secondo me max 20 righi non di più pena esclusione
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Nuovo Concorso 107 posti presso l'ICE area C1
Comprimi
X
-
Grazieee babs sei proprio un tesoro..
e-mail personale è con nome e cognomepotresti girarmeli dal forum?
grazie mille e forza e coraggio!!!
Originariamente inviato da babs Visualizza il messaggionon proprio, ho fatto solo qlc grafico per le teorie più imporatni..al momento non ricordo nulla tranne il dazio...io ho studiato sul gandolfo. se mi lasci la tua mail ti mando degli schemi di mkt che ho fatto (si tratta di una cosa molto scarna) e di sunti che un membro del forum mi ha girato ma io non li ho ancora visti...
secondo me però ti conviene rivederti quello che hai studiato tu...giusto per nn creare confusione
Commenta
-
Originariamente inviato da milena1976 Visualizza il messaggio...2/3 del foglio...pari più o meno a 20 righe? o mi sbaglio?
le fotocopie si vedono besinissimo...ma che casino!
Commenta
-
per babs:
semplificando, il moltiplicatore ci indica che all'aumentare dellla propensione marginale al consumo tanto maggiore sarà l'effetto delmoltiplicatore e quindi maggiori sarà lo sviluppo dell'economia. il moltiplicatore è ugual a 1/(1-c) dove c è la propensione marginale al consumo. la propensione marginale al consumo è asua volta pari l rapporto tra la variazione dei consumi e la variazione del reddito. quando questorapporto cresce ciò che si verifica sarà un'effetto moltiplicativo dato appnto dalla formula.
per quanto riguarda i moltiplicatore monetario, invece,si verifica nel processo circolare che si istaura tra le banche e loro clienti e cioè. i clienti depositono la loro liquidità in eccesso, talei somme vengono reimmesse in circolo sotto forma di prestiti o altre forme ma il pubblico trattiene solo una parrte di questa liquidità e deposita il restante presso altre bache. quindi il processo continua con altri depositi che vannnno ad arrichhire l'fferta complessiva di moneta.
ho trovato poi questa spiegazione :
Quando nel sistema economico vi sono risorse inutilizzate, l’incremento della spesa pubblica fa aumentare il reddito in misura molto superiore per effetto di una serie di reazioni a catena, che una volta innescate dall’intervento iniziale, si verificano automaticamente sul mercato.
Questo processo è noto come effetto del moltiplicatore e costituisce un punto centrale della teoria economica keynesiana.
Il moltiplicatore è dato dal rapporto fra la variazione del prodotto interno lordo e la variazione iniziale della spesa che l’ ha provocata.
La variazione del reddito è funzione diretta della propensione al consumo e funzione inversa della propensione al risparmio.
L’incremento complessivo del reddito nazionale conseguente a un incremento della spesa pubblica si misura moltiplicando la spesa aggiuntiva per un coefficiente moltiplicatore che è pari alla propensione marginale al consumo, ossia al reciproco della propensione marginale al risparmio.
L’espansione delle attività produttive e del reddito diviene più intensa e accelerata quando il denaro risparmiato dalle famiglie comincia ad affluire alle imprese per essere utilizzato a scopi produttivi.
Limiti del moltiplicatore e gli effetti negativi dell’incremento della spesa pubblica:
Le strozzature
Il periodo del moltiplicatore: quanto più lungo è il periodo del moltiplicatore tanto più lentamente si incrementa il reddito nazionale e tanto maggiore diventa la spesa pubblica
Il moltiplicatore può provocare effetti inflazionistici a causa della sfasatura temporale fra il momento in cui viene erogata la spesa pubblica e il momento in cui si ha un effettivo incremento della produzione
Le importazioni
L’effetto di piazzamento
buono studio
ps. ho letto ke hai degli skemi di mkt, puio girarmeli anke a me?
Commenta
-
Originariamente inviato da milena1976 Visualizza il messaggiodomanda un pò stupida perchè le politiche fiscali e monetarie vengoo definite come politiche di variazione della spesa?
Commenta
-
Originariamente inviato da alina76 Visualizza il messaggiosecondo me max 20 righi non di più pena esclusione
Commenta
Commenta