annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Nuovo Concorso 107 posti presso l'ICE area C1

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    novità

    ho saputo che le prospettate assunzioni da qui alla fine dell'anno (una decina di unità per rimpiazzare i pensionamenti dell'anno corrente) si ridurranno a 5 unità (e forse nemmeno 5 in tutto) dal che l'istituto non sostituirà nemmeno il totale dei pensionati 2010.

    vuol dire che la situazione non è allegra, ma non disperiamo: occorre perseverare e fare causa comune.

    poi secondo me, quanto più ci si avvicina alla nuova tornata elettorale, tanto più le cose si sbloccheranno (è la famosa teoria del ciclo politico-economico )

    a quel punto la presidenza del consiglio sbloccherà le assunzioni e l'istituto ci comunicherà con raccomandata i documenti ex art. 11 del bando + scelta della sede di assegnazione.

    Commenta


      Originariamente inviato da Nostos Visualizza il messaggio
      ho saputo che le prospettate assunzioni da qui alla fine dell'anno (una decina di unità per rimpiazzare i pensionamenti dell'anno corrente) si ridurranno a 5 unità (e forse nemmeno 5 in tutto) dal che l'istituto non sostituirà nemmeno il totale dei pensionati 2010.

      vuol dire che la situazione non è allegra, ma non disperiamo: occorre perseverare e fare causa comune.

      poi secondo me, quanto più ci si avvicina alla nuova tornata elettorale, tanto più le cose si sbloccheranno (è la famosa teoria del ciclo politico-economico )

      a quel punto la presidenza del consiglio sbloccherà le assunzioni e l'istituto ci comunicherà con raccomandata i documenti ex art. 11 del bando + scelta della sede di assegnazione.
      Il fatto è che si vota nella primavera 2013.... non vorrei dover aspettare così a lungo

      Commenta


        Originariamente inviato da Roosevelt Visualizza il messaggio
        Ciao Ragazzi,
        sono un idoneo di questo concorso ma ne ho vinto un altro al Min Interno e volevo dirvi qual è la situazione attuale delle assunzioni, dato che sono almeno 6 mesi che studio di necessità queste cose.
        Le leggi che ostacolano le assunzioni sono due: la L. 133/08 (art. 66) e la L. 25/10 (art. 2, co. 8). La prima prevede le c.d. assunzioni a rate: nel 2010 e nel 2011 sarà possibile assumere un numero di unità pari al 20% delle cessazioni dell'anno precedente. Quindi, è molto difficile che l'Ice assuma tutti i vincitori per quest'anno, anzi...bisogna informarsi sulle cessazioni del 2009.
        La seconda dispone a partire dal 30 giugno un blocco generalizzato delle assunzioni fin quando l'Amministrazione non abbia tagliato del 10% le spese per la dotazione organica e relativi uffici non dirigenziali. La cosa drammatica è che la Funzione Pubblica, che rilascia le autorizzazioni per l'assunzione, ha comunicato che non rilascerà nuove autorizzazioni a prescindere finchè l'Amministrazione non avrà operato i tagli. La situazione è molto molto difficile. Quello che posso consigliarvi è:
        1) credete poco a ciò che inizialmente vi dicono: o non sanno o cercano di prendere tempo
        2) organizzatevi con i sindacati ma fidatevene poco
        3) organizzatevi in un Comitato e tenete presente che il vostro è un Diritto Soggettivo e NON un Interesse Legittimo, la tutela è molto più forte ed immediata.
        Spero di avervi comunicato qualcosa di nuovo.
        Ciao

        Ciao Ragazzi,

        ho appena letto il post di Roosvelt. Man mano che indago scopro che ci sono un sacco di persone nella stessa nostra situazione: in attesa di assunzione al min. dell'Interno, dell'istruzione e chissà in quanti altri ministeri ed enti pubblici.
        Quello che ancora non mi è chiaro è cosa si può fare in questi casi. Il bando relativamente alle assunzioni è abbastanza chiaro: vincere il concorso non è garanzia di assunzione e le assunzioni sono subordinante all'autorizzazione del Consiglio dei Ministri.

        A questo punto mi chiedo e chiedo a Roosvelt che sembra avere un po' + di esperienza in queste situazioni: cosa si può realmente fare insieme ai sindacati? Qual è il modo migliore di fare pressione sull'ice?

        Roosvelt, se rispondi, fallo con dettaglio di particolari. Raccontaci che cosa avete fatto o state facendo con il min. Interno.
        Essendo la prima volta che ci troviamo in questa situazione, qualsiasi info può essere utile.

