Confermo. Ho chiamato in Agenzia e mi hanno detto la stessa cosa.
In Agenzia si staranno facendo due risate... e vi dico il perchè: facciamo un esempio (con numeri piccoli altrimenti vi confondete). In Calabria ci sono a disposizione 10 posti. Alla seconda prova ne passano 30. Di questi 30 ne passeranno 13 per il tirocinio. Se tra questi 13 ci sono 9 interni, mi spiegate come fanno a prenderne altri 10 da una graduatoria di 13??? Ricordatevi che per fare il tirocinio occorre superare due prove.
io sono ancora in dubbio per la scelta della regione!!
Per lo studio penso di comprare il manualone della simone, e poi approfondire gli argomenti che sembrano poco chiari..
sono diplomata in ragioneria molti molti anni fa, i miei libri oramai sono inutilizzabili!!
Penso che chiederò il libro del terzo anno a qualche conoscente... Amministrativo l'ho studiato recentemente per un altro concorso e gli altri diritti qualcosa all'università!!
Buono studio a tutti!!
anche io ho ancora dubbi sulla scelta della regione, anche se ero orientata per la Lombardia
io penso di comprare il manuale della maggioli, ho scaricato anche il TUIR
per quanto riguarda i titoli la semplice abilitazione di avvocato o dottore commercialista non serve a niente, non da diritto ad avere quel 0,05 di punteggio in più all'orale ...
Come titoli valgono stage effettuati presso l'agenzia delle entrate o cmq esperienza lavorativa presso commercialisti o avvocati di almeno un anno (o sei mesi, non ne sono sicuro però) e cmq resta tutto a discrezione della commissione ... O corsi presso scuola superiore dell'economia e delle finanze ... O master in diritto tributario ...
Inseriteli nella domanda tutti i titoli posseduti e in sede di orale portate il tutto e se verrete promossi (ve lo auguro) la commissione aggiungera' i punteggi per ogni titoli posseduto. E' importante inserire i titoli nella domanda di partecipazione al concorso, altrimenti non ne tengono conto, e che siano posseduti entro il 4 agosto 2011!!!
Ho tre anni di esperienza lavorativa presso uno studio legale. Ad ogni modo, il mio interesse nel far valere l'abilitazione non risiede nello 0,05 in più... bensì nel desiderio di lavorare all'ufficio legale dell'Agenzia visto che mi piacerebbe molto. Tutto qui...
Se ne terranno conto buon per me
si ma perchèè???????????????????
la matematica non è un opinione...
fidati di chi ha già fatto il concorso...
la formula corretta è la prima.
specificatamente:
nel 2008 utilizzarono questa: 24 +[(X-360)*6/440]
nel 2009 questa: 24+ [(X-410) *6/390]
X è la differenza tra domande corrette e domande sbagliate con la specificazione che nel 2008 per ogni domanda sbagliata toglievano 1,75 mentre nel 2009 1,735
La ragione per cui utilizzano questa formula e non la semplice proporzione matematica sta nel fatto che è una formula più favorevole ai candidati mente la proporzione è troppo penalizzante
fidati di chi ha già fatto il concorso...
la formula corretta è la prima.
specificatamente:
nel 2008 utilizzarono questa: 24 +[(X-360)*6/440]
nel 2009 questa: 24+ [(X-410) *6/390]
X è la differenza tra domande corrette e domande sbagliate con la specificazione che nel 2008 per ogni domanda sbagliata toglievano 1,75 mentre nel 2009 1,735
La ragione per cui utilizzano questa formula e non la semplice proporzione matematica sta nel fatto che è una formula più favorevole ai candidati mente la proporzione è troppo penalizzante
anche io ho già fatto il concorso...ma non la conoscevo questa formula..e non vedo perché avrei dovuto conoscerla...
cmq che dire..spero sia come dite voi!!
avrei preferito che tu avessi risposto in merito alle domande che ti ho fatto piuttosto che fare polemica..
cmq grazie lo stesso!!
La tua prima domanda era sapere la formula per il calcolo del punteggio, ti si risponde e controbbatti che in fondo è meglio studiare ed evidenzi che venivano tolti non 1,25 ma 1,75 punti!!!!!!
Scusami ma ho fatto male a risponderti!!!!
Commenta