annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Nuovo Concorso 107 posti presso l'ICE area C1

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da sophia81 Visualizza il messaggio
    rivedendo il programma mi accorgo che so un poco di tutto...il problema è che questo poco...è veramnete poco!!!vabbè ormai è fatta (dio mio spero nn escano le crisi valutarie!)
    crisi valutarie?!!!! in che senso? dove se ne parla? chi ne parla? a che proposito? in che contesto? con quale teoria? con quale modello?! AIUTOOOOOOOOO!!!

    Commenta


      Originariamente inviato da yugao78 Visualizza il messaggio
      PS a chi ancora spulcia il forum volevo chiedere ma quando parlate di domanda aggregata intendete il modello AD AS o altro?!!!!!
      esattamente quelloma io l'ho fatto solo in generale i mille casi li so malissimo era troppo troppo lungo..

      Commenta


        Originariamente inviato da yugao78 Visualizza il messaggio
        crisi valutarie?!!!! in che senso? dove se ne parla? chi ne parla? a che proposito? in che contesto? con quale teoria? con quale modello?! AIUTOOOOOOOOO!!!
        tranquilla sicuramente avrai studiato le crisi in messico, sud-est asiatico, argentina... Sono quelle le crisi valutarie.
        Poi il modello AD-AS parla della domanda aggregata (vedi Mundell Fleming)

        Commenta


          Originariamente inviato da selcams Visualizza il messaggio
          avrai studiato le crisi in messico, sud-est asiatico, argentina... Sono quelle le crisi valutarie.
          si, quelle, terribili....altra cosa che il gandolfo tratta malissimo....per me nn fa differenza tra una e l altra!

          Commenta


            sul salvatore sn le ultimissime pagine..ma io nn le ho proprio considerate..poi certo a questo punto potrebbero chiedere qualsiasi cosa..ma soffermarsi su ogni riga era non umano..

            Commenta


              scusate io ho la vecchia edizione del salvatore e non ci sono..... le crisi monetarie... avete del materiale da mandarmi.... please.....!!!!!! marydst5@hotmail.com

              Commenta


                Uno schemino semplice semplice per le crisi valutarie: ci sono 3 teorie di crisi valutarie: di prima, di seconda e di terza generazione.
                La prima generazione presuppone un regime di cambi fissi che, però, nel lungo periodo erode le riserve internazionale, arrivando ad un livello minimo. Quando ci sarà una crisi il sistema non ha più riserve valutarie a sufficienza per poter fronteggiarla. è il caso dei PVS.
                La seconda generazione ci dice che non bisogna adottare a priori il regime di cambi fissi ma è necessario adattarlo alle condizioni che si presentano.
                Il problema è nato però quando è scoppiata la crisi della Thailandia, che a macchia d'olio si è estesa a tutti gli altri paesi del sud-est asiatico. Nè il primo nè il secondo modello erano in grado di spiegarli...da qui la terza generazione che fa un'analisi correlata delle crisi valutarie con le crisi bancarie. A tal proposito si può aggiungere il concetto di azzardo morale (le imprese continuano a chiedere soldi alle banche: sovrainvestimento), il fatto che le imprese con la crisi aumenta il debito delle imprese e il sistema è molto fragile. Il FMI ha provato a stabilizzare il cambio con un aumento del saggio di interesse nel breve periodo e una liberalizzazione della struttura finanziaria nel medio periodo, ma tutto ciò si rivelò fallimentare.

                Commenta


                  Per quel che riguarda gli shock della domanda di moneta e della domanda aggregata io li inserisco eventualmente quando si parla del dibattito tra è meglio il cambio fisso o il cambio flessibile? Nell'approccio moderno ci sono molti casi: quando c'è uno shock della domanda di moneta sono preferibili i cambi fissi, perchè si crea un aumento di moneta, quindi un aumento del saggio di interesse e quindi un afflusso dei capitali. Con i cambi fissi si crea un eccesso di offerta di moneta tale da compensare l'eccesso di domanda e quindi il sistema si stabilizza (con i cambi flessibili ci sarebbe una rivalutazione).
                  Quando invece abbiamo lo shock della domanda aggregata, la domanda diminuisce e quindi diminuisco produzione e prezzo, con un deflusso di capitali. In questo caso è preferibile il cambio flessibile, perchè si genera un meccanismo di svalutazione, tale da contenere la riduzione della produzione e del prezzo.
                  Poi c'è pure il caso dello shock di offerta: due casi-shock di offerta che rimane tale (da preferire i cambi flessibili) e shock di offerta compensato dalla domanda (da preferire cambi fissi).

                  Commenta


                    grazie eleonora sei stata chiarissima.

                    Commenta


                      grazie!!

                      grazie grazie e scusate il panico pre esame!!!!
                      è che ieri (sempre al ritorno da lavoro..uff..) ho chiuso economia per dedicarmi a una veloce ripetiz di mark che ho appena finito (diciamo!!) e quindi il mio "non ricordarmi niente" si è spostato da mark a economia!!! ...meno male che ci siete voi che mi tranquillizzate..in effetti quelle sono cose che almeno ho "letto"!!!! grazie ancora e vado a mettere qualcosa sotto ai denti per poi ributtarmi in una ripetizione random di econ e mark together..sai che ne uscirà?!!! buon appetito!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X