        Ciao

        Commenta


          Non per essere pessimista, ma vedo ben pochi spiragli all'orizzonte...
          Dal Sole24H:

          "Il primo rinnovo di un contratto triennale nella storia del pubblico impiego rischia di slittare con un impatto non secondario sull'attuazione di una riforma della Pa in buona parte pensata per premiare i dipendenti più meritevoli e incentivare la produttività.

          A imporre il rinvio sarebbe la manovra correttiva sui conti pubblici che i tecnici del ministero dell'Economia stanno mettendo a punto e che dovrebbe contenere un pacchetto di misure che parte da una moratoria del rinnovo dei contratti per il periodo 2010-2012 e si conclude con una proroga per un altro biennio del blocco del turn-over, in scadenza a fine 2010.

          Di più. Per reperire risorse, stando a diverse fonti ministeriali, si ipotizza anche il prelievo delle risorse destinate ai fondi unici di amministrazione (Fua) utilizzati per pagare lo stipendio integrativo legato alla produttività nelle amministrazioni centrali, gli enti pubblici non economici e le agenzie. La cifra che circola per quest'ultimo intervento è di un miliardo nel biennio, e si tradurrebbe in un taglio medio degli stipendi in essere di circa 20 euro.

          Il risparmio complessivo garantito dall'insieme delle misure allo studio sarebbe di 4,8-5 miliardi in due anni: oltre al Fua sono calcolate minori spese per 1,3-1,4 miliardi l'anno per i contratti e 800 milioni (nel biennio) dal blocco delle assunzioni. Il blocco delle dinamiche salariali comprenderebbe anche gli automatismi dei «non contrattualizzati» per categorie particolari come i magistrati, i professori universitari, i prefetti e gli ambasciatori. In serata è circolata anche l'indiscrezione, da fonti parlamentari, di una norma per far slittare il pagamento del trattamento di fine servizio (la liquidazione) agli statali che vanno in pensione. Il tempo di attesa potrebbe raddoppiare, secondo le simulazioni in corso, da tre a sei mesi. Attualmente le buonuscite devono essere liquidate dall'Inpdap entro 90 giorni e trascorso questo tempo lo stato paga un interesse del 5%. L'ipotesi è un allungamento fino a 180 giorni. Si tratta di una misura che era già stata proposta ai tempi del decreto anti-crisi del luglio scorso ma che poi fu bloccata alla Camera. In questo caso non circolano cifre ma è chiaro che il risparmio sarebbe sugli interessi da pagare ai circa 90mila dipendenti (il 2,5% di 3,5 milioni; questo è il flusso di uscita calcolato dall'Aran) che andranno in pensione ogni anno.

          Ieri il ministro della Pubblica amministrazione e dell'Innovazione, Renato Brunetta, non ha voluto commentare le anticipazioni delle agenzie di stampa: un incontro con il collega Giulio Tremonti è programmato nei prossimi giorni e, come avvenne con il varo della manovra triennale (decreto legge 112/2008), il confronto sarà su ipotesi di riqualificazione della spesa su più fronti. Gli statali, se le misure verranno confermate, quest'anno dovranno accontentarsi del pagamento della vacanza contrattuale, che la Finanziaria 2010 ha cifrato in 1,7 miliardi. La prima tranche di pagamento è scattata in aprile e garantisce la copertura del 30% dell'inflazione calcolata sull'indice Ipca, a giugno scatterà la seconda tranche, che vale il 50% dell'indice. Risorse che, secondo un calcolo dei sindacati, non andranno oltre gli 8-10 euro medi in busta. In sede Aran continuerà invece la trattativa per la ridefinizione dei comparti di contrattazione, prevista dalla riforma, mentre potrebbero rimanere in stand-by fino al varo della manovra correttiva gli ultimi contratti della dirigenza ancora da rinnovare per il biennio 2008-2009.

          Insieme a queste misure, si valuta un taglio "pesante" ai costi della politica, che secondo l'agenzia Radiocor potrebbe garantire fino a un miliardo e nuovi risparmi dalle partecipate del Tesoro. E risparmi dovrebbero essere realizzati anche con una nuovo sfoltimento di enti inutili. Dalla spesa sanitaria, invece, dopo il nuovo giro di vite alle Regioni in deficit, si allontana la prospettiva di tagli significativi."

