annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Banca d'Italia - Bando 76 Coadiutori - 01/02/2013

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    x antonio
    per finanza aziendale ho risposto alla prima domanda, con la dimostrazione tramite un esempio del teorema di MM, poi ho parlato della sua modificazione con l' introduzione delle imposte, ho parlato della teoria della gerarchia delle fonti ( che a causa dell' asimm. informativa, "rompe" l' efficienza dei mercati pensata da MM) e della teoria del Trade off.
    nel secondo esercizio ho messo che aumentava sia re, sia be, che rd e bd ( ra e ba rimanevano costanti ma li prob ho sbagliato) e il valore dell' impresa rimaneva costante.
    i risultati sono riusciuti a calcolarmeli, sbagliando ra e ba perchè ho scritto che aumentavano...
    sono partito dal roe 35/200 se non ricordo male, poi ho calcolato il beta, il beta unlever, e il nuovo beta e di li go ricavato re,rd,ba,be,bd.
    la politiva dei dividendi ho messo che non cambiava per la validità del terzo postulato sull' irrelavanza dei dividendi di mm

    per l' esercizio tre, ho scritto che a causa della turbolenza dei mercati, occorrerebbe vista l' imperfezione dei mercati stessi applicare la teoria della gerarchia delle fonti e quindi più debito e meno ricorso all' equity."

    guarda ti scrivo quali sono le premesse del mio ragionamento così almeno chi non è partito dalle stesse ipotesi non si impanica perchè come ripeto questo è frutto della mia mente e non vuole essere una verità universale. detto questo IO l avrei svolto cosi: il calcolo del re=roe e quindi si poteva anche calcolare rd=rod (questo perchè in ipotesi di mercati perfetti il rendimento atteso è uguale al rendimento effettivo). quindi in T(0) ho sia re che rd.
    poi il valore contabile è il valore di mercato e per dimostrarlo basta calcolare l'MVA. ma visto che l'EVA è 0 (45-300*15%) allora posso fare quest'affermazione.
    visto le ipotesi dell'esercizio (mercato, tassi) e il fatto che in T(1) il valore dell'attivo sia uguale al valore dell'attivo in t(o) vale MM. detto ciò il wacc in t(o) è 15% e sarà lo stesso anche in t(1). poi calcolo il Beta Lev. e Unlev. in t(1) (il primo con il capm e il secondo con la formula B(u)= d/V* Bd + e/V*Be). ergo, sempre per il teorema il Beta unlevered (Ba) è uguale in t(1). i valori che cambiano da t(0) a t(1) sono re, rd (+2%), Be, Bd. e (a dimostrazione del teorema in particolare la seconda preposizione) l'aumento marginale di rd è maggiore dell'aumento marginale di re a dimostrazione del fatto che il rischio si è spostato dagli azionisti agli obbligazionisti. per quanto riguarda il valore di mercato ho preso semplicemente il FCF (che nell'esercizio risulta essere l'utile operativo) e l'ho attualizzato per il wacc. visto e considerato che l'utile operativo non cambia e il wacc nemmeno il valore di mercato della società in t(0)= vmkt t(1). infine all'ultima domanda.. beh..non so cos'avrei risposto perchè nn c'è una risposta unica e corretta. tutte (salvo stronzate) potrebbero essere corrette. ora se il ragionamento è giusto e i numeri no la risposta non è nulla. secondo m ci sarà una penalizzazione per l'incorrettezza dei risultati ma tot punti per il ragionamento corretto.

    Commenta


      quante ore si hanno a disposizione per lo scritto?
      ritirano i cellulari?

      Commenta


        Originariamente inviato da orni Visualizza il messaggio
        x antonio

        per l' esercizio tre, ho scritto che a causa della turbolenza dei mercati, occorrerebbe vista l' imperfezione dei mercati stessi applicare la teoria della gerarchia delle fonti e quindi più debito e meno ricorso all' equity."
        ciao, scusa se mi intrometto, premetto che ho sbaglaito il secondo punto di finanza perche' non ho proprio calcolato il beta del debito e non ho fatto nessuna considerazione tra un periodo e l'altro, quindi in ogni caso non ho passato il compito, ma vorrei capire come mai hai detto cio', giusto per cuorisita' e magari futuri concorsi. la domanda parlava di "turbolenza del mercato" attuale, quindi poco credito concesso dalle banche, solo ad aziende sicure, a tassi alti, e una variabilita' forte del RO a casa della crisi, ma in questi casi non e' meglio andare di equity il piu' possibile per diminuire l'effetto della leva finanziaria? con un reddito operativo cosi' variabile avere tanto debito non puo' far altro che amplificare i risultati negativi se mai ci dovessero essere! E' vero che l'esercizio era su MM e anche il primo punto, ma nel terzo parlava del mercato in turbolenza e con la crisi i costi del debito (sopratutto costi del fin. distress e perdita della flex finanziaria) sono superiori ai benefici!
        Ripeto cmq, mi sembra tu abbia fatto perfetto tutto e' per questo che ora mi viene il dubbio che forse forse non c'ho capito niente neanche della terza domanda (io l'ho impostata in questo modo!)

