annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da steconso Visualizza il messaggio
    Oltre a postare nuovi quiz per cortesia potete aiutarmi a definire la risposta esatta (con motivazione) dei QUIZ GIA' POSTATI ANCORA SENZA RISPOSTA O CON RISPOSTA CONTROVERSA??? riporto quelli che si trovano ancora in questa situazione..fin'ora solo Ezio ha risposto ad alcuni di essi...
    GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE...IO HO FATTO LA MIA PARTE...PERO' ANCHE VOI FATE LA VOSTRA...e mi rivolgo soprattutto ai forummisti "passivi" (per non usare termini più dispregiativi...).
    GRAZIE...I QUIZ ANCORA IRRISOLTI:

    TRIBUTARIO
    l'elusione fiscale è:
    a)un comportamento immorale, ma lecito
    b)un comportamento al limite della legalità
    c)atti formalmente leciti, ma sostanzialmente illeciti


    c

    quale di queste non è un'operazione fiscalmente neutra?
    a. fusione
    b. conferimento d'azienda
    c. conferimento di partecipazioni

    ?

    Cos’è l’iscrizione a ruolo?
    a. Una procedura di riscossione ditutte le imposte, ivi comprese quelleautoliquidate dal contribuente;
    b. Una procedura di riscossionedelle imposte richieste dall’ufficio.

    ?

    3) Che rapporto c’è traiscrizione a ruolo e cartella di pagamento?
    a. L’iscrizione a ruolo è un attogenerale, la cartella è la parte che riguarda ilsingolo contribuente;
    b. L’iscrizione a ruolo ha efficaciaesecutiva, la cartella di pagamento no;

    c. La cartella di pagamento non è impugnabile davantialle commissioni tributarie.

    B ?


    Insede di determinazione del reddito d'impresa, nel costo dei beni fiscalmenterilevante si comprendono anche le spese generali?
    a) No
    b) Si
    c)Dipende dai costi

    ?


    Lepersone fisiche che non possiedono alcun reddito e che non sono obbligate allatenuta delle scritture contabili devono presentare la dichiarazione deiredditi?

    a) No
    b) Sise hanno da recuperare oneri deducibili e detrazioni fiscali
    c) si

    ?

    le amministrazioni pubbliche i cui art 1 comma 2del d.lgs 29/93 sono soggette ad irap?
    si nella misura del 4,25%
    si nella misura del 8,5&
    no le suddette amministrazioni non sono soggette ad aliquote irap


    ?

    ai sensi del d. lgs 74/2000la dichiarazioneannuale relativa alle imposte sui redditi, se non sottoscritta
    si considera omessa
    si considera fraudolenta
    non si considera omessa


    ?c


    Come può essere la registrazione di un atto che dàluogo all'applicazione dell'imposta di registro?
    soloa termine fisso o in caso d'uso
    a termine fisso, i caso d'uso o volontaria
    solo in caso d'uso o volontaria


    ?b


    il soggetto che effettua cessioni di beni oprestazioni di servizi imponibili deve addebitare l'iva a titolo di rivalsa
    obbligatoriamente salvo patto contrario
    obbligatoriamente con emissione di fattura
    obbligatoriamente salvo i casi previsti dalla legge



    ?c


    La distribuzione di riserve di capitale concorronoa generare tassazione in capo al socio percettore:
    a) per il 49.72 % del loro ammontare;
    b) per il 40 % del loro ammontare;
    c) non costituiscono utili;


    ?

    posso aderire al regime privilegiato per le nuoveiniziative imprenditoriali (regime in essere per gli imprenditori giovani)
    1)Anche se nella nuova azienda proseguo un’altra attività precedentementesvolta, anche sotto forma di lavoro dipendente
    2)Se anche è mera prosecuzione di attività svolta ma dimostro di essere statolicenziato indipendentemente dalla mia volontà
    3)Non posso aderire comunque


    ?

