Ma per il recesso del contratto con un nuovo accordo tra le parti è più giusto dire mutuo dissenso o consenso?!
							
						
					annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
testi di studio per MIBAC_397 posti di "Assistente alla Vigilanza..."
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Scusa, ma come puoi pensare che non facciano domande di storia dell'arte? Mi sembra fuori di ogni dubbio.Originariamente inviato da ECONOMISTA73 Visualizza il messaggioio spero che non le facciano proprio le domande di storia dell'arte perche farei scena muta mi sa proprio non mi entra in mente
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Originariamente inviato da mark973 Visualizza il messaggioNon esageriamo. Mi sai dire - tanto per fare un esempio - se il pubblico ministero può eccepire la legittimità costituzionale di una norma giuridica? Domanda non difficile, certo, ma non talmente facile da mettersi le mani tra i capelli. Vero che la commissione ha aiutato (anche sillabando le risposte:-), quando si rendeva conto di vuoti di memoria), ma aiuti del genere sono stati dati più o meno ovunque.
 magari mi facessero una domanda del genere...
 
 eheheh
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Giusto. La risposta corretta è (stata) sì. La questione di legittimità costituzionale può essere infatti sollevata dalle parti in giudizio. Tra queste vi è, qualora sia proceduralmente previsto, anche il pubblico ministero, che proprio per questo, ovviamente, non svolge la funzione di "giudice a quo".Originariamente inviato da mary-florence Visualizza il messaggioSbaglio o la risposta corretta sarebbe stata "si" !?! perchè durante un processo lo si può sospendere per sospetta incostituzionalità di una legge per adire la Corte Costituzionale...
 L'altra domanda fu se il pubblico ministero è un potere dello Stato.
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Quella domanda venne fatta a Napoli.Originariamente inviato da ECONOMISTA73 Visualizza il messaggiogiusto...nel corso di un un processo in via incidentale
 P.S. La dizione "in via incidentale" non si applica al processo, ma al sindacato di legittimittà costituzionale.: la questione di legittimità costituzionale è sollevabile in via principale/in via incidentale.
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Originariamente inviato da suzy Visualizza il messaggioScusa, ma come puoi pensare che non facciano domande di storia dell'arte? Mi sembra fuori di ogni dubbio.
 ma infatti io hodetto lo spero anzi spero che puntino piu sul diritto
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Originariamente inviato da mark973 Visualizza il messaggioQuella domanda venne fatta a Napoli.
 P.S. La dizione "in via incidentale" non si applica al processo, ma al sindacato di legittimittà costituzionale.: la questione di legittimità costituzionale è sollevabile in via principale/in via incidentale.
 meno male che era facili le domande a napoli....tu ovviamnete hai vinto..
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Grazie Mark! Ma quindi può essere anche che non ci sia nessuno che ha fatto domanda? Speriamo...Originariamente inviato da mark973 Visualizza il messaggioSi tratta di speciali categorie di cittadini, individuate dalla leggi speciali che vengono espressamente menzionate dal bando di concorso. In sostanza si tratta di portatori di handicap (che hanno anche avuto diritto ad un tempo maggiore nelle prove scritte) e militari.
 Certo per la questione del procedere autonomamente il dubbio resta...
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 ciao io credo che avverrà cosi':1.sblocco assunzioni. 2.fine orali lazio(che credo sia l'ultima regione rimasta,vero?)3.richiesta della documentazione ai vincitori.4.controlli su eventuali riserve e regolarità documentazione.5.pubblicazione ufficiale di tutte le graduatorie regionali.6.procedura autonoma delle regioni:le regioni chiamano i loro vincitori per firmare contratto e assegnare sedi..chi commenta?grazieOriginariamente inviato da deamadre Visualizza il messaggioGrazie Mark! Ma quindi può essere anche che non ci sia nessuno che ha fatto domanda? Speriamo...
 Certo per la questione del procedere autonomamente il dubbio resta...  
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Ce n'erano certamente di facili. In genere le domande estratte sono servite ad agganciare un determinato argomento, che, dopo la risposta del candidato, è stato approfondito.Originariamente inviato da ECONOMISTA73 Visualizza il messaggiomeno male che era facili le domande a napoli....tu ovviamnete hai vinto..
 Non demoralizzarti perché non ce n'è alcuna ragione.
 Commenta


Commenta