        Commenta


          @ insider

          Ciao Insider ti volevo chiedere se quando hai fatto l'orale ti sono state fatte solo domande sulla teoria oppure anche foglio e penna per spiegare qualche esempio? Te lo chiedo perché vorrei capire se facciano domande molto pratiche sulla traccia non scelta allo scritto...

          Commenta


            Originariamente inviato da studente Visualizza il messaggio
            @ insider

            Ciao Insider ti volevo chiedere se quando hai fatto l'orale ti sono state fatte solo domande sulla teoria oppure anche foglio e penna per spiegare qualche esempio? Te lo chiedo perché vorrei capire se facciano domande molto pratiche sulla traccia non scelta allo scritto...
            La distanza tra il tavolo della commissione e il banco del candidato era tale da impedire a quest'ultimo di fare qualsiasi esempio o dimostrazione usando carta e penna. Le domande, però, non erano solo teoriche ma anche molto pratiche.

            Commenta


              Originariamente inviato da EuropeoCC Visualizza il messaggio
              Mah, io leggo, aumento del costo del debito di 200 punti base tra le ipotesi. Questo mi da un WACC piu' alto. Dove ho sbagliato?
              La penso esattamente come te, l'incremento del credit spread di 200 bps era la chiave che faceva variare il costo del debito nel calcolo del Wacc in t+1.

              Di conseguenza, incrementando il Wacc l'attualizzazione dei flussi portava ad un valore aziendale più basso.
              Tutto questo era coerente con il 3° punto del quesito in cui si parlava di turbolenza dei mercati finanziari.
              Mi sembrava proprio che la commissione volesse calare questi risultati nell'attualità in cui le aziende più indebitate soffrono maggiormente a causa del credit crunch e del costo del credito notevolmente aumentato.

              MM è bello in un mondo perfetto, ma nella realtà siamo ben lontani dalla perfezione.

              Commenta


                Originariamente inviato da dremir Visualizza il messaggio
                ciao, scusa se mi intrometto, premetto che ho sbaglaito il secondo punto di finanza perche' non ho proprio calcolato il beta del debito e non ho fatto nessuna considerazione tra un periodo e l'altro, quindi in ogni caso non ho passato il compito, ma vorrei capire come mai hai detto cio', giusto per cuorisita' e magari futuri concorsi. la domanda parlava di "turbolenza del mercato" attuale, quindi poco credito concesso dalle banche, solo ad aziende sicure, a tassi alti, e una variabilita' forte del RO a casa della crisi, ma in questi casi non e' meglio andare di equity il piu' possibile per diminuire l'effetto della leva finanziaria? con un reddito operativo cosi' variabile avere tanto debito non puo' far altro che amplificare i risultati negativi se mai ci dovessero essere! E' vero che l'esercizio era su MM e anche il primo punto, ma nel terzo parlava del mercato in turbolenza e con la crisi i costi del debito (sopratutto costi del fin. distress e perdita della flex finanziaria) sono superiori ai benefici!
                Ripeto cmq, mi sembra tu abbia fatto perfetto tutto e' per questo che ora mi viene il dubbio che forse forse non c'ho capito niente neanche della terza domanda (io l'ho impostata in questo modo!)
                premesso che io non ho fatto questo compito perchè sono di un altro profilo ho sol postato come avrei svolto io l'esercizio. sull ultima domanda non mi sono espressa perchè non la trovo cosi chiara. o meglio, non c'è un'unica risposta. quando c'è turbolenza è chiaro che non c'è MM, ma io questo non l'ho mai detto. ed è altrettanto chiaro che l'evidenza empirica ha mostrato che solo le imprese unlevered sono sopravvissute alla crisi .. quindi figuriamoci, nemmeno con un rapporto di indebitamento basso..non ce l'avevano proprio! io avrei risposto toccando le teorie che esistono nei mercati con imperfezioni e poi avrei risposto che dipende dalle caratteristiche esterne e d interne della società. il debito costa meno è vero, ma emissioni di nuovo equity quando il mercato è in crisi è da matti. quindi la soluzione sarebbe l'autofinanziamento. il BM a riguardo dice in modo molto spicciolo che se un'impresa ha i soldi.. è meglio che se li tenga perchè il denaro checchè ne dicano MM ha sempre un costo. quindi l'esercizio era su MM e l ultima domanda era basata più su un ragionamento empirico in assenza di perfezione del mercato. però non so dire cosa la commissione vuole. l'importante è non aver scritto boiate. qualsiasi ragionamento corretto, scritto bene che mostra che il candidato sappia ragionare e abbia un bel quadro di come funzionino le cose sarà apprezzato.

