Originariamente inviato da FOXY73
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
concorso agenzia delle entrate 2015 - 892 posti per funzionari amministrativi
Comprimi
X
-
come spiegate che il 210° in toscana ha preso meno (e non di poco, 26,4 contro 27) rispetto al 210° del piemonte?
addirittura in toscana c'erano più partecipanti (circa mille in più)
e non solo c'erano più partecipante ma hanno avuto anche più giorni per prepararsi
un dato molto anomaloUltima modifica di crash; 22-05-2015, 19:12.
Commenta
-
E' proprio per questo che ho concluso dicendo che dipende dal numero dei partecipanti e che pertanto non si possono raffrontare i risultati senza fare le opportune considerazioni!!!!Originariamente inviato da dart Visualizza il messaggiobeh.... tra piemonte e toscana non è aumentato perché il giorno dopo sono diventati tutti più bravi!!!
è aumentato semplicemente perché in piemonte hanno preso i primi 550 su 4.700, mentre in toscana su oltre 5.000 non ne hanno presi 550 ma 213, meno della metà...
ovvia conseguenza, la soglia per passare si è alzata.
non è neanche esattamente così.....
per piemonte e toscana puoi prendere i numeri assoluti perché i concorrenti totali erano simili, per la lombardia erano 5 volte di più!
sarebbe più corretto guardare il punteggio dei primi 5%, dei primi 10%, ecc.....
Commenta
-
In Piemonte c'è stata una maggiore concentrazione di bravi candidati!!!!!!Originariamente inviato da crash Visualizza il messaggiocome spiegate che il 210° in toscana ha preso meno (e non di poco) rispetto al 210° del piemonte?
addirittura in toscana c'erano più partecipanti (circa mille in più)
e non solo c'erano più partecipante ma hanno avuto anche più giorni
un dato molto anomalo
!!!!!!!!
Commenta
-
Grazie e buono studio!!!!Originariamente inviato da MO88 Visualizza il messaggioChiarissimo, grazie di nuovo e complimenti per esito e punteggio!
Commenta
-
infatti su quello siamo d'accordo.Originariamente inviato da FOXY73 Visualizza il messaggioE' proprio per questo che ho concluso dicendo che dipende dal numero dei partecipanti e che pertanto non si possono raffrontare i risultati senza fare le opportune considerazioni!!!!
contestavo il confrontare il 200 col 200, ecc...
si può tranquillamente fare il confronto tra il 2.400/24.000 della lombardia col 470/4.700 del piemonte e il 530/5.300 della toscana (vado a memoria....).
per quanto riguarda "la bravura" dei concorrenti.
per la soglia, ovvio che se in una regione passa il 10% e in un'altra passa il 4%, nella seconda la soglia per passare sarà necessariamente molto più alta...
Commenta
-
Originariamente inviato da crash Visualizza il messaggiocome spiegate che il 210° in toscana ha preso meno (e non di poco, 26,4 contro 27) rispetto al 210° del piemonte?
addirittura in toscana c'erano più partecipanti (circa mille in più)
e non solo c'erano più partecipante ma hanno avuto anche più giorni per prepararsi
un dato molto anomaloinfatti ci sono rimasto malissimo, ero convinto di passare tranquillamente, sono passato per un pelo!!!Originariamente inviato da FOXY73 Visualizza il messaggioIn Piemonte c'è stata una maggiore concentrazione di bravi candidati!!!!!!
!!!!!!!!
alla correzione c'era chi aveva preso 24,6 e sperava di passare....
Commenta
-
il confronto tra piemonte e toscana si può fare perchè in toscana ci sono stati più partecipantiOriginariamente inviato da dart Visualizza il messaggioinfatti su quello siamo d'accordo.
contestavo il confrontare il 200 col 200, ecc...
si può tranquillamente fare il confronto tra il 2.400/24.000 della lombardia col 470/4.700 del piemonte e il 530/5.300 della toscana (vado a memoria....).
per quanto riguarda "la bravura" dei concorrenti.
per la soglia, ovvio che se in una regione passa il 10% e in un'altra passa il 4%, nella seconda la soglia per passare sarà necessariamente molto più alta...
se il 210 della toscana avesse deciso di concorrere in piemonte non sarebbe passato col suo voto
supponi che anche il piemonte avesse gli stessi posti a concorso della toscana (210)
se la toscana ha più partecipanti....teoricamente il 210° della toscana dovrebbe avere un punteggio più alto
questo non si è verificato raffrontando le due regioni
questo per dire che non è detto che ora ad esempio il veneto avrà una soglia superiore alla toscana
Commenta
-
C'erano due figure e la domanda era a quale frazione corrispondesse la parte bianca rispetto a quella annerita in una e nell'altra. C'era un'equazione con simboli. Due serie numeriche. Due serie con figure. Una figura ribaltata. Una figura deformata. Una domada in cui escludere una parola che non potesse essere anagrammata, un'altra in cui eliminare l'anagramma che non c'entrava con gli altri due. Due con gli insiemi. Il significato di una parola. Una in cui ti chiedeva di inserire un termine in un insieme di altre parole, un esercizio del tipo topo sta a mammifero come rana sta a x. Una serie di quelle inserite i cerchi a loro volta divisi in quattro quadranti ed un altra di quelle nei pentagoni divisi in cinque settori. Due tabelle a croce, una domanda del tipo tizia dice il vero solo a caio che dice il falso a sempronio ecc. ed un altra di quelle "se il dirigente è calmo, allora è rilassato" quindi....Poi forse dodici domande legate ai brani e non so se ho dimenticato qualcosa!!!! Ah, si, una con gli orologi da spostare in avanti o indietro.Originariamente inviato da MO88 Visualizza il messaggioCiao Sara.ben, mi dispiace per l'esito, ti è mancato veramente un pizzico di fortuna in più e saresti passata.... Se posso vorrei chiederti:
- nell'esercizio con le figure, lo scopo dell'esercizio era quello di confrontare la parte annerita tra una figura e l'altra? Nelle risposte c'erano due risposte in cui ti diceva che una corrispondeva a una data feazuone dell'altra e poi c'era un'altra risposta in cui diceva che le frazioni tra le due figure erano equivalenti e ti diceva la percentuale?
- C'erano delle equazioni con i simboli?
- Ci puoi segnalare qualche altro esercizio complicato o che richiede un'attenzione particolare?
Commenta

Commenta