Originariamente inviato da pomi84
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Seconda prova
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da Rroby Visualizza il messaggioPer katia,
mi connetto saltuariamente si, perchè ho due marmocchi under 4 quindi tempo zero, adesso che siamo a ridosso mi sono buttata a tempo pieno nello studio ... con voi che state mooolto avanti!
diciamo che più che seguirvi... vi rincorro...
Quindi sei una mamma! E quindi femminacomunque mi sembri sveglia..ci, anzi li, recuperi tranquillamente..aprendo ora trib sono indietro anche io
Commenta
-
Originariamente inviato da VincitoreIrritato Visualizza il messaggioMa che ne so, lolz, dico C, quattro, per vaghe reminiscenze che non riesco a spiegare e che sono molto probabilmente sbagliate, ma che mi suggeriscono quattro.
La cosa curiosa di domande nozionistiche a tal punto è che non scommetterei che un mio amico controller in una (pur piccola) multinazionale, sappia la risposta -e non perché non sia bravo nel suo lavoro.
Chiaro che non ce l'ho minimamente con chi l'ha postata sul forum, eh. Sigh.
Edit. appunto, sigh. :P
un qualsiasi controller riderebbe di fronte ad una domanda così bruttamente nozionistica e libresca (del test intendo...) ma che significa 3 o 4 fasi? Ma sapete quante migliaia di teorie e libri sul controllo di gestione ci sono? Nella pratica il controllo di gestione è una cosa molto più seria e complessa di un incasellamento in 3 o 4 fasi…quindi è sbagliata l’impostazione del ragionamento: non è che il controller non saprebbe rispondere alla domanda…e che è del tutto arbitrario suddividere in 3 o 4 o 10 fasi il controlling..a questo punto se vi parlo di ruota di Deming come la mettiamo? Il PDCA è diviso in 4 fasi…chi ha ragione? Per il diritto ci sono le norme e la giurisprudenza…in un’attività pratica no….scusate lo sfogo…ma sono stato controller anche io! hihihihihihi
Commenta
-
Originariamente inviato da Rroby Visualizza il messaggiobella domanda:
perchè non si applica il diritto di accesso...
direi perchè il principio base del diritto tributario italiano si basa nel 90% dei casi sulla c.d. "autoliquidazione" del tributo, quindi il tutto parte dal contribuente (soggetto passivo) che produce la dichiarazione e procede al versamento;
in funzione di contrasto all'evasione l'autorità fiscale procede, in vari modi a controlli tramite iter che costituiscono veri e propri procedimenti amministrativi.
ecco, in funzione della particolarità del meccanismo dell'autoliquidazione unita ai procedimenti tributari di verifica a fini di controllo ed antievasione non si applicano le norme richiamate (avvio, accesso e partecipazione)
il Consiglio di Stato con la sentenza n. 5144 del 21 ottobre 2008 ha affermato che il divieto di accesso agli atti del procedimento tributario deve essere interpretato partendo da una lettura costituzionalmente orientata dell’art. 24 della legge n. 241/1990 in grado di offrire “un’equilibrata composizione di due contrapposte esigenze, … da un lato, l’esigenza di non compromettere l’efficacia dell’azione accertatrice…e, dall’altro, l’esigenza che ciascuno possa difendersi in giudizio… (art. 24 Cost.)”.
L’inaccessibilità agli atti è,quindi, temporalmente limitata alla sola fase di pendenza del procedimento tributario, non rilevandosi esigenze di riservatezza successivamente alla conclusione dell’accertamento.
Commenta
-
Originariamente inviato da stanley_wiseman Visualizza il messaggioOriginariamente inviato da dart Visualizza il messaggiobuongiorno a tutti.
l'altro giorno vi avevo proposto un "wiki" (anche se penso sia un po' tardi).
ve lo ripropongo.... vi spiego in sintesi, poi ditemi se siete interessati o meno, nel caso vi spiego meglio.
ho trovato questo piccolo software (ZIM - http://zim-wiki.org/ - c'è anche in versione portatile per windows), crea un unico file con le varie pagine.
potremmo a turno scambiarci il file e aggiungere gli appunti (in forma molto schematica e sintetica) che abbiamo, le cose che conosciamo meglio. o anche le richieste di parti mancanti.
se interessa tante persone possiamo scambiarcelo qui, se interessa poche persone potremmo mandarcelo per mail. se non interessa nessuno, pazienza...
ho cominciato ad impostare solo la pagina iniziale con i vari link alle materie, e qualcosa di amministrativo.
penso che se ci mettiamo tutti insieme, potremmo riuscire a fare un buon lavoro, fatemi sapere....
Commenta
-
Originariamente inviato da katiakatia Visualizza il messaggioPer rispondere direttamente a un messaggio premi sotto al messaggio in questione "rispondi quotando", si apre in automatico lo spazio per rispondere (in cui ci saranno simboli strani+quote+il messaggio dell'altro..tu scrivi appena sotto al messaggio ddell'altro)
Quindi sei una mamma! E quindi femminacomunque mi sembri sveglia..ci, anzi li, recuperi tranquillamente..aprendo ora trib sono indietro anche io
Mamma a tempo pieno soprattutto adesso che è estate e il grande (!) ha finito l'asilo...per questi dieci giorni però ho anche le nonne a tempo pieno, Vai con lo studio!
Commenta
-
Originariamente inviato da sancho Visualizza il messaggiopiccolo approfondimento...;-)
il Consiglio di Stato con la sentenza n. 5144 del 21 ottobre 2008 ha affermato che il divieto di accesso agli atti del procedimento tributario deve essere interpretato partendo da una lettura costituzionalmente orientata dell’art. 24 della legge n. 241/1990 in grado di offrire “un’equilibrata composizione di due contrapposte esigenze, … da un lato, l’esigenza di non compromettere l’efficacia dell’azione accertatrice…e, dall’altro, l’esigenza che ciascuno possa difendersi in giudizio… (art. 24 Cost.)”.L’inaccessibilità agli atti è,quindi, temporalmente limitata alla sola fase di pendenza del procedimento tributario, non rilevandosi esigenze di riservatezza successivamente alla conclusione dell’accertamento.
Commenta
Commenta