annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Facciamo qualcosa affinche' assumano tutti noi tirocinanti

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Le minusvalenze diverse da quelle su partecipazioni sono deducibili solo se :
    Realizzate a titolo oneroso
    Conseguite a fronte di indennizzi per risarcimento.
    Non sono consentite le deduzioni per cessioni per finalità estranee a quelle relative all'impresa.

    OK ?


    Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggio
    La minusvalenza esente non è deducibile per le società di capitali.
    E' deducibile per il 49,72% del suo valore per le società di persone e per le imprese individuali.

    Questo se sono presenti i 4 requisiti della pex.

    Al di fuori del caso delle partecipazioni esenti sono in linea di principio totalmente deducibili salvo il caso del dividen washing.
    I.Santacrocelover

    Commenta


      Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggio
      Le minusvalenze diverse da quelle su partecipazioni sono deducibili solo se :
      Realizzate a titolo oneroso
      Conseguite a fronte di indennizzi per risarcimento.
      Non sono consentite le deduzioni per cessioni per finalità estranee a quelle relative all'impresa.

      OK ?
      Aspetto civilistico.
      Totalmente deducibile solo con una sottilissima differenza, diciamo allocativa nel conto economico redatto ai sensi del 2425 bis.
      Quelle straordinarie nella voce E20
      Quelle ordinarie nella voce A5
      I.Santacrocelover

      Commenta


        Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggio
        La minusvalenza esente non è deducibile per le società di capitali.
        E' deducibile per il 49,72% del suo valore per le società di persone e per le imprese individuali.

        Questo se sono presenti i 4 requisiti della pex.

        Al di fuori del caso delle partecipazioni esenti sono in linea di principio totalmente deducibili salvo il caso del dividen washing.
        Ma è vero che contabilmente le minusvalenze sono deducibili anche se derivanti da atti a titolo gratuito ?... perchè, come ben sai, fiscalmente non è consentito e quindi si dovrebbe fare una variazione in aumento in questo caso... è così ?

        PS... si prega il candidato di ampliare l'esposizione sul dividend washing raccordando l'argomento con la tematica del negozio giuridico indiretto ( se non in frode alla legge) ed alla normativa antielusiva.

        Su!... un pò di entusiasmo
        nec recisa recedit

        Commenta


          Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggio
          Le minusvalenze diverse da quelle su partecipazioni sono deducibili solo se :
          Realizzate a titolo oneroso
          Conseguite a fronte di indennizzi per risarcimento.
          Non sono consentite le deduzioni per cessioni per finalità estranee a quelle relative all'impresa.

          OK ?
          alla deducibilità aggiungerei minusvalenza generata da cessione a titolo oneroso di azienda ed alla indeducibilità cessioni gratuite ed iscrizione della minusvalenza in bilancio per effetto solo di svalutazione...

          ...sei una scheggia...
          nec recisa recedit

          Commenta


            Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio
            alla deducibilità aggiungerei minusvalenza generata da cessione a titolo oneroso di azienda ed alla indeducibilità cessioni gratuite ed iscrizione della minusvalenza in bilancio per effetto solo di svalutazione...

            ...sei una scheggia...
            Vabbè, ma non puoi mettere anche quelle.
            E' un discorso a parte.
            I.Santacrocelover

            Commenta


              Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggio
              Vabbè, ma non puoi mettere anche quelle.
              E' un discorso a parte.
              Caro Romasco,
              magari fossi io a fare codeste osservazioni intelligenti....
              Commentario TUIR dello studio Prola Pinnuto Zei ed. Giuffrè 2008 pag.769

              Comunque... Tu perchè non ce le metteresti ?... qual'è il discorso a parte ?

              PS. se sopravvivi fino a domani al mio fuoco incrociato di domande dubito che possa inpensierirti l'esamino a Milano
              nec recisa recedit

              Commenta


                Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio
                Caro Romasco,
                magari fossi io a fare codeste osservazioni intelligenti....
                Commentario TUIR dello studio Prola Pinnuto Zei ed. Giuffrè 2008 pag.769

                Comunque... Tu perchè non ce le metteresti ?... qual'è il discorso a parte ?

                PS. se sopravvivi fino a domani al mio fuoco incrociato di domande dubito che possa inpensierirti l'esamino a Milano
                Semplicemente perchè siamo nel campo delle operazioni straordinarie.
                Qui la plusvalenza è considerata come un episodio riorganizzativo pensa che è snobbata dalla stessa iva in favore dell'imposta di registro.
                Sei partita da quelle ordinarie (pex). Pensavo volessi rimanere nel campo delle minusvaslenze ordinarie.
                I.Santacrocelover

                Commenta


                  Paola e Romasco per fortuna che non siete della commissione altrimenti erano ca**** amari!!!! speriamo che si limitino a chiedere "..cos'è la pex?".. forse lì c'arrivo!!!

                  Commenta


                    http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/...2022.01.08.pdf

                    Questo era il piano di assunzioni previsto dal dott.Romano,per il triennio 2008-2010 (spero si apra il link;in caso contrario parlava di 750 assunzioni di idonei +1180 da concorso nel 2008:ma questi 1.180 sono slittati al 2009,per tempi tecnici).
                    Se ne deduce che è stato totalmente rielaborato (ma spero di no),visto che nel 2008 sono stati assunti solo 750 idonei.
                    Qualcuno riesce a fare qualche conto in più?
                    Se nel 2009 verranno assunti 1180 funzionari,secondo questa procedura,nel prox anno,se il tirocinio per gli 825 posti a concorso comincerà nel 2010,per terminare,compreso prova orale verso settembre,e supponendo un'assunzione ad ottobre (quindi rientrante nel 2010)...considerando che il 40%di 825 è 330,che sommati a 825 fa 1.155.Se dal ns concorso si assume che nessuno sia andato via,il 40% di 1180 fa 472.
                    1.155+472=1.627
                    Considerando le rinunce...
                    Mi sono fermato al 2010.
                    Se qualcuno vuole continuare o se pensa diversamente,lo scriva.
                    Se...se...se....se...se se chiudo gli occhi e penso a te....
                    Spalletti uno di noi

                    Commenta


                      Originariamente inviato da dru122 Visualizza il messaggio
                      Paola e Romasco per fortuna che non siete della commissione altrimenti erano ca**** amari!!!! speriamo che si limitino a chiedere "..cos'è la pex?".. forse lì c'arrivo!!!
                      Cumpà................sono ca**** e tempi duri....
                      Spalletti uno di noi

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X