Originariamente inviato da Rik80
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Concorso 300 Istruttori amministrativi - Roma
Comprimi
X
-
app per fare i quiz
ho appena scaricato questa applicazione per cell e sto andando come un treno! speriamo bene!!!
https://play.google.com/store/apps/d...=search_result
Commenta
-
I primi che affrontano la prova possono indicare il punteggio minimo per superare. Ovviamente è solo una stima ma è giusto per farsi un'idea!!! GrazieOriginariamente inviato da artemisia04 Visualizza il messaggioil 9 alle 17.30
Commenta
-
se fai attenzione all'italiano ti renderai conto che si sta parlando di due cose diverse, non sono due domande in opposizione. Nella prima fase (domanda 1435) viene DETERMINATA la procedura di scelta del contraente, ossia vengono date le INDICAZIONI e i CRITERI per scegliere, mentre nella seconda fase (domanda 1483) in base a quei criteri dati si SCEGLIE il contraente. Sono due momenti distinti e sono giuste le domande e risposte date dai quiz. Attenzione che c'è una cosa analoga per i BANDI DI GARA. Scusa ma ora no ho sottomano le due domande. Nella prima fase si PREDISPONGONO i bandi di gara mentre nella seconda fase SI SVOLGE la gara vera e propria.Originariamente inviato da pyverde Visualizza il messaggioUna domanda?
le fasi di aggiudicazione di un contratto della P.A. nei quiz, credo che abbiano commesso un errore:
La scelta del contraente appartiene alla prima fase o alla seconda?
Vedete le domande Nr. 1483 e 1435. una nega l'altra. Quale considerare?
Grazie
Commenta
-
1. Sono organi di governo di Roma Capitale l'assemblea capitolina (composta da 48 consiglieri che fa da consiglio comunale e la giunta capitolina, composta dal sindaco e 12 assessori (un quarto dei consiglieri dell'assemblea capitolina)Originariamente inviato da artemisia04 Visualizza il messaggioio ho due domande, se qualcuno può gentilmente spiegare:
1. l'Assemblea Capitolina è = Consiglio Comunale?
2. qual'è la differenza tra "accesso formale" e "accesso informale" ai documenti?
grazie!!!
2. Accesso informale: si esercita personalmente tramite richiesta, anche verbale, ove non sorgano dubbi sulla legittimazione del richiedente, sulla sussistenza dell'interesse giuridicamente rilevante alla conoscenza dei documenti richiesti o sull'accessibilità dei documenti stessi. In ogni caso l'ufficio dovrà procedere alla verifica dell'identità del richiedente; in caso di accoglimento della richiesta l'ufficio provvede immediatamente e senza altre formalità all'esibizione del documento e all'eventuale rilascio di copie, salvo il rimborso dei costi.
Accesso formale: qualora non sia possibile l'accoglimento della richiesta in via informale, il richiedente è invitato a presentare una richiesta scritta nella quale occorre indicare gli estremi del documento o delle informazioni oggetto dell'istanza, ovvero gli elementi che ne consentano l'individuazione, specificare e comprovare l'interesse personale e concreto, far constatare la propria identità e/o la sussistenza dei propri poteri rappresentativi.
Commenta
-
Domanda sul concorso
Buongiorno un paio di giorno fa mi sono accreditato al sito del comune di Roma per partecipare ALLA PROVA PRESELETTIVA INERENTE I profili di istruttore amministrativo adesso che succede che ho diritto a partecipare a quel concorso ? Io sono diplomato come perito agrario posso partecipare lo stesso ? scusate se faccio tjutta queste domande ma di questo concorso non sapevo nemmeno che si dovesse fare l'accreditamento , in quanto pensavo che una volta mandata la domanda cartecea bastasse presentarsi il giorno dell'esame , ma sto capendo che le cose sono cambiate.
Mi potreste dare maggiori delucidazioni ?
Io ho mandato la domanda nel 2009 pero' poi non ho controllato piu' gli sviluppi inerente la prova preselettiva.
Grazie a tutti
Commenta
-
grazie, adesso è più chiaroOriginariamente inviato da Rik80 Visualizza il messaggio1. Sono organi di governo di Roma Capitale l'assemblea capitolina (composta da 48 consiglieri che fa da consiglio comunale e la giunta capitolina, composta dal sindaco e 12 assessori (un quarto dei consiglieri dell'assemblea capitolina)
2. Accesso informale: si esercita personalmente tramite richiesta, anche verbale, ove non sorgano dubbi sulla legittimazione del richiedente, sulla sussistenza dell'interesse giuridicamente rilevante alla conoscenza dei documenti richiesti o sull'accessibilità dei documenti stessi. In ogni caso l'ufficio dovrà procedere alla verifica dell'identità del richiedente; in caso di accoglimento della richiesta l'ufficio provvede immediatamente e senza altre formalità all'esibizione del documento e all'eventuale rilascio di copie, salvo il rimborso dei costi.
Accesso formale: qualora non sia possibile l'accoglimento della richiesta in via informale, il richiedente è invitato a presentare una richiesta scritta nella quale occorre indicare gli estremi del documento o delle informazioni oggetto dell'istanza, ovvero gli elementi che ne consentano l'individuazione, specificare e comprovare l'interesse personale e concreto, far constatare la propria identità e/o la sussistenza dei propri poteri rappresentativi.
Commenta

Commenta