1)Gliatti non indicati nell’art.19 del Dlgs n.546 (concernente gli atti che fondanola giurisdizione delle commissioni tributarie come avviso di accertamento,avviso di liquidazione, ruolo etc..etc…)
A)Nonessendo indicati in tale articolo non sono mai oggetto di impugnazione innanzile Commissioni tributarie B)Nonsono impugnabili autonomamente, i vizi potranno essere fatti valere solo inquanto comportino l’illegittimità di un successivo atto impugnabile C)Sonoequiparati agli atti contemplati nell’articolo sopracitato e quindi potrannoessere parimenti impugnati
2)La Commissione tributaria,nell’adottare le sue decisioni:
A)Tieneconto dei fatti rilevanti all’interno dei motivi dedotti dalle parti B)Disponedei più ampi poteri istruttori e può dedurre fatti supportati da presunzionisemplici C)Disponedei più ampi poteri istruttori e può dedurre fatti supportati da presunzionigravi, precise e concordanti
1)Affinchèsi abbia una valida cessione di contratto:
A)E’necessario il solo consenso delle parti contraenti B)E’necessario il consenso scritto del contraente debole. C)Nessunadelle due prestazioni deve essere eseguita ed è necessario il consenso delleparti
A)Nelcaso di liquidazione concorrono alla ripartizione del patrimonio sociale conprecedenza rispetto alle azioni ordinarie B)Nelcaso di liquidazione concorrono nella ripartizione del patrimonio socialeresiduo dopo il rimborso delle altre azioni al loro valore nominale C)Nelcaso di liquidazione spetta loro assoluta precedenza rispetto a qualsiasi altrodebito societario
2)Nelsistema cd dualistico a chi spetta la nomina del consiglio di gestione??
A)Sicaratterizza per avere un oggetto limitato a singoli elementi della fattispecietributaria B)Nonè possibile in quanto l’accertamento è sempre globale C)Sibasa su segnalazioni di determinati soggetti fra cui la Guardia di Finanza, l’Anagrafetributaria, Enti ed amministrazioni pubbliche
1)Gliatti non indicati nell’art.19 del Dlgs n.546 (concernente gli atti che fondanola giurisdizione delle commissioni tributarie come avviso di accertamento,avviso di liquidazione, ruolo etc..etc…)
A)Nonessendo indicati in tale articolo non sono mai oggetto di impugnazione innanzile Commissioni tributarie B)Nonsono impugnabili autonomamente, i vizi potranno essere fatti valere solo inquanto comportino l’illegittimità di un successivo atto impugnabile C)Sonoequiparati agli atti contemplati nell’articolo sopracitato e quindi potrannoessere parimenti impugnati QUESTA?
2)La Commissione tributaria,nell’adottare le sue decisioni:
A)Tieneconto dei fatti rilevanti all’interno dei motivi dedotti dalle parti QUESTA B)Disponedei più ampi poteri istruttori e può dedurre fatti supportati da presunzionisemplici C)Disponedei più ampi poteri istruttori e può dedurre fatti supportati da presunzionigravi, precise e concordanti
1)Gliatti non indicati nell’art.19 del Dlgs n.546 (concernente gli atti che fondanola giurisdizione delle commissioni tributarie come avviso di accertamento,avviso di liquidazione, ruolo etc..etc…)
A)Nonessendo indicati in tale articolo non sono mai oggetto di impugnazione innanzile Commissioni tributarie B)Nonsono impugnabili autonomamente, i vizi potranno essere fatti valere solo inquanto comportino l’illegittimità di un successivo atto impugnabile C)Sonoequiparati agli atti contemplati nell’articolo sopracitato e quindi potrannoessere parimenti impugnati
2)La Commissione tributaria,nell’adottare le sue decisioni:
A)Tieneconto dei fatti rilevanti all’interno dei motivi dedotti dalle parti B)Disponedei più ampi poteri istruttori e può dedurre fatti supportati da presunzionisemplici C)Disponedei più ampi poteri istruttori e può dedurre fatti supportati da presunzionigravi, precise e concordanti
1)affinchèsi abbia una valida cessione di contratto:
a)e’necessario il solo consenso delle parti contraenti b)e’necessario il consenso scritto del contraente debole. c)nessunadelle due prestazioni deve essere eseguita ed è necessario il consenso delleparti
1)Gliatti non indicati nell’art.19 del Dlgs n.546 (concernente gli atti che fondanola giurisdizione delle commissioni tributarie come avviso di accertamento,avviso di liquidazione, ruolo etc..etc…)
A)Nonessendo indicati in tale articolo non sono mai oggetto di impugnazione innanzile Commissioni tributarie B)Nonsono impugnabili autonomamente, i vizi potranno essere fatti valere solo inquanto comportino l’illegittimità di un successivo atto impugnabile C)Sonoequiparati agli atti contemplati nell’articolo sopracitato e quindi potrannoessere parimenti impugnati
2)La Commissione tributaria,nell’adottare le sue decisioni:
A)Tieneconto dei fatti rilevanti all’interno dei motivi dedotti dalle parti B)Disponedei più ampi poteri istruttori e può dedurre fatti supportati da presunzionisemplici C)Disponedei più ampi poteri istruttori e può dedurre fatti supportati da presunzionigravi, precise e concordanti
Commenta