annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Commenti sentenza del tar

Comprimi
Questa discussione è chiusa.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da _Raz_ Visualizza il messaggio
    Sì sì ho capito....ho richiesto quello che lei ha affermato più volte!!!!! Era retorica la domanda.....ma anche ironica!!!!!
    Piuttosto giustizia....aspetto il tuo commento su quanto ti ho risposto prima!
    riscrivilo cortesemente che non lo trovo

    Commenta


      Originariamente inviato da _Raz_ Visualizza il messaggio
      Figurati....contraddicimi pure!
      Nell'esempio ho cercato di affermare che il 27 non è un voto alto solo perchè è più vicino al 30 ma perchè l'Ae ha utilizzato una formula che desse un valore al 27. Non ho capito cosa dici sul fatto del "doppio delle domande". La scelta del 27 = un certo n° di domande esatte e un certo n° di domande errate è del tutto arbitraria. non si può confrontare il 27 della prova preselettiva con il 27 all'orale. Se non mi sono spiegato bene, chiedi pure!
      no sono io che mi sono spiegato male.... intendevo dire che la formula dell AE è coerente e razionale e non arbitraria. Il "-410" deriva dal fatto che 410 (min. domande esatte) corrisponde a 41 domande esatte che corrisponde a 24; 390 al denominatore corrisponde alla differenza tra 800(max risp esatte) e 410(min risp. esatte). Se la formula dovesse cambiare con "-750" (min domande esatte) allora tutto il resto della formula cambierebbe e di conseguenza anche il test non conterrebbe le classiche 80 domande ma quasi il doppio...

      Commenta


        Originariamente inviato da giustizia Visualizza il messaggio
        riscrivilo cortesemente che non lo trovo
        Originariamente inviato da giustizia Visualizza il messaggio
        Rispondo a te ,ma anche a Togasana , ed agli altri che la pensano allo stesso modo ...
        Originariamente inviato da giustizia Visualizza il messaggio
        In passato si era sostenuto che ,pur potendo attingere da una graduatoria di un concorso già espletato ,era possibile anche indire una nuova procedura. Questo perchè , è interesse della PA , selezionare persone qualificate. Poteva essere un discorso credibile , io lo stesso lo convividevo , quando si diceva assumiamo persone che hanno come voto minimo almeno un 25 ,perchè vogliamo una buona preparazione e non la sufficienza. Il discorso non diventa condivisibile nel momento in cui si dice , indiciamo una nuova procedura , sempre per selezionare i migliori , lasciando a casa persone che hanno preso 27 che è ,invece , un ottimo voto . In questo caso , il discorso non fila ,se hai persone che hanno preso un ottimo voto , dovresti prendere loro , nonbn puoi dire che non hanno una adeguata preparazione , se "tu" amministrazione hai stabilito le prove ed i criteri per la determinazione del punteggio
        Vedo che condividiamo le conclusioni ma non gli assunti. Permettimi di farti riflettere su una cosa.
        Il 27 espresso in trentesimi è un voto altissimo ......ma è un voto che in questa procedura è stabilito in modo convenzionale. L'Ae ha utilizzato, per far venire fuori il 24 (cioè il punteggio stabilito come prima soglia da superare), questa formula:
        24+ [(n°risp. esatte x10) - (n° risp. errate x -1,75) - 410] x (6/390)
        es. per ragiungere il 24 occorre rispondere a 47 domande in modo corretto e sbagliarne 33
        supponiamo adesso che l'Ae utilizzi un'altra formula:
        24+[(n°risp. esatte x10) - (n° risp. errate x -1,75)- 750] x (6/390)
        es. ora per ragiungere il 24 occorre rispondere a 76 domande in modo corretto e sbagliarne 4

        Convieni anche tu che la determinazione del voto è del tutto arbitraria nelle due fasi concorsuali e cosa ben diversa... è la determinazione del voto all'orale?
        Suppioniamo che l'Ae utilizzi la seconda formula.........beh allora....pochissimi otterrebbero almeno 24 .....ma sarebbero sempre le stesse persone che con la prima formula otterrebbero 27!

        Commenta


          Originariamente inviato da _Raz_ Visualizza il messaggio
          Vedo che condividiamo le conclusioni ma non gli assunti. Permettimi di farti riflettere su una cosa.
          Il 27 espresso in trentesimi è un voto altissimo ......ma è un voto che in questa procedura è stabilito in modo convenzionale. L'Ae ha utilizzato, per far venire fuori il 24 (cioè il punteggio stabilito come prima soglia da superare), questa formula:
          24+ [(n°risp. esatte x10) - (n° risp. errate x -1,75) - 410] x (6/390)
          es. per ragiungere il 24 occorre rispondere a 47 domande in modo corretto e sbagliarne 33
          supponiamo adesso che l'Ae utilizzi un'altra formula:
          24+[(n°risp. esatte x10) - (n° risp. errate x -1,75)- 750] x (6/390)
          es. ora per ragiungere il 24 occorre rispondere a 76 domande in modo corretto e sbagliarne 4

