Più semplici? Rispetto a un esercizio di modiglioni Miller? Ma de che. L opzione andava valutata con un applicazione Dell equazione differenziale di merton. Dov era la semplicità? Su finanza va bene. Ma intermediari chi dice che era semplice e' perché non l ha capita.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Banca d'Italia - Bando 76 Coadiutori - 01/02/2013
Comprimi
X
-
hai ragione, in effetti dico così perchè l'esercizio, fino al calcolo del prezzo, era in sè banale.
peccato che io non avessi studiato le opzioni e abbia scritto il tema basandomi su un libro che avevo letto un paio d'anni fa sulle opzioni, per interesse personale. ovviamente non sapevo la formula e quindi non ho risolto l'esercizio.
mesi di studio su mercati, basilea, vigilanza et al. bruciati in 20 secondi
(solo colpa mia eh...)
Commenta
-
Io parlavo di finanza e legislazione.. anche diritto ho sentito che era fattibile.. intermediari invece sicuramente la traccia più complessa e penalizzerà tanti..Originariamente inviato da orni Visualizza il messaggioPiù semplici? Rispetto a un esercizio di modiglioni Miller? Ma de che. L opzione andava valutata con un applicazione Dell equazione differenziale di merton. Dov era la semplicità? Su finanza va bene. Ma intermediari chi dice che era semplice e' perché non l ha capita.
Commenta
-
anche in questo forum (che ritengo più serio di altri) c'è gente che si lamenta?Originariamente inviato da torgent Visualizza il messaggioAnche la domanda del profilo d quindi da quanto leggo aveva questo profilo quantitativo...inizio a pormi dei dubbi circa un certo eccesso di tuttologia che si vuole far emergere da questo concorso...
Ragazzi, sappiate che nel vostro prossimo lavoro avrete a che fare con le situazioni più strane nelle quali dovrete avere la capacità di decidere in condizioni precarie...e vi lamentate che una traccia era sui derivati? o che quelli che hanno scelto la traccia di diritto andranno meglio perchè le tracce erano più compilative?
Ragazzi, non siete a scuola o all'università, state concorrendo per entrare in Banca d'Italia, non state partecipando a un torneo della famosa Bocciofila di Brisighella!
Commenta
-
Nessuna lamentela, però attenzione non facciamo l'errore di liquidare sempre tutto in caciara. Il tema che sta emergendo è questo: allora i temi a e d in effetti hanno lasciato spazio ad interpretazioni circa la risoluzione. Il che non sarebbe un problema di per sè ma è la prima volta che questo avviene. Per chi non è convinto vi invito a leggere le tracce 2008-2010-2011...il tema era chiaro, limpido e circostanziato senza possibilità di interpretazioni temerarie. Io l'unica cosa che sottolineo sommessamente è che dato un programma così ampio già di per sè, ha senso assegnare tracce ancora più astruse riuscendo nell'impresa addirittura di travalicare i limiti già laschi indicati dal programma? detto ciò, è un pour parler anche perchè ciò che è fatto è fatto.Originariamente inviato da insider Visualizza il messaggioanche in questo forum (che ritengo più serio di altri) c'è gente che si lamenta?
Ragazzi, sappiate che nel vostro prossimo lavoro avrete a che fare con le situazioni più strane nelle quali dovrete avere la capacità di decidere in condizioni precarie...e vi lamentate che una traccia era sui derivati? o che quelli che hanno scelto la traccia di diritto andranno meglio perchè le tracce erano più compilative?
Ragazzi, non siete a scuola o all'università, state concorrendo per entrare in Banca d'Italia, non state partecipando a un torneo della famosa Bocciofila di Brisighella!
Commenta
-
@ INSIDER
Ciao Insider, scusa se ti chiamo sempre in causa, ma volevo chiederti se secondo te, per quanto riguarda D. Commerciale,
la parte dei contratti,titoli di credito e mercato mobiliare e intermediazione finanziaria va fatta o no?
Non vorrei che negli argomenti indicati nel bando questi sopra detti fossero considerati "impliciti"...
Commenta
-
Ragazzi, forse state esagerando nel valutare positivamente le mie opinioni, i miei consigli e i miei interventi: cosa ne posso sapere io, economista, del livello di approfondimento che verrà richiesto sul programma di diritto commerciale? E poi, anche se avessi un'opinione, molto parziale, in merito, che legame potrebbe esserci tra quest'ultima e quella della Commissione d'esame?Originariamente inviato da studente Visualizza il messaggio@ INSIDER
Ciao Insider, scusa se ti chiamo sempre in causa, ma volevo chiederti se secondo te, per quanto riguarda D. Commerciale,
la parte dei contratti,titoli di credito e mercato mobiliare e intermediazione finanziaria va fatta o no?
Non vorrei che negli argomenti indicati nel bando questi sopra detti fossero considerati "impliciti"...
Commenta
-
No pensavo che forse, avendo già fatto tu l'esame, avevi ex-ante scelto se studiare tutti gli argomenti o no ed, ex-post, avevi avuto la conferma o meno (magari sentendo il tipo di domande che hanno fatto all'esame o con un confronto con le altre persone,etc..) sugli argomenti che loro intendevano.Originariamente inviato da insider Visualizza il messaggioRagazzi, forse state esagerando nel valutare positivamente le mie opinioni, i miei consigli e i miei interventi: cosa ne posso sapere io, economista, del livello di approfondimento che verrà richiesto sul programma di diritto commerciale? E poi, anche se avessi un'opinione, molto parziale, in merito, che legame potrebbe esserci tra quest'ultima e quella della Commissione d'esame?
Commenta
-
Io ho studiato tutto quello che c'era da studiare, non ho adottato strategie concorsuali di studio parziale...Originariamente inviato da studente Visualizza il messaggioNo pensavo che forse, avendo già fatto tu l'esame, avevi ex-ante scelto se studiare tutti gli argomenti o no ed, ex-post, avevi avuto la conferma o meno (magari sentendo il tipo di domande che hanno fatto all'esame o con un confronto con le altre persone,etc..) sugli argomenti che loro intendevano.
Commenta

Commenta