesauro, Lupi...che parla della materia in via generale, poi un testo dal taglio pratico (tipo Memento). E' ovvio che sul Memento non si trovano le "teorie" del diritto tributario, come il significato di riserva di legge relativa, evasione, elisione.....effetti delle imposte....ecc....
buongiorno Saretta mia...come stai?
Io ancora un pò incredula....
Avevo pensato al Memento, cosa ne pensi?
Secondo te sono importanti le diverse teorie?
In fondo mica dobbiamo sostenere l'esame all'università di giurisprudenza?
Non credi sia meglio conoscere la materia?
baci!
buongiorno Saretta mia...come stai?
Io ancora un pò incredula....
Avevo pensato al Memento, cosa ne pensi?
Secondo te sono importanti le diverse teorie?
In fondo mica dobbiamo sostenere l'esame all'università di giurisprudenza?
Non credi sia meglio conoscere la materia?
baci!
Ciao cara....tutto ok!!
mi è venuta in mente solo ora una cosa, mi son dimenticata di chiamarti sabato (poi ti scrivo e mi faccio perdonare...).
secondo me per l'orale bisogna sapere un pò di tutto, non possiamo escludere niente....più si riesce a fare meglio è!!
penso proprio sia necessario;il problema,anche per il manuale, è che credo sarebbe meglio aspettare gennaio per le edizioni +aggiornate;nel frattempo si studia su quello che già si ha?
Magari si può cominciare a studiare qlke altra materia e poi da gennaio mettersi sotto con tributario... Codice tributario=Tuir?
Con in più altre leggi/decreti in materia tributaria e finanziaria, ovviamente non è un vero codice, ma secondo me sarebbe meglio aspettare a gennaio per averlo più aggiornato, tanto su internet il Tuir si trova.
Ma c'è qualcuno che sa come è fatto il manuale Simone?
Ps non so voi ma io non riesco a concentrarmi su quello che dovrei fare per il momento
Commenta