annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Nuovo Concorso 107 posti presso l'ICE area C1

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da milena1976 Visualizza il messaggio
    il moltiplicatore è ugual a 1/(1-c) dove c è la propensione marginale al consumo.
    ma non era 1/(1-c+m) ?

    Commenta


      Originariamente inviato da crukken Visualizza il messaggio
      Alina, si dice RIGHE, NON RIGHI
      scusami tanto

      Commenta


        Originariamente inviato da aldinozz Visualizza il messaggio
        ma non era 1/(1-c+m) ?
        no, in economia chiusa è 1/1-MPC
        in ec aperta è 1/MPS+MPM

        Commenta


          Originariamente inviato da crukken Visualizza il messaggio
          no, in economia chiusa è 1/1-MPC
          in ec aperta è 1/MPS+MPM
          esatto..che poi però in economi chiusa 1/MPS è stessa cosa che dire 1/1-MPC

          Commenta


            Originariamente inviato da milena1976 Visualizza il messaggio
            per fariy ma la politica monetaria?
            la politica monetaria agisce sull'offera di moneta aumentandola se espansiva e riducendola se restrittiva. Una politica monetaria espansiva aumentando lìofferta di moneta farà diminuire il atsso di interesse e aumentare gli investimenti e ci sarà un maggiore afflusso di capitali aumenterà anche il reddito tramite il moltiplicatore facendo così aumentare anche le importazioni. nel caso di politica monetaria restrittiva gli effetti saranno opposti a questi. intendevi questo?

            Commenta


              ho trovato anke questo sulla domanda aggregata-,:
              www.articoloventuno.net/doc/riassunto%20macroeconomia%20capitolo%2021.doc -
              www.dse.uniba.it/Corsi/docenti/Ferri/6175-8_21.ppt
              didattica.spbo.unibo.it/adon/files/es31ottobre.pdf

              Commenta


                Originariamente inviato da crukken Visualizza il messaggio
                no, in economia chiusa è 1/1-MPC
                in ec aperta è 1/MPS+MPM
                ma porca tr.... ma xche' non esiste un metodo standard x chiamare le varie variabili?
                un libro MPS, un libro m, l'altro libro Delta*******, che se ne vadano al diavolo

                Commenta


                  Originariamente inviato da luna33 Visualizza il messaggio
                  Grazieee babs sei proprio un tesoro..
                  e-mail personale è con nome e cognome potresti girarmeli dal forum?

                  grazie mille e forza e coraggio!!!
                  non posso postarsi perchè sono singoli
                  io ti lascio la mia semmai mandami una mail e io ti rispondo barbaramecozzi@yahoo.it

                  Commenta


                    si grazie fairy..mi sa che ora vado a riposarmi..sn fusa ste pikkole cose mi stanno andando in tilt

                    Commenta


                      ..e hai raione aldinozz!!!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X