annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Facciamo qualcosa affinche' assumano tutti noi tirocinanti

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Una domanda agli amici tirocinanti 2008:

    la graduatoria che sara' stilata al termine della prova orale avra' come punteggio unico e solo quello della medesima prova orale (almeno 24/30) o sara' la risultante del punteggio della I prova, della II prova e della prova orale?

    Non e' una domanda posta a caso: ho sentiro voci circolare in quest'ultimo senso e le registro e le pongo alla Vs. attenzione.


    Ad majora semper

    Commenta


      Originariamente inviato da soleados Visualizza il messaggio
      Una domanda agli amici tirocinanti 2008:

      la graduatoria che sara' stilata al termine della prova orale avra' come punteggio unico e solo quello della medesima prova orale (almeno 24/30) o sara' la risultante del punteggio della I prova, della II prova e della prova orale?

      Non e' una domanda posta a caso: ho sentiro voci circolare in quest'ultimo senso e le registro e le pongo alla Vs. attenzione.


      Ad majora semper
      La graduatoria sarà la "summa"della valutazione conseguita durante il tirocinio e della votazione dell'esame orale.
      Le prime due prove tamquam non esset ai fini del punteggio finale.
      Ciao

      Commenta


        Originariamente inviato da soleados Visualizza il messaggio
        Una domanda agli amici tirocinanti 2008:

        la graduatoria che sara' stilata al termine della prova orale avra' come punteggio unico e solo quello della medesima prova orale (almeno 24/30) o sara' la risultante del punteggio della I prova, della II prova e della prova orale?

        Non e' una domanda posta a caso: ho sentiro voci circolare in quest'ultimo senso e le registro e le pongo alla Vs. attenzione.


        Ad majora semper
        anch'io ho sentito voci simili. Ovvero che per ovviare al fatto che un buon 90% (e oltre) di tirocinanti sarà adeguato (e pochi quelli super e ancora meno i non adeguati) verrà comunque considerato "informalmente" al fine della formazione del voto finale anche la performance delle prove scritte.
        Ma chissà se sono le solite voci di corridoio....

        Commenta


          Non assumere tutti i tirocinanti sarebbe DISUMANO

          TUTTI ASSUNTI

          Commenta


            Originariamente inviato da tirocinante75 Visualizza il messaggio
            anch'io ho sentito voci simili. Ovvero che per ovviare al fatto che un buon 90% (e oltre) di tirocinanti sarà adeguato (e pochi quelli super e ancora meno i non adeguati) verrà comunque considerato "informalmente" al fine della formazione del voto finale anche la performance delle prove scritte.
            Ma chissà se sono le solite voci di corridoio....
            12. Graduatorie finali
            12.1 Le commissioni d’esame formano le graduatorie di merito secondo la votazione
            conseguita nella prova finale di cui al punto 7.4.

            7.4 La commissione di esame, tenendo conto della valutazione espressa sul tirocinio dal
            direttore dell’ufficio, sottopone i candidati alla prova finale orale per valutarne la preparazione
            professionale, le attitudini e le motivazioni, anche con l’assistenza di personale esperto per lo
            svolgimento di prove comportamentali.
            Ciò posto,penso che qualsiasi valutazione "informale"compiuta dalla Commissione sarrebbe contra leges, anche perchè non comporterebbe alcun nocumento per il tirocinante, il quale sarebbe valutato sulla base di criteri prestabiliti ex ante dal bando de quo. Fermo restando che in Italia tutto è possibile, mi auguro che almeno sui criteri di determinazione della graduatoria siano rispettosi del dettato normativo.
            Come dicevano i nostri avi (e sono sicuro che farò felice soleados): Pacta, quae contra leges constitutionesque vel contra bonos mores fiunt, nullam vim habere indubitati iuris est

            Commenta


              Originariamente inviato da Plynskin Visualizza il messaggio
              12. Graduatorie finali
              12.1 Le commissioni d’esame formano le graduatorie di merito secondo la votazione
              conseguita nella prova finale di cui al punto 7.4.

              7.4 La commissione di esame, tenendo conto della valutazione espressa sul tirocinio dal
              direttore dell’ufficio, sottopone i candidati alla prova finale orale per valutarne la preparazione
              professionale, le attitudini e le motivazioni, anche con l’assistenza di personale esperto per lo
              svolgimento di prove comportamentali.
              Ciò posto,penso che qualsiasi valutazione "informale"compiuta dalla Commissione sarrebbe contra leges, anche perchè non comporterebbe alcun nocumento per il tirocinante, il quale sarebbe valutato sulla base di criteri prestabiliti ex ante dal bando de quo. Fermo restando che in Italia tutto è possibile, mi auguro che almeno sui criteri di determinazione della graduatoria siano rispettosi del dettato normativo.
              Come dicevano i nostri avi (e sono sicuro che farò felice soleados): Pacta, quae contra leges constitutionesque vel contra bonos mores fiunt, nullam vim habere indubitati iuris est

              l'"informale" potrebbe anche essere solamente un occhio a come sono andate le due prove scritte prima di cacciare qualcuno.... in fondo non sarebbe così assurdo. Ma si vedrà

              Commenta


                il giorno dell'accoglienza a Milano si è detto chiaramente che le prime due prove (purtroppo per me) NON CONTANO!!!
                jesus loves you

                Commenta


                  "Il dott. Befera non ha fatto che ribadire che, a suo parere, la riorganizzazione sarà un fattore positivo e che ciò confermerà il riconoscimento della professionalità dei dipendenti dell’Agenzia, il che consentirà anche di sbloccare le trattative sul piano delle incentivazioni salariali. Su questo argomento ha anticipato che per il 2008 si dovrebbe a breve trovare il modo di risolvere la questione del finanziamento delle risorse legate al comma 165.