          Volete sapere secondo me qual è l'unica soluzione? cambiare il Governo: non è possibile che ci si accanisca sulla Pubblica Amministrazione quando la crisi è stata causata da qualcun'altro! E' come sparare sulla Croce Rossa e, in particolare, noi vincitori di concorso siamo i più penalizzati perchè privi di tutela effettiva. Si vuole risparmiare qualcosa? Perchè non si tagliano i costi della politica? Perchè non si aboliscono le province? Perchè non si mette fine al precariato clientelare dentro le Amministrazioni? Perchè lo Stato non si riappropria dell'8 per mille? Perchè non si chiedono sacrifici a chi ha maggiori possibilità contributive (lo dice pure la Costituzione, questa sconosciuta...)? Perchè si punta solo su tagli e non su crescita e produttività? Le nostre Amministrazioni hanno una media d'età di 45-50 anni, i soli giovani sono stagisti o precari entrati chissà come...i vincitori di concorso sono preparati e produttivi, perchè giovani e vogliosi di lavorare. Questo paese non può andare avanti con tale miopia di chi è in grado di governare mediocremente solo per il breve periodo!!! Sapete quanto costiamo noi all'Amministrazione? 35.000 euro l'anno. 35.000 per 107= 3.745.000 di euro. Faccio presente che 6 mesi in Afghanistan, dove i nostri ragazzi muoiono affinchè il nostro Paese ottenga solo "prestigio" e NULL'ALTRO di concreto, costano 500.000.000 di euro!!! Se non vi fidate, andate a guardare il decreto di rifinanziamento delle missioni all'estero.
          Io non so che dire, se non che ci troviamo tutti nella stessa barca...la quale, invece di salpare verso una mèta che ci siamo tutti stra-meritata, resta ferma al molo.

          Commenta


            roosevelt, sfondi una porta + che spalancata. se iniziamo a parlare di politica, mi sa che intasiamo tutto il forum a forza di sputar fuori tutto il veleno che abbiamo in corpo... da quel che riporti, la situazione è obiettivamente bruttina. secondo te, realisticamente, quali sono i tempi effettivi di attesa? e può servire davvero costituire un comitato come hanno fatto tante altre anime perse negli interminabili concorsi pubblici italiani?

            Commenta


              Ciao Fransie,
              prima di tutto volevo precisare che non voglio attaccare il Governo in quanto tale, perchè di Berlusconi, della cricca, ecc... non voglio sembrare parziale, tendenzioso o, peggio, militante. Voglio solo evidenziare dei fatti inequivocabili: dal 2008 una serie di leggi di questo governo tendono a ridurre al contagocce le assunzioni "ordinarie" (quelle, per intendersi, disposte dall'art. 97 della Costituzione), mentre non sono ostacolate le assunzioni "eterodosse". Vi faccio un esempio: al Min Interno, sussistendo il blocco delle assunzioni, hanno fatto ricorso ad un'Agenzia interinale per riempire i vuoti in organico e per assolvere ai numerosi compiti istituzionali, peraltro aumentati a seguito del delirio securitario. Molti dubbi si sono levati in merito all'operazione in sè, giustificata guardacaso da una dichiarazione d'emergenza, e in merito alle modalità di selezione di questi lavoratori interinali... chi ha orecchi per intendere, intenda!
              Io non so proprio dirti i tempi d'attesa: il Milleproroghe (L. 25/2010, art. 2, co. 8) prevede un blocco a partire dal 30 giugno. Intanto, prima di quella data, i primi vincitori potrebbero essere assunti se l'ICE si dà una mossa. Dai post precedenti sembrerebbero essere una decina. Tuttavia, ritengo che la Funzione Pubblica faccia molte difficoltà a rilasciare nuove autorizzazioni. In tal caso, bisognerà aspettare i tagli alle dotazioni, richiesti sempre dal Milleproroghe. In generale, in questi adempimenti l'Ice mi sembra più efficiente (il Min Interno è invece pachidermico), per cui si può ragionevolmente sperare. Diciamo, settembre? sempre Tremonti e manovra correttiva permettendo...naturalmente potrei sbagliarmi, sia in negativo che in positivo.
              Costituire un Comitato è molto utile: i 293 ispettori Inps (concorso del 2007 ma assunti solo adesso) sono riusciti a fare molte pressioni, politiche e amministrative e alla fine hanno ottenuto l'assunzione in blocco, compresi qualche idoneo. Il problema del Comitato è uno solo: deve riunire TUTTI i vincitori. Infatti, se qualche vincitore viene assunto, si creano giuridicamente dei conflitti d'interesse all'interno del comitato e questo pregiudica molte cose, prima fra tutte la possibilità di un ricorso collettivo. Da questo punto di vista, la modalità di assunzioni "a rate" (l. 133/08) è uno strumento furbetto per scongiurare forme di tutela innovative e, cmq, per allungare i tempi dell'avvio in servizio. Si potrebbe dire, Divide et Impera!
              Ad ogni modo, vi consiglio di non scoraggiarvi mai (parlo al "voi", perchè io sono un semplice idoneo) e di acquisire notizie il prima possibile: cessazioni 2009, se è stata fatta la richiesta d'autorizzazione alle assunzioni, tempistica eventuale, ecc...contattare anche i sindacati è utile in questo momento. Sono disperati per vari motivi e, quindi, potrebbero trovare in voi dei nuovi alleati, ma sappiate che i vincitori di concorsi non sono la loro priorità. Insomma, pressate, rompete le scatole, fate di tutto per esercitare il vostro DIRITTO!!!