    1)In tema di regolamento di giurisdizione, ciascuna partepuò chiedere alle Sezioni Unite dellaCorte di Cassazione che risolvano le questioni di giurisdizione
    finchè:
    a) La causa non èdecisa nel merito in primo grado
    b)Non sianotrascorsi 30 gg dall’apertura del processo
    c)La giurisdizionenon è stata assunta con sentenza passata in giuridicato

    ? (art. 41 RD 1443/1940 la a)

    2)L’istanza di regolamento non può impugnare:
    a)L’ordinanza chepronunciando sulla competenza non decide il merito
    della causa
    b)Il giudizioespresso davanti al giudice di pace
    c)Il provvedimentoche ha pronunciato sulla competenza insieme con il merito

    ? (art 42,43,46 RD1443/1940 la b)



    Do qualche risposta:

    1) C- L'elusione fiscale è atto formalmente leciti ma sostanzialmente illecito poichè disapprovato dal'ordinamento tributario
    2) c- La fusione e il conferimento di azienda sono operazioni fiscalmente neutre...non il conferimento di partecipazioni
    3) a -- l'iscrizione al ruolo è una procedura di riscossione di tutte le imposte, ivi comprese quelle autoliquidate dal contribuente quest'ultima, insieme agli accertamenti definitivi, rientrante nelle iscrizioni a titolo definitivo.

    4) io direi la A piu che altro per esclusione---ma qui ho dei dubbi----i ruoli sono elenchi dei contribuenti e delle somme da essi dovute , la cartella di pagamento è l'estratto del ruoli concernente il singolo contribuente.

    5) C ----DIpende dai costi----Art 109 tuir comma 5--Le spese e gli altri componenti negativi....sono deducibili se e nella misura in cui si riferiscono ad attività da cui derivano ricavi o altri proventi.....

    6) A ---- NO---le persone fische che non producono reddito e non obbligati a tenere scritture contabili sono esonerate dalla presentazione della dichiarazione dei redditi.

    7) B .....8,5 %----ART. 16 comma 2 d.lgs 446/1997


    8) C ...non si considera omessa la dichiarazione non sottoscritta....art.5 comma 2 d.lgs 74/2000

    9) B... Limposta di registro può essere obbligatoria (quindi a termine fisso o in caso d'uso) o volontaria

    10) c ... obbliglatoriamente salvo i casi previsti dalla legge (cessioni gratuite, autoconsumo)

    11) c.... la distribuzione di riserv di capitale non costituisce utile, art 47 comma 5 tuir...Si osserva, tuttavia, che indipendentemente dalla delibera assembleare, si presumono prioritariamente distribuiti l'utile dell'esercizio e le riseve tassate (ossia le riserve di utili ...art 47 comma 1 TUIR

    Commenta


      Ragazzi una questione che esula dai quiz...ma che almeno per me influisce sulla concentrazione...in un altro forum si riportano voci interne all'AE che dicono che il 30 marzo ci potrebbe essere un ulteriore rinvio...invece Christian sostiene che è probabile che questa volta sia comunicata la data (8 giugno).
      ebbene dato che siamo a meno di 1 mese dal 30 marzo, qualche interno potrebbe fornirci news al riguardo? in rifermento alle date della 1a prova questo forum e l'altro su min interno sono stati per me utilissimi in quanto in entrambi i rinvii ne davano per certa la notizia già con almeno 1 mese d'anticipo. Invece perchè questa volta ci sono notizie cosi contrastanti a meno di 1 mese dalla fatidica data? SUVVIA INTERNI NON FATE I BISCHERI E DITECI QUELLO CHE SAPETE...

      Commenta


        Originariamente inviato da memento28 Visualizza il messaggio
        Do qualche risposta:

        1) C- L'elusione fiscale è atto formalmente leciti ma sostanzialmente illecito poichè disapprovato dal'ordinamento tributario
        2) c- La fusione e il conferimento di azienda sono operazioni fiscalmente neutre...non il conferimento di partecipazioni
        3) a -- l'iscrizione al ruolo è una procedura di riscossione di tutte le imposte, ivi comprese quelle autoliquidate dal contribuente quest'ultima, insieme agli accertamenti definitivi, rientrante nelle iscrizioni a titolo definitivo.

        4) io direi la A piu che altro per esclusione---ma qui ho dei dubbi----i ruoli sono elenchi dei contribuenti e delle somme da essi dovute , la cartella di pagamento è l'estratto del ruoli concernente il singolo contribuente.

        5) C ----DIpende dai costi----Art 109 tuir comma 5--Le spese e gli altri componenti negativi....sono deducibili se e nella misura in cui si riferiscono ad attività da cui derivano ricavi o altri proventi.....

