Sull'ultima rettifico, dovrebbe essere no. Quindi in caso di incompetenza questa è dichiarata dallo stesso tar, giusto? Illuminatemi voi giusisti!
Chiara, le risposteeeeee
allora anto io ho fatto questo ragionamento: l'incompetenza territoriale è una eccezione preliminare cioè una eccezione che si può sollevare solo durante la prima udienza del I grado. sono eccezioni che bisogna risolvere prima che continui il processo perchè sono talmente importanti che altrimenti pregiudicherebbero tutto il processo (cioè ti immagini noi facciamo tutto il processo, alla fine io avvocato sollevo l'eccezione di incompetenza e mi danno ragione, a questo punto tutto il lavoro fatto fino a quel momento è inutile; quindi bisogna sollevare queste eccezioni all'inizio del processo) di conseguenza all'inizio del I grado, non nel secondo. ho cercato di spiegarlo con parole più facili possibili...dimmi se mi sono spiagata...
Dove lo ripassi? Perché sul Simone e' trattato in maniera sintetica...anche troppo..
Dal compendio maggioli, ma anche da materiale che avevo scaricato via internet, ad esempio sulla conciliazione giudiziale che dal compendio non l'avevo capita bene
allora anto io ho fatto questo ragionamento: l'incompetenza territoriale è una eccezione preliminare cioè una eccezione che si può sollevare solo durante la prima udienza del I grado. sono eccezioni che bisogna risolvere prima che continui il processo perchè sono talmente importanti che altrimenti pregiudicherebbero tutto il processo (cioè ti immagini noi facciamo tutto il processo, alla fine io avvocato sollevo l'eccezione di incompetenza e mi danno ragione, a questo punto tutto il lavoro fatto fino a quel momento è inutile; quindi bisogna sollevare queste eccezioni all'inizio del processo) di conseguenza all'inizio del I grado, non nel secondo. ho cercato di spiegarlo con parole più facili possibili...dimmi se mi sono spiagata...
La risposta esatta al test è nel codice del processo amministrativo
Art. 15. Rilievo dell'incompetenza e regolamento preventivo di competenza 1. Il difetto di competenza è rilevato in primo grado anche d'ufficio.
Nei giudizi di impugnazione esso è rilevato se dedotto con specifico motivo avverso il capo della pronuncia impugnata che, in modo implicito o esplicito, ha statuito sulla competenza.
Commenta