annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Facciamo qualcosa affinche' assumano tutti noi tirocinanti

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da Rocco77 Visualizza il messaggio
    Cumpà................sono ca**** e tempi duri....
    ualliò non lo dire a me!!!!! vediamo come si comportano con noi lunedì... e poi mediteremo al linciaggio della commissione eh eh ..

    Commenta


      Originariamente inviato da Rocco77 Visualizza il messaggio
      Cumpà................sono ca**** e tempi duri....
      Rocchì, stai tranquillo.
      I.Santacrocelover

      Commenta


        Originariamente inviato da ulisses
        Posso esprimere un parere circa l'andamento della prova orale, tenendo conto di cio' che ho dedotto dal bando ?

        a) le prove preselettive non valgono un'acca, servono solo per selezionare per il tirocinio,LA LORO FUNZIONE E' FINITA.

        b)la commissione e' formata da tre, dico tre, persone effettive e tre supplenti:significa che devono essere sempre E SOLO IN tre, perche' il supplente sostituisce l'effettivo solo quando non c'e'.A questi tre si aggiungono i membri di informatica e lingue.
        Totale interroganti n. 5;

        c)la graduatoria finale viene fuori da tre punteggi:
        il tirocinio, l'orale,i titoli.

        d)quelli che hanno avuto insufficiente( e ve ne sono in tutte le ragioni) al tirocinio, non hanno scampo.Se sono INIDONEI AL TIROCINIO COME POSSONO ESSERE IDONEI NELLA GRADUATORIA E VICEVERSA?

        e) fate voi stessi il calcolo di quanto puo' durare l'orale, considerato che questo orale comincera' con l'esperienza del tirocinio: in caso di 25 partecipanti, supponendo dalle 08.00 alle 20.00 senza interruzione, commissione di 3 persone, durerebbe 28 minuti,(10 minuti al tirocinio, 3 minuti e mezzo per ciascuna delle altre cinque materie)

        NON CI CREDETE? MEMORIZZATEVI QUESTO MESSAGGIO....VEDRETE!



        per romasco ed altri: cosi come suggerito da luigileo, perche non aprite un altro blog per lo scambio di...cultura commerciale? questo blog ha un altro titolo.

        detto senza malizia o offesa!
        Ok la smettiamo, però non ti facevo così.
        I.Santacrocelover

        Commenta


          Originariamente inviato da dru122 Visualizza il messaggio
          Paola e Romasco per fortuna che non siete della commissione altrimenti erano ca**** amari!!!! speriamo che si limitino a chiedere "..cos'è la pex?".. forse lì c'arrivo!!!

          guarda mi hai sollevata con quest intervento....mi stavo demoralizzando...pensavo fossi l'unica ad ignorare un pò di cose e a dimenticarne il resto...in ogni caso sto proprio messa male....che dire........"ed io speriamo che me la cavo!!!!!!!!!!!"

          Commenta


            Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggio
            Semplicemente perchè siamo nel campo delle operazioni straordinarie.
            Qui la plusvalenza è considerata come un episodio riorganizzativo pensa che è snobbata dalla stessa iva in favore dell'imposta di registro.
            Sei partita da quelle ordinarie (pex). Pensavo volessi rimanere nel campo delle minusvaslenze ordinarie.
            OK, ho capito...svalutazioni e rivalutazioni contabilmente sono fatti riorganizzativi "straordinari" e fiscalmente sono minusvalenze e plusvalenze "latenti" e quindi irrilevanti ai fini reddituali e ..."snobbate persino dall'IVA" (bellissima questa espressione!)
            Salve, naturalmente le minusvalenze da svalutazione di obbligazioni e titoli similari che sono deducibili.


            Tornando al Dividend Washing la faccenda dovrebbe essere così ... il comportamento "incriminato" è quello del connubio tra distribuzione dei dividendi ed operazioni di realizzo su partecipazioni relativamente alle quali i dividendi sono stati già incassati ( quindi mi vendi titolo... lavati).
            Dunque compro azioni per 6.000 euro...incasso un dividendo di 1000 (tassato per 50 -quota esente 950)...rivendo le azioni ( entro 36 mesi dall'acquisto) a 5.000 ...realizzo quindi una minusvalenza di 1.000 ...che se fosse deducibile mi garantirebbe di avere 2 benefici fiscali su quei 1.000 : prima come dividendo parzialmente esente e poi come minusvalenza deducibile e invece sono indeducibili per una somma corrispondente all'esenzione dividendo ossia 950 ( esempio tratto da memento fiscale 2009 n.2422 ma liberamente rielaborato).
            L'indeducibilità delle minusvalenze opera se :
            1) la cessione riguarda titoli partecipativi posseduti da meno di 36 mesi che : a) non pex e b) abbiano i requisiti oggettivi pex relativi a residenza e commercialità
            2) sono stati percepiti dividendi nei 36 mesi precedenti la cessione.

            Ma per quanto ci siano tali condizioni legislative (109, co. 3 bis tuir) che indicano quando la minusvalenza è indeducibile ... dal magico cilindro dell'Agenzia sbuca fuori una circolare del 2006 ( 21/E) a mente della quale l'indeducibilità può comunque essere affermata dall'agenzia in applicazione della norma antielusiva generale (37 bis DPR 600 con connesso interpello) anche in riferimento a fattispecie diverse qualora siano ispirate al medesimo intento antielusivo... come si dice ... la guerra è guerra!
            nec recisa recedit

            Commenta


              mi avete tolto le parolacce di bocca!

              Originariamente inviato da Rocco77 Visualizza il messaggio
              Cumpà................sono ca**** e tempi duri....

              Commenta


                Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggio
                Rocchì, stai tranquillo.
                dici???
                speriamo!
                Spalletti uno di noi

                Commenta


                  Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggio
                  Ok la smettiamo, però non ti facevo così.
                  Che faccio ? apro una nuova discussione ?... che dici ?
                  nec recisa recedit

                  Commenta


                    Sono d'accordissimo. Ei qualcuno di voi era in Veneto?

                    Commenta


                      Ciao Ragazzi,
                      nel fare i calcoli dobbiamo fare attenzione perché il punto di riferimento
                      non è più il Piano dell'Agenzia 2008 - 2011, perché lo scorso aprile è
                      stato pubblicato il nuovo Piano per il Triennio 2009-2011.
                      Le differenze sono notevoli, perché si prevedeva nel 2009 di assumere
                      1500 persone e 1500 altre nel 2010 per un totale di 3000. Ora questo
                      numero è sceso a 1800 dopo la magia del Decreto Brunetta :-(
                      infatti nel 2009 è stato bandito un concorso per 825 posti e non per
                      1500 come inizialmente pianificato.
                      Poi occorre stare attenti a non confondere lo scorrimento dei 750 ed
                      il concorso dei 1180 con queste cifre, perché entrambi appartengono
                      al 2008, in quanto il concorso è stato bandito in quell'anno..
                      credo che la pianificazione faccia riferimento al momento in cui viene
                      pubblicato il bando e non a quando sono assunti i funzionari :-)
                      Un imboccalupo a tutti per gli orali...

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X