              Commenta


                Innanzitutto ringrazio Roosevelt per le due/tre dritte che ha dato... preziose. Mi sembrerebbe il momento di passare dalle cosiddette "chiacchiere" ai fatti. In settimana appena possibile contatterò i sindacati (in rete ci sono i contatti del coordinamento ICE della FPCGIL). Sicuramente (?) potranno fornirci delle risposte per quanto riguarda cessazioni, autorizzazioni, normative varie ecc... ecc...
                Sulla costituzione di un comitato, a me sembrerebbe un'idea buona e giusta, così come qualsiasi altra mossa che possa facilitare il raggiungimento dell'obiettivo. Per questo mi sento di lanciare una proposta che farà storcere il naso a qualcuno, visti i precedenti. Questo forum è un ottimo strumento ma a volte mi da l'impressione di essere vagamente dispersivo. Non sarebbe il caso di costituire un gruppo chiuso su FB per raggrupparci, scambiare informazioni, contarci e concordare le mosse da fare? ;|

                Commenta


                  Comitato

                  Anch'io credo sia fondamentale formare un comitato ( a proposito mi è arrivata la raccomandata...no comment sull'incipit!!) su questo forum o altrove (io non sto su fb cmq..) ma comitato sia!!.
                  Non ci possono trattare così...ho dato uno sguardo alla giurisprudenza sul tema (ovviamente non unanime), sebbene i TAR siano sfavorevoli...(vi risparmio le varie interpretazioni/elucubrazioni), grazie alla Cassazione qualche spiraglio c'è!!!
                  L'importante è essere TUTTI UNITI.

                  Commenta


                    Originariamente inviato da gasolina Visualizza il messaggio
                    Innanzitutto ringrazio Roosevelt per le due/tre dritte che ha dato... preziose. Mi sembrerebbe il momento di passare dalle cosiddette "chiacchiere" ai fatti. In settimana appena possibile contatterò i sindacati (in rete ci sono i contatti del coordinamento ICE della FPCGIL). Sicuramente (?) potranno fornirci delle risposte per quanto riguarda cessazioni, autorizzazioni, normative varie ecc... ecc...
                    Sulla costituzione di un comitato, a me sembrerebbe un'idea buona e giusta, così come qualsiasi altra mossa che possa facilitare il raggiungimento dell'obiettivo. Per questo mi sento di lanciare una proposta che farà storcere il naso a qualcuno, visti i precedenti. Questo forum è un ottimo strumento ma a volte mi da l'impressione di essere vagamente dispersivo. Non sarebbe il caso di costituire un gruppo chiuso su FB per raggrupparci, scambiare informazioni, contarci e concordare le mosse da fare? ;|
                    no secondo me è proprio il contrario: è facebook ad essere un gruppo chiuso mentre il forum è molto più aperto. a questo proposito la polarizzazione forum/facebook non promette bene ai fini della costituzione di un eventuale comitato...

                    se dobbiamo essere tutti uniti per rivendicare i nostri diritti, direi che in passato ci sono state già abbastanza divisioni... speriamo che la storia non si ripeta !

                    Commenta


                      Originariamente inviato da Nostos Visualizza il messaggio
                      no secondo me è proprio il contrario: è facebook ad essere un gruppo chiuso mentre il forum è molto più aperto. a questo proposito la polarizzazione forum/facebook non promette bene ai fini della costituzione di un eventuale comitato...

                      se dobbiamo essere tutti uniti per rivendicare i nostri diritti, direi che in passato ci sono state già abbastanza divisioni... speriamo che la storia non si ripeta !
                      io ci sto. In questo forum, su facebook, di persona... ma come si fa a coinvolgere tutti gli interessati ?

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X