annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Banca d'Italia - Bando 76 Coadiutori - 01/02/2013

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da orni Visualizza il messaggio
    premesso che io non ho fatto questo compito perchè sono di un altro profilo ho sol postato come avrei svolto io l'esercizio. sull ultima domanda non mi sono espressa perchè non la trovo cosi chiara. o meglio, non c'è un'unica risposta. quando c'è turbolenza è chiaro che non c'è MM, ma io questo non l'ho mai detto. ed è altrettanto chiaro che l'evidenza empirica ha mostrato che solo le imprese unlevered sono sopravvissute alla crisi .. quindi figuriamoci, nemmeno con un rapporto di indebitamento basso..non ce l'avevano proprio! io avrei risposto toccando le teorie che esistono nei mercati con imperfezioni e poi avrei risposto che dipende dalle caratteristiche esterne e d interne della società. il debito costa meno è vero, ma emissioni di nuovo equity quando il mercato è in crisi è da matti. quindi la soluzione sarebbe l'autofinanziamento. il BM a riguardo dice in modo molto spicciolo che se un'impresa ha i soldi.. è meglio che se li tenga perchè il denaro checchè ne dicano MM ha sempre un costo. quindi l'esercizio era su MM e l ultima domanda era basata più su un ragionamento empirico in assenza di perfezione del mercato. però non so dire cosa la commissione vuole. l'importante è non aver scritto boiate. qualsiasi ragionamento corretto, scritto bene che mostra che il candidato sappia ragionare e abbia un bel quadro di come funzionino le cose sarà apprezzato.
    Rimango della maia opinione: WACC piu' alto (per via dei 200 bps) valore dell'impresa piu' basso, costi di agenzia (turbolenza).

    Anch'io ho fatto contabilità ad ogni modo. Te quanto ti trovavi l'utile d'esercizio?

    Commenta


      Originariamente inviato da angelr Visualizza il messaggio
      @insider volevo chiederti qualche consiglio in più per l'orale. In particolare io come te non ho svolto contabilità e soprattutto non l'ho studiata né per lo scritto né per il test preselettivo. Per questo volevo chiederti se è necessario per l'orale conoscere praticamente la contabilità, tipo saper svolgere la traccia che non ho svolto, la chiedono? E poi volevo richiederti un consiglio per il libro o i libri da usare per contabilità. Invece per le altre materie sono davvero sufficienti i compendi come hai detto qualche post fa?
      1. complimenti: sei stato proprio temerario non studiando contabilità...all'orale (se ci arrivi) ti faranno comunque almeno una domanda su questa materia: comincia da zero a studiare su questo libro (e non basta solo questo):

      Il bilancio | Apogeonline

      2. se ho scritto che, secondo me, i compendi potrebbero bastare, che domande mi fai? dovrei contraddirmi o confessare di avervi mal consigliato?

      Commenta


        Originariamente inviato da insider Visualizza il messaggio
        1. complimenti: sei stato proprio temerario non studiando contabilità...all'orale (se ci arrivi) ti faranno comunque almeno una domanda su questa materia: comincia da zero a studiare su questo libro (e non basta solo questo):

        Il bilancio | Apogeonline

        2. se ho scritto che, secondo me, i compendi potrebbero bastare, che domande mi fai? dovrei contraddirmi o confessare di avervi mal consigliato?

        X Insider: secondo te tutti i punti dei temi (io ho fatto il tema di finanza) hanno lo stesso peso oppure vi e' una diversa ponderazione? Secondo te nella traccia di finanza quanto pesa l'esercizio sul punteggio complessivo della traccia? E' una domanda che mi affligge da giorni
        ....Grazie Mille!!!

        Commenta


          Originariamente inviato da miche1980 Visualizza il messaggio
          X Insider: secondo te tutti i punti dei temi (io ho fatto il tema di finanza) hanno lo stesso peso oppure vi e' una diversa ponderazione? Secondo te nella traccia di finanza quanto pesa l'esercizio sul punteggio complessivo della traccia? E' una domanda che mi affligge da giorni
          ....Grazie Mille!!!
          secondo me, lo svolgimento viene valutato nel suo complesso e non in relazione ai singoli punti.

