annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    x spera: sono calabrese, se scegliamo la stessa regione potremmo viaggiare insieme...
    Ps: se ci scambiamo email, evitiamo di disturbare nel forum e decidiamo insieme. ti lascio la mia: carme86-@hotmail.it
    Ultima modifica di Carme86; 19-07-2011, 15:24.

    Commenta


      Originariamente inviato da MARZI Visualizza il messaggio
      NON HO CAPITO BENE MA PER (L) nel bando si intende laurea triennale?
      esatto... è anche scritto sul bando.

      Commenta


        Originariamente inviato da simik Visualizza il messaggio
        vero chiedo scusa :-(
        sono state 4 in tutti gli altri concorsi che ho fatto!
        MA SOLITAMENTE LE RISPOSTE NON SONO 5, DI CUI UNA, SI SPERA, GIUSTA.

        Commenta


          Originariamente inviato da candida79 Visualizza il messaggio
          peccato,speravo nelle 3 risposte!!!!!E il punteggio delle risposte?????Giusta,sbagliata,non data?
          Sono 3, sono io che mi sono confusa con altri concorsi...

          indicativamente, perchè non ricordo bene, giusta 10, sbagliata - 1.75, omessa forse -0,20

          comunque queste cose non sono fisse, ogni volta sono a discrezione della commissione.

          Commenta


            Originariamente inviato da luisacurcio Visualizza il messaggio
            Per tutti coloro che già lavorano all'agenzia delle entrate e vogliono fare il concorso per avvicinarsi a casa.....date l'opportunità a chi è disoccupato da tempo di potervi accedere. Grazie
            Non lo trovo giusto quello che dici!!! Ognuno ha il diritto di fare il concorso contemperando i propri interessi

            Commenta


              Originariamente inviato da anto78 Visualizza il messaggio
              Scusa ma allora qual è la risposta?????????
              In dichiarazione finiscono nel quadro H le partecipazioni in impresa. E nel quadro G i redditi dell'imprenditore titolare.

              Ai nostri fini è importante solo sapere che i redditi di impresa sono tassati diversamente a seconda che si tratti di società di capitali o di persone. Nel caso di soc.di persone ditta individuale in cui il titolare ha dei coadiuvanti, il titolare avra' il quadro G come impresa, i coadiuvanti avranno dei quadri H come partecipazione in quell'impresa. Ma si tratta di redditi di impresa tassati per trasparenza in capo ai soci. La snc è praticamente uguale e forse ti semplifica il ragionamento. L'importante è avere be chiaro che una partecipazione in soc di persone non può generare reddito di capitale. Mai.

              peace

              Commenta


                Originariamente inviato da NomeUtente2 Visualizza il messaggio
                In dichiarazione finiscono nel quadro H le partecipazioni in impresa. E nel quadro G i redditi dell'imprenditore titolare.

                Ai nostri fini è importante solo sapere che i redditi di impresa sono tassati diversamente a seconda che si tratti di società di capitali o di persone. Nel caso di soc.di persone ditta individuale in cui il titolare ha dei coadiuvanti, il titolare avra' il quadro G come impresa, i coadiuvanti avranno dei quadri H come partecipazione in quell'impresa. Ma si tratta di redditi di impresa tassati per trasparenza in capo ai soci. La snc è praticamente uguale e forse ti semplifica il ragionamento. L'importante è avere be chiaro che una partecipazione in soc di persone non può generare reddito di capitale. Mai.

                peace
                Si, questa distinzione tra quadro H e G la sapevo, ma ai fini dei redditi indicati nell'art. 6 del TUIR di cosa parliamo per i collaboratori? Sempre di reddito di impresa' Non credo!

                Commenta


                  [QUOTE=Giak;586479]Una riflessione:
                  PRIMA PROVA: coincidente con l'abilitazione per COMMERCIALISTI
                  SECONDA PROVA: coincidente con l'abilitazione per AVVOCATI
                  riflettete anche voi[/QUOTE
                  lo supponi in base alla data di uscita della data della prima prova o lo sai per certo??scusa non dovrebbero fare attenzione proprio ad evitare una sovrapposizione?

                  Commenta


                    Originariamente inviato da anto78 Visualizza il messaggio
                    Si, questa distinzione tra quadro H e G la sapevo, ma ai fini dei redditi indicati nell'art. 6 del TUIR di cosa parliamo per i collaboratori? Sempre di reddito di impresa' Non credo!
                    Effettivamente guardando sul frizzera c'è scritto a commento dell'art.6 tuir da te citato:

                    "Reddito dei collaboratori familiari: non è prevista una specifica classificazione per questo tipo di reddito"

                    Io li considero redditi di impresa comunque. Partecipazione in impresa e quindi reddito di impresa. Fossero una snc o sas non ci sarebbero dubbi a riguardo. Diciamo che nell'impresa familiare cambiano i diritti e le responsabilità che vertono tutte sull'imprenditore, mentre in una snc sas vengono suddivise. Ma stiamo entrando nel particolare per questo tipo di concorso.

                    Commenta


                      Originariamente inviato da Giak Visualizza il messaggio
                      Una riflessione:
                      PRIMA PROVA: coincidente con l'abilitazione per COMMERCIALISTI
                      SECONDA PROVA: coincidente con l'abilitazione per AVVOCATI
                      riflettete anche voi
                      Non credo proprio che sia cosi...non ricordo che ultimamente sia successo un concorso nelle stesse date...al max vicine ma non le stesse!ci sarebbe stata 1 rivolta fidati!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X