1) A norma dell'art. 117 Cost. per quale delle seguenti materie lo Stato non ha legislazione esclusiva:
a) immigrazione
b) previdenza sociale c) tributi
d) cittadinanza, stato civile e anagrafi
2) I regolamenti amministrativi sono atti:
a) generali e normativi b) normativi
c) generali ma non normativi
3) il ricorso in opposizione deve essere presentato all'autorità competente nel termine di
a) 90 giorni dalla notifica
b) 120 giorni dalla notifica
c) 30 giorni dalla notifica
4)Che cosa si intende per rapporto di servizio? Il rapporto giuridico che lega
a) una persona fisica ad un ente pubblico b) un organo all'ente pubblico di cui fa parte
c) un ente pubblico al proprio personale di servizio
5) il rapporto organico implica:
a)l'imputazione all'ente degli atti dell'organo e dei relativi effetti b)che tutti gli organi devono avere un organo superiore da cui dipendere
c) che tutti gli organi devono avere le proprie ccompetenze ripartite senza sovrapposizioni e interferenze
6) l'ordinanza di sospensione del provvedimento impugnato innanzi al GA è
a) revocabile sia su istanza di parte che d'ufficio
b) irrevocabile anche se mutano i presupposti in base ai quali la sospensione è stata concessa
c) irrevocabile finchè rimangono inalterati i presupposti in base ai quali la sospensione è stata concessa
7) l'incompetenza territoriale del TAR può essere motivo di appello nei confronti della sentenza di primo grado?
a) si, sempre b) no
c) si ma solo nella prima udienza
Chiara sulle ultime due non sono sicura, mi fai sapere?
Sulla 4 io ho scelto la A, perchè il rapporto di servizio non riguarda una qualsiasi persona fisica legata all'ente pubblico, ma è necessario che la persona fisica sia stata assunta alle dipendenze dell'ente. Un rapporto giuridico tra una persona fisica e un ente pubblico può nascere infatti anche per altri motivi, si pensi alla richiesta di una autorizzazione, di una concessione, anche tra noi concorsisti e l'agenzia si instaura un rapporto giuridico durante l'espletamento del concorso, noi siamo titolari di un interesse legittimo a fronte del potere di cui la pubblica amministrazione è titolare
Sulla 4 io ho scelto la A, perchè il rapporto di servizio non riguarda una qualsiasi persona fisica legata all'ente pubblico, ma è necessario che la persona fisica sia stata assunta alle dipendenze dell'ente. Un rapporto giuridico tra una persona fisica e un ente pubblico può nascere infatti anche per altri motivi, si pensi alla richiesta di una autorizzazione, di una concessione, anche tra noi concorsisti e l'agenzia si instaura un rapporto giuridico durante l'espletamento del concorso, noi siamo titolari di un interesse legittimo a fronte del potere di cui la pubblica amministrazione è titolare
Sulla 4 io ho scelto la A, perchè il rapporto di servizio non riguarda una qualsiasi persona fisica legata all'ente pubblico, ma è necessario che la persona fisica sia stata assunta alle dipendenze dell'ente. Un rapporto giuridico tra una persona fisica e un ente pubblico può nascere infatti anche per altri motivi, si pensi alla richiesta di una autorizzazione, di una concessione, anche tra noi concorsisti e l'agenzia si instaura un rapporto giuridico durante l'espletamento del concorso, noi siamo titolari di un interesse legittimo a fronte del potere di cui la pubblica amministrazione è titolare
maldis quindi hai messo la C non la A!
che confusione, sarà perchè ti amo..(non a te maldis
Commenta