annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Facciamo qualcosa affinche' assumano tutti noi tirocinanti

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Facciamo qualcosa affinche' assumano tutti noi tirocinanti

    E' una vera ingiustizia che un quinto di noi tirocinanti dopo 6 mesi in agenzia dovrà tornarsene a casa...anche i dipendenti delle agenzie dove stiamo svolgendo il tirocinio sono della stessa idea ...Non so cosa ma DOBBIAMO FARE QUALCOSA... i sindacati non possono fare nulla???????? FORZA RAGAZZI

    #2
    4 di noi sono stati chiamati alle dogane con la determina pubblicata sul sito delle dogane.



    Originariamente inviato da norsac Visualizza il messaggio
    E' una vera ingiustizia che un quinto di noi tirocinanti dopo 6 mesi in agenzia dovrà tornarsene a casa...anche i dipendenti delle agenzie dove stiamo svolgendo il tirocinio sono della stessa idea ...Non so cosa ma DOBBIAMO FARE QUALCOSA... i sindacati non possono fare nulla???????? FORZA RAGAZZI
    I.Santacrocelover

    Commenta


      #3
      In quanti siete da te ora che 4 sono andati alle dogane?

      Commenta


        #4
        Scusa ma non hai inteso bene.
        4 dei 616 tirocinanti sono stati chiamati stamane in ad. Non so dove stanno svolgendo il loro tirocinio ammesso che siano ancora dei tirocinanti.


        Originariamente inviato da NINUCCIO Visualizza il messaggio
        In quanti siete da te ora che 4 sono andati alle dogane?
        I.Santacrocelover

        Commenta


          #5
          scriviamo e sottoscriviamo tutti una mail direttamente al direttore Befera. Non scherzo. Non si sa mai, potrebbe leggerla...
          "Dal febbraio 2008 ad ora i tempi sono cambiati. alla luce della depressione economica sopraggiunta, sarebbe molto difficile, se non impossibile, per molti di noi, reimmegersi nel mercato del lavoro..." ...

          Commenta


            #6
            Propongo questo testo da inviare come e mail:


            "Nel concorso 2008 per 1180 funzionari Agenzia Entrate , circa 1500 persone piu' o meno, tenendo conto delle rinunce e del 40% in piu' chiamato, sta facendo il tirocinio:

            Che fine faranno tutti questi tirocinanti?
            Saranno assunti tutti i tirocinanti?
            Sarebbe assurdo e dipendioso che lo Stato, dopo aver investito su questi giovani per 6 mesi con una spesa mensile cadauno di circa 1500 euro e dopo averli formati a sue spese(lo Stato) ne mandasse qualcuno a casa. Non vi pare? "




            Indirizzi a cui inviare:

            info@agenziefiscali.rdbcub.it
            alberto.giorgetti@finanze.it
            alessandra.camposampiero@finanze.it
            arturo.tiberi@finanze.it
            segreteria.ucd@funzionepubblica.it
            salfisn@tiscali.it
            f.patronigriffi@governo.it
            l.tronti@governo.it
            dpf.segreteriauaf@finanze.it
            posta@fpcgil.it
            segreteriaviespoli@lavoro.gov.it
            df.dirgen.segreteria@finanze.it
            gabmin.legislativo.finanze@finanze.it
            segreteria.capogabinetto@tesoro.it
            r.brunetta@governo.it




            Un consiglio: Tirocinanti, Mandate email nel maggior numero possibile.....le loro caselle devono essere invase

            Una notizia: voci certissime danno come inizio esami orali ai primi di maggio......


            Tirocinanti di mare,di cielo e di terra,,ricordate il Machiavelli: il fine giustifica il mezzo..

            Un domani potrete di...aver osato tutto il possibile.

            Ad Majora

            Commenta


              #7
              sembra buona come proposta...cerchiamo di inviarne il puù possibile...hanno preso in considerazione il comitato idonei(...vedi idonei entrate assunti fino ad oggi stesso.. ) sarebbe stupendo non avere più il peso dell'esame orale ....tutti insieme si può riuscire...facciamo girare la voce!!!!

              Commenta


                #8
                Scusate ma questi 4 tirocinanti a che titolo sono stati chiamati dall'agenzia delle dogane? Qualcuno ha novità?

                Commenta


                  #9
                  A mio modesto parere, il sottolineare la spesa non finalizzata o "a fondo perduto" che lo Stato farebbe nel caso non si assumessero tutti i tirocinanti non sembra essere il migliore strumento argomentativo possibile. In fondo, coloro che hanno delegato ad approntare le modalità di svolgimento delle diverse fasi concorsuali, già a priori, erano perfettamente consapevoli della "falla" finanziaria della faccenda. La ratio del benedetto 40% in più era pertinente ad una scrematura ulteriore (del tutto plausibile e giustificabile finanziariamente), al fine di reclutare i migliori tra il migliori. Lo Stato se ne è assunto il "rischio deterministico" sin dall'inizio.
                  Le condizioni economiche internazionali ed il mercato del lavoro nel nostro povero paese sono totalmente mutate rispetto al periodo in cui il bando venne alla luce (gli effetti sull'economia reale ancora non si sono completamente appalesati nella loro portata!). Molti di noi hanno lasciato un lavoro garantito con un contratto a tempo indeterminato, che, purtroppo non ritroverebbero più qualora dovessero perdere il treno dello Stato. Il comparto dell'impresa privata soffre in modo apocalittico e non c'è miglior ammortizzatore sociale, ad ora, che quello della "stabilizzazione dei precari" e del "posto pubblico". A nostro peculiarissimo modo, noi "apprendisti", come dico io, rientriamo nel calderone del precariato.
                  Mi sembra che il citato mutamento dello scenario possa e debba indurre i nostri Amministratori a rivisitare le regole in questo senso.
                  Lo Stato non ci lasci a casa: sarebbe un problema enorme e dai contorni davvero indistinti interfacciare il mercato del lavoro nei mesi a venire.

                  Commenta


                    #10
                    Originariamente inviato da luigileone Visualizza il messaggio
                    La ratio del benedetto 40% in più era pertinente ad una scrematura ulteriore (del tutto plausibile e giustificabile finanziariamente), al fine di reclutare i migliori tra il migliori.
                    Non sono d'accordo. Secondo me il 40% in più di tirocinanti è stato preso per evitare di ritrovarsi al termine della prova orale con un numero di candidati inferiore al numero di posti messi a concorso per i motivi più vari (defezioni all'inizio e durante il tirocinio, cosa che si è puntualmente verificata, prima e dopo l'orale).

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X