          Commenta


            Insider sul punto 2 hai ragione, non ci voleva il punto interrogativo ma l'esclamativo. Mi sembra così strano
            Sul primo punto, è vero che non l'ho studiata per il concorso contabilità e bilancio, ma non sto a zero. Anzi teoricamente non sto messa male sul bilancio, soprattutto bancario, è praticamente che non riesco a fare gli esercizi. E poi la contabilità mi manca, visto che nei consigli tu hai dato sempre più peso al bilancio devo rivederla per bene la contabilità o basta un ripasso su un supercompendio?
            Un'ultima domanda: i libri di bilancio consigliati sono un po' datati ed io ne ho vari che risalgono al 2004, non ci sono stati grossi cambiamenti da allora a parte l'introduzione dei principi internazionali? Nemmeno i principi internazionali sono variati? Forse è stupida la domanda ma questa materia non l'ho mai digerita.
            P.S.: se ci arrivo o no all'orale devo cmq iniziare a studiare ora. È ovvio che non ho assolutamente la sicurezza di aver superato lo scritto

            Commenta


              Originariamente inviato da angelr Visualizza il messaggio
              Insider sul punto 2 hai ragione, non ci voleva il punto interrogativo ma l'esclamativo. Mi sembra così strano
              Sul primo punto, è vero che non l'ho studiata per il concorso contabilità e bilancio, ma non sto a zero. Anzi teoricamente non sto messa male sul bilancio, soprattutto bancario, è praticamente che non riesco a fare gli esercizi. E poi la contabilità mi manca, visto che nei consigli tu hai dato sempre più peso al bilancio devo rivederla per bene la contabilità o basta un ripasso su un supercompendio?
              Un'ultima domanda: i libri di bilancio consigliati sono un po' datati ed io ne ho vari che risalgono al 2004, non ci sono stati grossi cambiamenti da allora a parte l'introduzione dei principi internazionali? Nemmeno i principi internazionali sono variati? Forse è stupida la domanda ma questa materia non l'ho mai digerita.
              P.S.: se ci arrivo o no all'orale devo cmq iniziare a studiare ora. È ovvio che non ho assolutamente la sicurezza di aver superato lo scritto
              ascolta, per il lavoro di vigilanza, la contabilità in sè non serve: è più importante conoscere gli IAS e gli schemi di bilancio delle banche e degli altri intermediari. tuttavia, non so quale peso la Commissione darà a ciascuna parte del programma di contabilità. se darà uguale peso a tutti gli argomenti, va da sè che tutti gli argomenti devono essere ben conosciuti dal candidato. anch'io non ero molto ferrato su questa materia ma mi venne chiesto la differenza tra schemi di bilancio IAS e "vecchi" schemi e mi andò di lusso...

              Commenta


                Originariamente inviato da insider Visualizza il messaggio
                ascolta, per il lavoro di vigilanza, la contabilità in sè non serve: è più importante conoscere gli IAS e gli schemi di bilancio delle banche e degli altri intermediari. tuttavia, non so quale peso la Commissione darà a ciascuna parte del programma di contabilità. se darà uguale peso a tutti gli argomenti, va da sè che tutti gli argomenti devono essere ben conosciuti dal candidato. anch'io non ero molto ferrato su questa materia ma mi venne chiesto la differenza tra schemi di bilancio IAS e "vecchi" schemi e mi andò di lusso...
                decisamente. .. Vabbè speriamo bene, grazie ancora

                Commenta


                  Originariamente inviato da insider Visualizza il messaggio
                  secondo me, lo svolgimento viene valutato nel suo complesso e non in relazione ai singoli punti.
                  grazie mille! secondo te quando converrebve attivarsi per lo studio dell'orale?

