L'algoritmo per la seconda prova sarà uguale a quello della prima? (IN BOCCA AL LUPO!)
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Seconda prova
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da Siddharta_82 Visualizza il messaggiol'unica cosa è che qualche domanda di tributario potrebbe essere datata ... per il resto va bene
Commenta
-
Originariamente inviato da francifra Visualizza il messaggiomannaggia... mi vado a studiare i titoli di credito... mi era capitato in un quiz avevo messo trattatario ma mi diceva emittente, probabilmente sbagliava il quiz, mi sembra fosse concorsando e capita spesso!!!! anche sul simone ci sono parecchi errori, ad esempio sostiene che il codice fiscale delle persone giuridiche sia di 9 cifre
il manuale simone dice 11 il cd pers giur...
Commenta
-
Originariamente inviato da Siddharta_82 Visualizza il messaggioragazzi facciamo cosi ... dopo vi posto l'intera simulazione di 80 domande ...
grazieeeee siddddd
Commenta
-
Originariamente inviato da chiachia Visualizza il messaggioil manuale simone dice 11 il cd pers giur...
Commenta
-
Originariamente inviato da Siddharta_82 Visualizza il messaggioragazzi facciamo cosi ... dopo vi posto l'intera simulazione di 80 domande ...
Commenta
-
Originariamente inviato da francifra Visualizza il messaggiouna operazione che presenta contemporeanamente risparmio d’imposta illecito, assenza di valide ragioni economiche, non aggiramento di «obblighi e divieti configura :
a) operazione elusiva;
b) operazione non elusiva;
c) evasione;
secondo voi?
io avrei detto C non essendoci aggiramento di obblighi
Commenta
-
1) Ilsilenzio rigetto si forma nei casi in cui:
A) L’amministrazionenon risponde su questione concernenti l’ambiente, la tutela paesaggistica, ilpatrimonio culturale e la difesa nazionale
B) E’prevista espressa deroga alla formazione del silenzio-assenso
C) Siè ricevuto un ricorso amministrativo e si è rimasti inerti
2) Ilprovvedimento amministrativo adottato il elusione o violazione del giudicato:
A) E’annullabile
B) E’nullo
C) Nessunadelle precedenti in quanto il giudicato si riferisce a casi di specie e non puòcondizionare l’adozione di successivi provvedimenti amministrativi difformi
3) Ledisposizione tributarie di nuova introduzione possono prevedere adempimenti acarico a carico dei contribuenti solo una volta che sono decorsi:
A) 15giorni dall’entrata in vigore o dell’adozione dei provvedimenti di attuazionein esse espressamente previsti
B) 30giorni dall’entrata in vigore o dall’adozione dei provvedimenti di attuazionein esse espressamente previsti
C) 60giorni dall’entrata in vigore o dall’adozione dei provvedimenti di attuazionein esse espressamente previsti.
4) L’istanzadi rimborso:
A) Deveessere presentata entro due anni dal pagamento o dal giorno in cui si èverificato il diritto al rimborso.
B) Vapresentata secondo il termine stabilito nelle singole leggi d’imposta ed inmancanza di detto termine entro due anni dal pagamento o dal giorno in cui si èverificato il diritto al rimborso.
C) Vapresentata secondo il termine stabilito nelle singole leggi d’imposta ed inmancaza di detto termine non vi è nessun diritto al rimborso.
5) Sel’Ufficio emette un provvedimento espresso con il quale rifiuta l’istanza dirimborso
A) Ilcontribuente può impugnare l’atto entro 60 giorni
B) Ilcontribuente può impugnare l’atto entro 90 giorni
C) Ilcontribuente deve soccombere al rifiuto e prestare acquiescenza
6) Ilprimo acconto dell’IRES deve essere versato:
A) Neitermini previsti per il saldo IVA dell’anno precedente
B) Sullabase delle previsioni di reddito per l’anno solare in esame
C) Entroil termine di versamento del saldo IRES dell’anno precedente
7) Iltermine ordinario di pagamento del saldo IRPEF di un anno è
A) 31dicembre dell’anno stesso
B) 16luglio dell’anno successivo
C) 16giugno dell’anno successivo.
