certo, se durante il 2010 avrai percepito solo il reddito da tirocinante o in alternativa ti farai cumulare i redditi dall'agenzia non sarai obbligato a presentare la dichiarazione dei redditi...però se devi detrarre qualcosa ti conviene farlo..
non è che mi metteresti il link o l'allegato...
ma, per curiosità, sei pure tu un prossimo tirocinante?
cm promesso, appena ho avuto un pò di tmp, ti posto qui di seguito la sentenza della ctp di vicenza sez. 3 del 28/01/2008, di cui si trattano delle riserve in sospensione, tranne il commento del giornalista ai sensi della legge sul diritto d'autore.
auguri e buon lavoro
dario
cm promesso, appena ho avuto un pò di tmp, ti posto qui di seguito la sentenza della ctp di vicenza sez. 3 del 28/01/2008, di cui si trattano delle riserve in sospensione, tranne il commento del giornalista ai sensi della legge sul diritto d'autore.
auguri e buon lavoro
dario
in effetti...
a me sembrano fatte abbastanza bene!
Ave o forumini, mi trovo a compilare il mio 730 nella speranza di poterlo consegnare all'agenzia..
e mi trovo davanti a tal quesito. Premetto che nel 2009 ho lavorato tramite agenzia interinale e ho avuto più contratti..ne consegue che a fine contratto mi è sempre stato liquidato il tfr..ora secondo me mi hanno sbagliato il cud perchè come sappiamo il tfr è soggetto a rassazione separata però a me viene descritta un'unica cifra, senza separare tfr dalla retribuzione..(ditemi se sbaglio).
in ogni caso nel 730 le devo separare le due cifre?
per quanto riguarda la seconda domanda ... In ogni caso il ns. Reddito da tirocinanti sarà assimilato a quello di lavoro dipendente, pertanto assoggettato a ritenuta irpef a titolo d'acconto (20%) che l'ae in qualità di sostituto trattiene, per cui seguendo lo stesso ragionamento di cui sopra, credo si possa fare il 730 e avere diritto ai rimborsi durante questo periodo.
dalla direzione regionale mi hanno confermato che noi tirocinanti non possiamo presentare il 730 indicando come sostituto l'agenzia perche' la nostra e' una borsa di studio e coloro che percepiscono solo questo tipo di reddito non possono presentare il 730.
Ho controllato ed e' scritto anche nelle istruzioni del 730 (rif. Normativi).
ho appena acquistato un bloko di oltre 2200 pagine dell'ipsoa costato un sproposito che tratta bilancio e reddito fiscale (ires), ....
cè di tt che va dai principi contabili alla disciplina fiscale, con cronologia della successione delle norme dal famoso doppio binario al principio di derivazione, ho fatto un buon acquisto?????
Ultima modifica di dario.pallino; 17-04-2010, 11:19.
Commenta