CHIARA C. quindi io e maldis non siamo d'accordo con la domanda n. 4 cioè:
)Che cosa si intende per rapporto di servizio? Il rapporto giuridico che lega
a) una persona fisica ad un ente pubblico b) un organo all'ente pubblico di cui fa parte
c) un ente pubblico al proprio personale di servizio
Sulla 4 io ho scelto la A, perchè il rapporto di servizio non riguarda una qualsiasi persona fisica legata all'ente pubblico, ma è necessario che la persona fisica sia stata assunta alle dipendenze dell'ente. Un rapporto giuridico tra una persona fisica e un ente pubblico può nascere infatti anche per altri motivi, si pensi alla richiesta di una autorizzazione, di una concessione, anche tra noi concorsisti e l'agenzia si instaura un rapporto giuridico durante l'espletamento del concorso, noi siamo titolari di un interesse legittimo a fronte del potere di cui la pubblica amministrazione è titolare
Attenzione.
Sul rapporto di servizio non è corretto dire che nasce sempre e solo da un'assunzione con contratto di lavoro.
Può esserci rapporto di servizio anche di fatto, oppure a causa di un disposizione precettiva, come nel caso, quando ancora esistevano, dei militari di leva.
Un altro esempio sono i magistrati onorari: il loro rapporto di servizio non nasce da un contratto di lavoro di tipo subordinato, non sono vincolati da un rapporto di pubblico impiego ma di servizio onorario; tuttavia sono comunque incardinati nella struttura dell'Ente statale.
Vediamo un pò:
Il giudice popolare è legato allo Stato da un rapporto di:
a) servizio onorario
b) servizio obbligatorio
c) impiego a tempo determinato
"rapporto di servizio indica il rapporto esterno esistente tra il dipendente pubblico e l'ente.
il rapporto organico si costituisce mediante l'atto di assegnazione, il rapporto di servizio mediante l'atto di nomina o mediante l'assunzione."
Commenta