Originariamente inviato da sofonisba
					
						
						
							
							
							
							
								
								
								
								
									Visualizza il messaggio
								
							
						
					
				
				
			
		annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
testi di studio per MIBAC_397 posti di "Assistente alla Vigilanza..."
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Si ma difatti io sono dell'opinione che è opportuno avere un'infarinatura generale, certo non metterò a ripetere gli argomenti...tanto non mi chiederanno mai il bel discorsetto imparato a casa... Io sono per l'improvvisazione...è una teoria che ho sostenuto in 6 anni d'università e continuo a sostenere in queste occasioni...
 
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 io spero che non le facciano proprio le domande di storia dell'arte perche farei scena muta mi sa proprio non mi entra in menteOriginariamente inviato da sofonisba Visualizza il messaggiostrettamente toscane, che può essere declinato come riguardante la storia dell'arte toscana o gli istituti della toscana. chiedevano di collezioni di arte islamica nei musei statali della toscana, non in generale.
 che poi fosse una domanda particolarmente bastarda è ovvio. E poi anche giotto ad assisi chiesto in veneto, ok, immagino che un pò abbia spiazzato, ma, ragazzi è GIOTTO! e poi giotto in veneto ha lasciato quel capolavoro della cappella scorvegni! chi studia quello non può non aver letto anche solo a livello generico giotto ad assisi. Per cui, dai, un pò di ottimismo!
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Originariamente inviato da mary-florence Visualizza il messaggioSi ma difatti io sono dell'opinione che è opportuno avere un'infarinatura generale, certo non metterò a ripetere gli argomenti...tanto non mi chiederanno mai il bel discorsetto imparato a casa... Io sono per l'improvvisazione...è una teoria che ho sostenuto in 6 anni d'università e continuo a sostenere in queste occasioni...
 ma infatti ....pure sugli istituti non ho intenzione di massacrarmi piu di tanto me li rivedro e basta...poi va come va...vorreoi solo avere la stessa sensazione che ebbi alla fine dello scritto ..quando pensai : sono contento ...non avrei potuto fare di piu nemmeno con altri dieci mesi di studio
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 questo l'ho pensato anch'io, anche perchè non mi sarebbe mai e poi mai venuto in mente di farmi per bene il Perugino o di dare un'occhiata alle sculture lignee nè tanto meno alla corrente artistica Novecento ...però non ero contenta...ma pensavo: ma da dove se le sono prese ste c***o di domande...! mortacci vostri... ecco questo ho pensato...Originariamente inviato da ECONOMISTA73 Visualizza il messaggionon avrei potuto fare di piu nemmeno con altri dieci mesi di studio  
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 YouTube - Biografia di Leonardo Da Vinci 15/22Originariamente inviato da mary-florence Visualizza il messaggioquesto l'ho pensato anch'io, anche perchè non mi sarebbe mai e poi mai venuto in mente di farmi per bene il Perugino o di dare un'occhiata alle sculture lignee nè tanto meno alla corrente artistica Novecento ...però non ero contenta...ma pensavo: ma da dove se le sono prese ste c***o di domande...! mortacci vostri... ecco questo ho pensato... 
 
 vedetevelo è un bellissimo documentario su leonardo
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 per me
 
 io credo che la difficoltà sia proprio quella di dover studiare la storia dell'arte e il diritto che sono lontane anni luce l'una dall'altra...
 tutto dipende dal background che si ha...
 personalmente avendo una "laurea scientifica" sono molto più propensa al diritto..poi a me l'arte è sempre piaciuta però tra il piacere e lo studiare la differenza c'è..eccome!
 ad ogni modo, credo che le domande dello scritto fossero "di nicchia" per chi avesse una buona padronanza di storia dell'arte che prescindeva dalla preparazione per il concorso...
 
 per l'orale non so cosa aspettarmi...certo che non si può avere una preparazione troppo "settorializzata"...
 poi vorrei rispondere a sofonisba che ha detto che in veneto è stato chiesto giotto e che GIOTTO è GIOTTO...
 allora se tanto mi da tanto vuol dire che non bisogna soffermarsi solo ai toscani...
 torno ai miei contratti
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 No, io non li ho fatti...!Originariamente inviato da angelo. Visualizza il messaggioSalve, qualcuno di voi si è fatto gli aggiornamenti al decreto sicurezza? Per me è un pò troppo, anche se per me ormai purchè sia Italiano va bene...
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Grazie per aver recuperato questo mio vecchio post. Il problema è il seguente: che cosa significa "procederanno autonomamente"? Come ho più volte detto, nel bando di concorso c'è scritto (art. 6):Originariamente inviato da Jocker Visualizza il messaggioCiao! Io ho chiamato alla direzione regionale veneto e all'ufficio concorsi ed entrambi mi hanno detto che le regioni procederanno autonomamente
 "le graduatorie di merito del concorso saranno approvate con provvedimento ministeriale".
 
 E' immaginabile che le assunzioni da parte delle regioni avvengano indipendentemente dal provvedimento ministeriale di approvazione delle graduatorie? Direi di no! Per cui "le regioni procederanno autonomanente" non può significare che le regioni assumeranno prima dell'adozione, da parte del Ministero, del provvedimento di approvazione delle graduatorie.
 Allora rimane logicamente in piedi l'ipotesi che ci siano più provvedimenti ministeriali. Ma, a parte il fatto che mi sembra una cosa improbabile (che contraddice l'unità del bando di concorso; ma non posso esserne sicuro), direi che è inutile far correre liberamente il ragionamento. Bisogna invece che qualcuno si faccia spiegare dalle amministrazioni che cosa significa, in relazione all'art. 6 del bando di concorso, che "le regioni procederanno autonomamente".
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Si tratta di speciali categorie di cittadini, individuate dalla leggi speciali che vengono espressamente menzionate dal bando di concorso. In sostanza si tratta di portatori di handicap (che hanno anche avuto diritto ad un tempo maggiore nelle prove scritte) e militari.Originariamente inviato da deamadre Visualizza il messaggioMa come funziona questa cosa delle riserve? chi ne aveva diritto?
 Il DPR 487/1994, che contiene le regole generali di svolgimento di un concorso pubblico, stabilisce che le riserve di posti non possono superare la metà del totale dei posti messi a concorso.
 Commenta


Commenta