                  Ha riconosciuto che nella sperimentazione non tutto può è andato secondo le aspettative, ma che gli errori e l’esperienza di Bologna dovranno servire per evitare che si ripetano in altre situazioni territoriali.
                  ...
                  Ha assicurato che l’Agenzia ha sempre difeso e difenderà i propri dipendenti (e a noi è sembrato inutile insistere sull’assoluta mancanza di una qualsiasi presa di posizione).

                  Ha garantito che, per quanto riguarda le Entrate, si opererà per confermare il personale precario dell’Agenzia, specie quello che in questo periodo sta svolgendo il tirocinio. ..."
                  estrapolato da una nota della CGIL FP. ecco il link:
                  FPCGIL - Agenzie Fiscali: incontro con il Direttore dell'Agenzia delle Entrate - Nota Fp Cgil Veneto

                  Che dire?

                  Commenta


                    Roma, 31 marzo 2009
                    Agenzia Entrate
                    Con i tirocinanti si può
                    Fuori c'è la crisi, non lasciamoli senza lavoro
                    L'ultimo in ordine di tempo ad aver espresso fiducia nei
                    tirocinanti è stato il direttore dell'Agenzia delle Entrate che ha affermato di
                    credere nei giovani e di avere al tempo stesso problemi di bilancio. Così dopo
                    aver registrato e riportato in un nostro comunicato le affermazioni che alcuni
                    direttori hanno fatto nel corso di colloqui con tirocinanti in servizio (non ci
                    saranno idonei, non si faranno “prigionieri”) oggi è il tempo di registrare qualche
                    apertura. Uno spiraglio che lascia entrare una lama di luce e che allontana il buio
                    di un futuro incerto.
                    Tra maggio e giugno si concluderà per i tirocinanti la gara a ostacoli in vista
                    dell'assunzione che per i vincitori è prevista per settembre 2009. Gli ostacoli
                    sono stati due prove scritte su conoscenze tecnico-giuridiche e competenze
                    attitudinali, un tirocinio teorico-pratico della durata di sei mesi e un colloquio
                    finale. Prima ancora altri ostacoli erano stati disseminati nello stesso bando che
                    prevedeva uno sbarramento al voto di laurea.
                    Ipotizziamo che, al contrario di quanto sostenuto da qualche avventato direttore,
                    i tirocinanti dimostreranno di essere adeguati a svolgere il ruolo per cui
                    concorrono e che le commissioni siano costrette a dover decidere del loro futuro
                    (contratto a tempo indeterminato o disoccupazione in un tempo di gravissima
                    crisi occupazionale) sul filo dei decimi di voto.
                    Non crediamo che sia ragionevolmente sostenibile la tesi che questi giovani
                    meritino l'espulsione dal mondo del lavoro. Per quanto siano ferree le regole
                    concorsuali, sappiamo che il ferro può essere piegato dal buon senso. Non
                    crediamo quindi che sia necessario ricorrere a giudizi drastici per togliersi
                    dall'imbarazzo di situazioni potenzialmente conflittuali, quali potrebbe essere
                    l'esistenza di una graduatoria di idonei non vincitori. Proprio perché siamo
                    ottimisti e ci fidiamo dei giudizi informali che migliaia di nostri colleghi stanno
                    esprimendo sul conto di questi (più e meno) giovani, diventa fondamentale, ed è
                    fondamentale farlo ora, riuscire a costruire un percorso amministrativo che
                    consenta di non disperdere queste energie e queste capacità.
                    Ognuno deve fare la sua parte: i tirocinanti preparandosi al meglio per mettere in
                    difficoltà le commissioni esaminatrici. L'Agenzia individuando una soluzione che
                    eviti di disperdere un patrimonio di conoscenze e capacità che può essere messo
                    al servizio della collettività piuttosto che a ingrossare le liste di disoccupazione.
                    Per quanto riguarda noi, faremo la nostra parte. Continueremo a credere nella
                    possibilità di assumere tutti i tirocinanti perché sappiamo che ci sono le
                    condizioni numeriche e la disponibilità finanziaria per farlo. Basterebbe non
                    bandire nuove procedure concorsuali. Ma non ci limitiamo a perorazioni verbali.
                    Poiché crediamo in ciò che diciamo, avanzeremo proposte concrete nelle sedi
                    opportune affinché il tirocinio non si trasformi in un tiro cinico. Molto cinico.
                    RdB-CUB Pubblico Impiego - Settore Agenzie Fiscali
                    RdB Cub Pubblico Impiego:Il sindacato di base e indipendente: agenziefiscali.rdbcub.it

                    Commenta


                      notiziona: esame svolto direttamente in ufficio dal direttore l'ultimo giorno di tirocinio. graduatoria a metà maggio!!!!!
                      gnegno nazionale :)

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X