8) Icontribuenti in contabilità semplificata non sono più obbligati a tenere ilregistro dei beni ammortizzabili, pertanto:
A) Sonoesonerati da ogni adempimento che riguardi detti beni
B) Devonocomunque fornire all’Amministrazione finanziaria, qualora ne faccia richiesta,i dati che andrebbero annotati in tali registri
C) Procedonosempre all’ammortamento istantaneo dei beni.
9) Ilregime dei contribuenti minimi comporta:
A) Esoneroversamento IVA ed esonero IRAP
B) EsoneroIVA ma non esonero IRAP
C) EsoneroIRAP ma non esonero IVA
10) Il marginedi struttura è
A) Unindicatore che evidenzia la redditività delle vendite
B) Unindicatore della redditività del lavoro
C) Ladifferenza tra patrimonio netto ed attivo immobilizzato
11) Il contoIva ns credito misura:
A) Uncosto da sospendere all’esercizio successivo nel quale verrà effettuata ladichiarazione IVA
B) Ilcredito che l’impresa ha nei confronti dell’Erario
C) Ilcredito che l’impresa ha nei confronti dei propri clienti
12) Il just intime è un particolare modello di :
A) Organizzazionedel personale
B) Pianoeconomico
C) Gestionedelle scorte
13) Secondo lateoria Keynesiana:
A) E’possibile controllare il ciclo economico con opportune politiche fiscali emonetarie
B) L’obiettivoprioritario del Governo deve essere il pareggio del bilancio
C) E’inutile attivare interventi per stimolare la crescita e l’occupazione
14) Come deveessere determinato il limite di deducibilità degli interessi passivi neisoggetti IRES ?
A) E’sufficiente che gli interessi passivi siano inerenti
B) Gliinteressi passivi sono deducibili nel limite degli interessi attivi el’eventuale eccedenza nel limite del 30% del ROL
C) Esclusivamentenel limite degli interessi attivi.
15) In materiadi illeciti tributari extrapenali:
A) Lasola forma possibile di dolo è quello specifico e diretto
B) E’possibile il dolo eventuale
C) E’possibile anche il dolo d’impeto
16) Il giudiceordinario, nell’ambito della giurisdizione tributaria, di quale competenzadispone?
A) Ilgiudice ordinario non dispone di nessuna competenza nell’ambito di unprocedimento tributario in quanto sono istituite apposite Commissionitributarie a cui sono devolute tutte le competenze cognitive ed esecutive
B) Algiudce ordinario spetta la giurisdizione sul contenzioso riguardante i tributicomunali, provinciali e regionali.
C) Ilgiudice ordinario ha competenza sui soli giudizi riguardanti gli atti dellaesecuzione forzata tributaria successivi alla notifica della cartella dipagamento in quanto tali atti non riguardano la legittimità della pretesafiscale
17) Larevocazione straordinaria della sentenza:
A) E’un mezzo di impugnazione non ammesso nel processo tributario
B) E’proponibile contro le sentenza non ancora passate in giudicato
C) E’proponibile contro le sentenze passate in giudicato in casi individuati dallalegge
18) Gli attinon indicati nell’art.19 del Dlgs n.546 (concernente gli atti che fondano lagiurisdizione delle commissioni tributarie come avviso di accertamento, avvisodi liquidazione, ruolo etc..etc…)
A) Nonessendo indicati in tale articolo non sono mai oggetto di impugnazione innanzile Commissioni tributarie
B) Nonsono impugnabili autonomamente, i vizi potranno essere fatti valere solo inquanto comportino l’illegittimità di un successivo atto impugnabile
C) Sonoequiparati agli atti contemplati nell’articolo sopracitato e quindi potrannoessere parimenti impugnati
19) La Commissione tributaria,nell’adottare le sue decisioni:
A) Tieneconto dei fatti rilevanti all’interno dei motivi dedotti dalle parti
B) Disponedei più ampi poteri istruttori e può dedurre fatti supportati da presunzionisemplici
C) Disponedei più ampi poteri istruttori e può dedurre fatti supportati da presunzionigravi, precise e concordanti
20) Affinchè siabbia una valida cessione di contratto:
A) E’necessario il solo consenso delle parti contraenti
B) E’necessario il consenso scritto del contraente debole.
C) Nessunadelle due prestazioni deve essere eseguita ed è necessario il consenso delleparti
Commenta
-
Simulazione AE.doc .............. eccola qui tutta ... completa di soluzioni ... buon allenamento
Commenta
Commenta