...io ho detto ai miei avv che per almeno 1 mese , probabilmente 2 non mi vedranno! Sono rimasti tramortiti...ma se lo meritano!
E poi francamente, ne ho le scatole piene, di fare servizi di cancelleria a manetta, e udienze in ogni dove per 2 lire davvero...
Pure a luglio ho lavorato come una negra mentre loro erano in vacanza...niente studio quindi!!
Studiare solo la sera dalle 20 in poi...quando sono esausta, signfica per me praticamente fare poco e niente!
Del resto molti, in questo forum hanno studiato tutta l'estate...io ho ripreso da poco sono pure a metà di penitenziario...indietrissimo! :-(
Scusatemi per lo sfogo...in bocca al lupo per tutti!
Galis
...io ho detto ai miei avv che per almeno 1 mese , probabilmente 2 non mi vedranno! Sono rimasti tramortiti...ma se lo meritano!
E poi francamente, ne ho le scatole piene, di fare servizi di cancelleria a manetta, e udienze in ogni dove per 2 lire davvero...
Pure a luglio ho lavorato come una negra mentre loro erano in vacanza...niente studio quindi!!
Studiare solo la sera dalle 20 in poi...quando sono esausta, signfica per me praticamente fare poco e niente!
Del resto molti, in questo forum hanno studiato tutta l'estate...io ho ripreso da poco sono pure a metà di penitenziario...indietrissimo! :-(
Scusatemi per lo sfogo...in bocca al lupo per tutti!
Galis
Hai fatto bene Galis.....il problema è che vincere un concorso oggi è davvero un terno a lotto!!!!
Buono studio
Buonasera a tutti. Fra la comunicazione degli scritti e l'effettivo svolgimento dei temi passarono, per il mio concorso, poco meno di tre mesi. Quanto ai raccomandati, io penso che sia difficile sfruttare delle amicizie per i temi, per gli orali magari è più facile, ma in linea di massima credo che tutti coloro che vinsero il concorso lo abbiano meritato.
Non ho capito la domanda sui ruoli operativi. Diciamo che la Polizia Penitenziaria ha un'aria di operatività particolare, che ruota tutt'intorno ai detenuti e si sostanzia in un'attività preventiva relativa sia alla commissione dei reati all'interno degli Istituti, sia attraverso un'opera di controllo su quanti a qualunque titolo chiedono di accedere negli Istituti per avere contatti sui detenuti. I controlli, ovviamente, non sono solo fisici, ma richiedono anche un'attività investigativa più complessa sulle singole persone. Ma forse non è la sede migliore per essere più espliciti. In generale, chi lavorerà come Commissario di Polizia Penitenziaria si troverà a lavorare molto con le altre forze di Polizia e con la magistratura. Inoltre la responsabilità sulla sicurezza interna ed esterna dell'Istituto costringe il Funzionario a svolgere attività anche in direzioni diciamo particolari, quali la posizione geografica del carcere, le vie di accesso ed eventualmente di fuga, il controllo del territorio esterno... Non dico altro. Un saluto
1° corso, scusa se ti tedio...come ti preparasti agli scritti? Da e con quali manuali studiasti? Usasti testi particolari, riviste, estratti per gli approfondimenti?
Hai qualche consiglio particolare da darci?:-)
Ti ringrazio tanto!
Galis
ciao ragazzi, sono nuova del forum,anch'io alle prese con gli scritti, ma avete visto che sono già uscite le date per gli scritti di commissario di polizia di stato?
ciao ragazzi, sono nuova del forum,anch'io alle prese con gli scritti, ma avete visto che sono già uscite le date per gli scritti di commissario di polizia di stato?
sul sito della polizia di stato ho letto che saranno l'8 e il 9 ottobre e quelle fisiche a partire dal 3 settembre. e di noi si sono dimenticati? LA NOSTRA PROVA PRESELETTIVA SI è TENUTA QUALCHE SETTIMANA PRIMA DELLA LORO...
Per la preparazione degli scritti ho usato dei manuali tradizionali; canepa-merlo e brunetti-ziccone per il diritto penitenziario, per il quale è quanto mai opportuno disporre anche di un codice penitenziario aggiornato e con le circolari dell'Amministrazione. Le stese forniscono un supporto utilissimo per l'approfondimento delle principali tematiche penitenziarie, riportando il punto di vista del Dipartimento su tutti i principali istituti di diritto penitenziario. Io ho acquistato quello edito da La Tribuna.
Per il diritto penale ho utilizzato il Fiandaca Musco, sia di parte generale che di parte speciale integrato da un codice penale commentato con la dottrina, e per la procedura penale un manuale aggiornato della Simone; non ho avuto modo di approfondire specificamente le tematiche dell'attività di pg... ma sono stato fortunato lo stesso.
Commenta