Originariamente inviato da ClOuDz
					
						
						
							
							
							
							
								
								
								
								
									Visualizza il messaggio
								
							
						
					
				
				
			
		annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate
				
					Comprimi
				
			
		
	Questa è una discussione evidenziata.
				
				
				X
X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
nn so se li conoscete..ma ad alcuni potranno servire questi dati..
Questi dati sono ampiamente ufficiosi.
In base a questi dati, si stima che complessivamente sono pervenute circa 110.000 domande, ovvero circa 20.000 domande in più rispetto al concorso del 2009.
- Lombardia: 25.162
 - Lazio: 16.870
 - Emilia Romagna: 8.666
 - Campania: 8.134
 - Veneto: 8.093
 - Toscana: 7.099
 - Puglia: 6.991
 - Marche: 6.876
 - Piemonte: 6.762
 - Sicilia: 6.389
 - Calab...
 
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
nella società accomandita semplice
a) le perdite che superano il capitale sociale sono imputate a tutti i soci
b) le perdite che superano il capitale sociale sono imputate ai soci accomandatari
c) le perdite che superano il capitale sociale sono imputate ai soci accomandanti
con i Decreti del Presidente della Repubblica
a) vengono di solito emanati i regolamenti Governativi
b) vengono di solito emanati i regolamenti Ministeriali
c) vengono di solito emanati i regolamenti Interministeriali
il semplice possesso della qualifica di pubblico ufficiale
a) non sempre configura la fattispecie di reato contro la Pubblica Amministrazione
b) sempre configura la fattispecie di reato contro la Pubblica Amministrazione
c) non sempre configura la fattispecie di reato contro la Pubblica Amministrazione in quanto debbono coesistere le qualifiche di contestualità e casualità
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Non so come mai non siano aggiornati questi dati, ma la legge è quella, e non è stata in seguito modificata. Credo sia solo questione di mancati aggiornamenti nei testi/siti internet.Originariamente inviato da kovaj Visualizza il messaggioscusate potete confermare la fonte di questa percentuale, perchè a me risulta che l'art. 27 c.1 del dpr 600/1973 aggiornato parli di 12,50%.
grazie
Comunque, se lo dice addirittura l'ANNUARIO, non può che essere così.... vedi pagina 120
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps...1ce3a44df8b97f
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
andata male...già sono usciti i risultati...era funzionario amm d1 al comune di roma. Ci sono rimasta maluccio, ho fatto circa 15 errori, tantini, e cosi è andata...Originariamente inviato da Rik80 Visualizza il messaggiofunizionari amministrativi al comune di roma? ma sai qualche news della prova di oggi?
come vi state organizzando con questa ultima ripetizione?? su cosa vi focalizzate??
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Non sono conti finanziari. Non puoi dire che i conti "impianti e macchinari" oppure "macchine elettroniche d'ufficio" siano conti finanziari. Sono conti economici con ripresa di saldo e si epilogano allo stato patrimoniale, in quanto il loro saldo viene trasferito all'esercizio seguente. Come hai scritto partecipano alla formazione del risultato economico con gli ammortamenti dell'esercizio. Tutti i costi sono conti economici, indipendentemente dal fatto che siano costi di esercizio, costi pluriennali oppure costi sospesi. I conti finanziari attengono invece ai movimenti di denaro e ai valori ad essi assimilati (crediti e debiti)Originariamente inviato da ClOuDz Visualizza il messaggioSì, ti smentisco io
Direi che è forviante.. passi per i costi d'esercizio, ma i costi pluriennali, sono attività immobilizzate e quindi conti finanziari che rientrano nello stato patrimoniale. Partecipano alla formazione del risultato economico con gli ammortamenti d'esercizio..
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
1 b), 2 a) e 3 c)...confermi?Originariamente inviato da tolomeo sotere Visualizza il messaggionella società accomandita semplice
a) le perdite che superano il capitale sociale sono imputate a tutti i soci
b) le perdite che superano il capitale sociale sono imputate ai soci accomandatari
c) le perdite che superano il capitale sociale sono imputate ai soci accomandanti
con i Decreti del Presidente della Repubblica
a) vengono di solito emanati i regolamenti Governativi
b) vengono di solito emanati i regolamenti Ministeriali
c) vengono di solito emanati i regolamenti Interministeriali
il semplice possesso della qualifica di pubblico ufficiale
a) non sempre configura la fattispecie di reato contro la Pubblica Amministrazione
b) sempre configura la fattispecie di reato contro la Pubblica Amministrazione
c) non sempre configura la fattispecie di reato contro la Pubblica Amministrazione in quanto debbono coesistere le qualifiche di contestualità e casualità
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
		
	
	
	
	Ospite
non pensarci,tanto tra TAR e blocco turnover non potranno assumere nessunoOriginariamente inviato da parimpampù82 Visualizza il messaggioandata male...già sono usciti i risultati...era funzionario amm d1 al comune di roma. Ci sono rimasta maluccio, ho fatto circa 15 errori, tantini, e cosi è andata...
come vi state organizzando con questa ultima ripetizione?? su cosa vi focalizzate??
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Ragazzi una domanda.. forse è semplice ma non ne esco..
Leggo che in applicazione del principio di inerenza, relativamente ai dividenti,
sono componendi negative, quindi deducibili, i costi relativi alla parte di reddito imponibile (5% ad esempio nel caso di esenzione al 95%).
Leggo anche però, che costi e spese sono deducibili quando riguardano beni e attività da cui derivano ricavi e proventi che:
- concorrono a formare il reddito;
- non vi concorrono in quanto esclusi.
Ma quindi quei costi riguardanti il 95% escluso sono deducibili o no??mike
Commenta
 

Commenta