          Convieni anche tu che la determinazione del voto è del tutto arbitraria nelle due fasi concorsuali e cosa ben diversa... è la determinazione del voto all'orale?
          Suppioniamo che l'Ae utilizzi la seconda formula.........beh allora....pochissimi otterrebbero almeno 24 .....ma sarebbero sempre le stesse persone che con la prima formula otterrebbero 27!
          il discorso è questo, l'Agenzia con dei criteri che determina ,valuta una prova 27 che è un ottimo voto , non può , poi , credibilmente sostenere che non vi è una preparazione adeguata , perchè è contraddittorio con il voto che lei stessa assegna. Può sostenere che non ci sono posti , ma allora non deve indire nuovi concorsi . Tu dici in teoria potrebbe mettere 24 con la stessa prova ? in teoria , ma la realtà è quella che conta , e su di essa si è espresso il tar

          Commenta


            Originariamente inviato da pitakro Visualizza il messaggio
            no sono io che mi sono spiegato male.... intendevo dire che la formula dell AE è coerente e razionale e non arbitraria. Il "-410" deriva dal fatto che 410 (min. domande esatte) corrisponde a 41 domande esatte che corrisponde a 24; 390 al denominatore corrisponde alla differenza tra 800(max risp esatte) e 410(min risp. esatte). Se la formula dovesse cambiare con "-750" (min domande esatte) allora tutto il resto della formula cambierebbe e di conseguenza anche il test non conterrebbe le classiche 80 domande ma quasi il doppio...
            Ma l'anno scorso la formula era -360 (anzichè -410)....... stesso test però!

            Commenta


              Originariamente inviato da giustizia Visualizza il messaggio
              il discorso è questo, l'Agenzia con dei criteri che determina ,valuta una prova 27 che è un ottimo voto , non può , poi , credibilmente sostenere che non vi è una preparazione adeguata , perchè è contraddittorio con il voto che lei stessa assegna. Può sostenere che non ci sono posti , ma allora non deve indire nuovi concorsi . Tu dici in teoria potrebbe mettere 24 con la stessa prova ? in teoria , ma la realtà è quella che conta , e su di essa si è espresso il tar
              Ok! Ma una cosa che non ho ben afferrato è questa (senza retorica, naturalmente): dove si dice che chi non è ammesso al tirocinio non lo è perchè non ci sono i posti disponibili?
              I non ammessi al tirocinio sono esclusi solo perchè non rientranti nel limite dei posti messi a concorso, aumentati fino al 40%?
              Grazie

              Commenta


                Originariamente inviato da _Raz_ Visualizza il messaggio
                Ma l'anno scorso la formula era -360 (anzichè -410)....... stesso test però!
                ma forse perche ogni domanda non valeva 10 punti... infatti mi pare che è aumentata la penalità a 1,75 l'anno scorso era di 1 o sbaglio?

                Commenta


                  Originariamente inviato da pitakro Visualizza il messaggio
                  ma forse perche ogni domanda non valeva 10 punti... infatti mi pare che è aumentata la penalità a 1,75 l'anno scorso era di 1 o sbaglio?
                  Esatta =10
                  omessa =0
                  errata =-1,50

                  comunque al di là dei numeri volevo ribadire il concetto sottostante. L'Ae se assegna 24 piuttosto che 26 o 29 lo fa ricavandolo da una formula che può modificare a suo piacimento. Non si può quindi affermare che il candidato che abbia riportato la votazione di 24 alla seconda prova sia idoneo al tirocinio perchè..etc.... Ma questo è solo il mio parere....i giudici l'hanno pensata, per ora, in modo diverso! Io avrei visto molto sensata la scelta di ricorrere da parte di chi abbia affrontato tutte le prove del concorso e abbia superato l'utlima con almeno 24. Ma l'Ae ha spento tutto sul nascere "impegandosi ad assumere" non solo i vincitori ma anche gli idonei non vincitori.

                  Commenta


                    Originariamente inviato da _Raz_ Visualizza il messaggio
                    Ok! Ma una cosa che non ho ben afferrato è questa (senza retorica, naturalmente): dove si dice che chi non è ammesso al tirocinio non lo è perchè non ci sono i posti disponibili?
                    I non ammessi al tirocinio sono esclusi solo perchè non rientranti nel limite dei posti messi a concorso, aumentati fino al 40%?
                    Grazie
                    appunto e qui vi è l'illegittimità ... una procedura concorsuale ha il fine di selezionare persone idonee a ricoprire una determinata mansione , ed ha dei costi anche significativi , l'amministrazione può anche non avvalersi del c.d. scorrimento , ma è logico farlo in presenza di candidati mediocri , non in presenza di candidati valutati in modo buono ... dai che non è cosi difficile da capire come concetto..

                    Commenta


                      Originariamente inviato da giustizia Visualizza il messaggio
                      appunto e qui vi è l'illegittimità ... una procedura concorsuale ha il fine di selezionare persone idonee a ricoprire una determinata mansione , ed ha dei costi anche significativi , l'amministrazione può anche non avvalersi del c.d. scorrimento , ma è logico farlo in presenza di candidati mediocri , non in presenza di candidati valutati in modo buono ... dai che non è cosi difficile da capire come concetto..
                      Il concetto direi che è semplice ma i punti di vista sono diametralmente opposti. Perchè tu consideri buoni chi prende almeno 24...... ricavato dall'applicazione di una formula. Dai che è ancora più chiaro ora....

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X