                  Commenta


                    ciao dremir,
                    allora mi spiego meglio sul terzo punto. la prima cosa che chiede il compito sono gli effetti prodotti e i possibili strumenti per prevenirli. allora io lavoro in banca, e ho ragionato vedendo la quotazione del titaolo della mia banca: in poco meno di un anno è passato da 20 euro a 2,85. cosa ha fatto in questo tempo il mio istituto ha emesso equity a più non posso. ora l' equity non è la soluzione migliore per le aziende, che preferiscono sempre il debito ( v. gerarchia delle fonti) perchè a causa dell' asimmetria informativa presente nei mercati imperfetti e turbolenti un 'azienda che emette equity sta dicendo agli investitori, " su venite a darmi una mano assumendovi il rischio impresa" questa èo stata la mia argomentazione ( non ho usato le stesse parole) e poi ho concluso dicendo che occorrerebbe un sistema regolatorio più forte relativamente all' accesso ai mercati finanziari, per evitare drammatici cadute dei titoli quotati.
                    so che è un' idea ardita, ma mi sembra ragionevole a voialtri magari no, ma io speriamo che me la cavo, tendendo conto che la prima risp ho risposto bene la seconda secondo me, tutto bene tranne per il wacc e la terza ho dato questa risposta " assurda"

                    Commenta


                      Originariamente inviato da antoniopap Visualizza il messaggio
                      ciao dremir,
                      allora mi spiego meglio sul terzo punto. la prima cosa che chiede il compito sono gli effetti prodotti e i possibili strumenti per prevenirli. allora io lavoro in banca, e ho ragionato vedendo la quotazione del titaolo della mia banca: in poco meno di un anno è passato da 20 euro a 2,85. cosa ha fatto in questo tempo il mio istituto ha emesso equity a più non posso. ora l' equity non è la soluzione migliore per le aziende, che preferiscono sempre il debito ( v. gerarchia delle fonti) perchè a causa dell' asimmetria informativa presente nei mercati imperfetti e turbolenti un 'azienda che emette equity sta dicendo agli investitori, " su venite a darmi una mano assumendovi il rischio impresa" questa èo stata la mia argomentazione ( non ho usato le stesse parole) e poi ho concluso dicendo che occorrerebbe un sistema regolatorio più forte relativamente all' accesso ai mercati finanziari, per evitare drammatici cadute dei titoli quotati.
                      so che è un' idea ardita, ma mi sembra ragionevole a voialtri magari no, ma io speriamo che me la cavo, tendendo conto che la prima risp ho risposto bene la seconda secondo me, tutto bene tranne per il wacc e la terza ho dato questa risposta " assurda"
                      Secondo me, ma e' una mia opinione, non c'e' una risposta giusta o sbagliata all'ultima domanda, basta motivare bene le proprie parole e dovresti farcela senza problemi!!
                      Di una cosa sono certo: non rispondere pregiudica il compito in maniera decisiva, nel senso che come e' successo a me non ho fatto confronti tra un anno e l'altro perche' ho letto male la traccia e ho calcolato semplicemente i valori dell'anno t+1 (neanche tutti, mi mancava il beta del debito) SENZA DIRE COSA CAMBIA E PERCHE', solo numeri praticamente, e questa e' proprio una mancanza in quanto si e' EVITATO di trattare l'argomento e viene visto non solo negativamente ma porta automaticamente all'insufficienza, al contrario rispondere motivando e' visto sempre bene! se poi non e' la risposta che loro si aspettavano non importa, magari non prendi 25 ma a 17-18 ci arrivi!
                      Te lo dico per "esperienza" diretta, l'anno scorso presi 23/25 a intermdiari e 8/25 a finanza perche' semplicemente non finii tutto l'esercizio per non rischiare di sbagliare la conclusione, stupidamente pensai che facendo il punto 1 e il punto 3 e un pezzetto di punto 2 automaticamente sarei arrivato alla sufficienza, sono riuscito a parlare con qualcuno della commissione dell'anno scorso e mi spiegarano proprio questo: NON fare o NON finire un punto della traccia equivale a non avere la sufficienza in automatico, meglio farlo dicendo cavolate che non affrontare il problema! Quindi se tu hai fatto tutto poi non importa molto cosa gli hai scritto, basta che abbia coerenza logica! e io invece mi mangio le mani anche quest'anno, sempre per finanza, sempre perche' non ho fatto l'esercizio ;_;

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X