                Commenta


                  Originariamente inviato da EuropeoCC Visualizza il messaggio
                  Mah, io leggo, aumento del costo del debito di 200 punti base tra le ipotesi. Questo mi da un WACC piu' alto. Dove ho sbagliato?
                  se leggi il post che ho scritto x antonio anche a me l'rd aumenta di 2 punti percentuali d t(0) a t(1). fatto sta che il wacc non mi cambia cmq. e questo perchè se il wacc cambiasse visto il mondo perfetto ipotizzato, ci sarebbe un'opportunità d'arbitraggio. gli investitori acquisterebbero azioni della società con il piu alto costo del debito e s'indebiterebbero al tasso di mercato. riportando il valore dell'impresa a quello del mercato.
                  ribadisco per l'ultima volta io l'avrei svolto cosi perchè l'ipotesi di perfezione del mercato e di costanza dei tassi è un'ipotesi molto forte, la soluzione che ho trovato è perfettamente in linea con la II prop. di MM (aumento rd maggiore dell'aumento di re per trasferimento ricchezza). per me non ha senso dire che in un mercato del genere i valori di mercato cambino. tuttavia potrei aver sbagliato. ma attenzione.. dire che MM non vale solo perche rd aumenta di 200 pb secondo me non è corretto perchè anche loro lo prevedono. io dico che vale MM perche nn sono riuscita a trovare qualche cosa che confutasse tale teoria. se ci sono delle motivazioni valide che io non ho visto per ignoranza allora la mia soluzione non è corretta.

                  Commenta


                    Originariamente inviato da orni Visualizza il messaggio
                    se leggi il post che ho scritto x antonio anche a me l'rd aumenta di 2 punti percentuali d t(0) a t(1). fatto sta che il wacc non mi cambia cmq. e questo perchè se il wacc cambiasse visto il mondo perfetto ipotizzato, ci sarebbe un'opportunità d'arbitraggio. gli investitori acquisterebbero azioni della società con il piu alto costo del debito e s'indebiterebbero al tasso di mercato. riportando il valore dell'impresa a quello del mercato.
                    ribadisco per l'ultima volta io l'avrei svolto cosi perchè l'ipotesi di perfezione del mercato e di costanza dei tassi è un'ipotesi molto forte, la soluzione che ho trovato è perfettamente in linea con la II prop. di MM (aumento rd maggiore dell'aumento di re per trasferimento ricchezza). per me non ha senso dire che in un mercato del genere i valori di mercato cambino. tuttavia potrei aver sbagliato. ma attenzione.. dire che MM non vale solo perche rd aumenta di 200 pb secondo me non è corretto perchè anche loro lo prevedono. io dico che vale MM perche nn sono riuscita a trovare qualche cosa che confutasse tale teoria. se ci sono delle motivazioni valide che io non ho visto per ignoranza allora la mia soluzione non è corretta.
                    Scusa ma la traccia dice solo che i mercati sono perfetti e c'è assenza di fiscalità, non elimina la condizione di assenza di costi del fallimento diretti ed indiretti. Io penso che le prime due ipotesi fossero per semplificare i calcoli. I costi del fallimento ho ipotizzato che fossero la causa dell'incremento del tasso debitore richiesto... Allora non ci ho capito una mazza...

                    Commenta


                      @insider volevo chiederti qualche consiglio in più per l'orale. In particolare io come te non ho svolto contabilità e soprattutto non l'ho studiata né per lo scritto né per il test preselettivo. Per questo volevo chiederti se è necessario per l'orale conoscere praticamente la contabilità, tipo saper svolgere la traccia che non ho svolto, la chiedono? E poi volevo richiederti un consiglio per il libro o i libri da usare per contabilità. Invece per le altre materie sono davvero sufficienti i compendi come hai detto qualche post fa?

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X