        6) A ---- NO---le persone fische che non producono reddito e non obbligati a tenere scritture contabili sono esonerate dalla presentazione della dichiarazione dei redditi.

        7) B .....8,5 %----ART. 16 comma 2 d.lgs 446/1997


        8) C ...non si considera omessa la dichiarazione non sottoscritta....art.5 comma 2 d.lgs 74/2000

        9) B... Limposta di registro può essere obbligatoria (quindi a termine fisso o in caso d'uso) o volontaria

        10) c ... obbliglatoriamente salvo i casi previsti dalla legge (cessioni gratuite, autoconsumo)

        11) c.... la distribuzione di riserv di capitale non costituisce utile, art 47 comma 5 tuir...Si osserva, tuttavia, che indipendentemente dalla delibera assembleare, si presumono prioritariamente distribuiti l'utile dell'esercizio e le riseve tassate (ossia le riserve di utili ...art 47 comma 1 TUIR
        ci risiamo...questi 2 quesiti hanno ricevuto entrambi 2 risposte contrastanti e dato che tutte le risposte sono state validamente argomentate non saprei proprio a chi dare ragione..CHIEDO L'INTERVENTO DI UN GRANDE SAGGIO DEL FORUM PER RISOLVERE LA TENZONE...GRACIAS...I QUESITI:

        l'elusione fiscale è:
        a)un comportamento immorale, ma lecito
        b)un comportamento al limite della legalità
        c)atti formalmente leciti, ma sostanzialmente illeciti

        risp
        osta B: dice il maggioli: " si tratta dellaricerca da parte del contribuente di buchi della normativa con la finalità diporre un disegno volto alla riduzione del carico tributario. E' un fenomeno allimite tra legalità e illegalità, in quanto mira a sfruttare alcune carenzenormative.

        1)C- L'elusione fiscale è atto formalmente leciti ma sostanzialmente illecitopoichè disapprovato dal'ordinamento tributario


        Insede di determinazione del reddito d'impresa, nel costo dei beni fiscalmenterilevante si comprendono anche le spese generali?
        a) No
        b) Si
        c)Dipende dai costi


        rispostaa)
        ART. 110 lett b) tuir: “…si comprendono nel costo anche gli oneri accessoridi diretta imputazione, ESCLUSI GLI INTERESSI PASSIVI E LE SPESE GENERALI


        C----DIpende dai costi----Art 109 tuir comma 5--Le spese e gli altri componentinegativi....sono deducibili se e nella misura in cui si riferiscono ad attivitàda cui derivano ricavi o altri proventi.....


        Commenta


          Originariamente inviato da shiri@ Visualizza il messaggio
          io direi b, è cmq la IS a spostarsi e si sposta credo in alto
          ciao confermo la b.

          Su internet ho trovato questo schema (non l'ho creato io ma potremmo sempre analizzarlo insieme)
          I concetti sono incollati da delle dispense.
          Spostamento IS Spostamento LM
          Dproduzione
          Dtasso d'interesse
          Aumento imposte
          sinistra
          nullo
          riduzione
          riduzione
          Riduzione imposte
          destra
          nullo
          aumento
          aumento
          Aumento spesa pub.
          destra
          nullo
          aumento
          aumento
          Riduzione spesa pub.
          sinistra
          nullo
          riduzione
          riduzione
          Aumento moneta
          nullo
          in basso
          aumento
          riduzione
          Riduzione moneta
          nullo
          in alto
          riduzione
          aumento

          Ogni punto della curva IS corrisponde all'equilibrio sul mercato dei beni.
          Ogni punto della curva LM corrisponde all'equilibrio sui mercati finanziari.
          Solo nel punto A le due condizioni di equilibrio sono entrambe soddisfatte.
          Il punto A è quindi l'equilibrio generale, il punto in cui si ha equilibrio sia nel
          mercato dei beni sia nei mercati finanziari. (non sono riuscita a postare il
          grafico)

          Spesa (o domanda) aggregata = C + I + G + NX

          La spesa totale in beni e servizi non è altro che il reddito (PIL) di una nazione

          Nella teoria keynesiana è la domanda aggregata che determina il reddito e la produzione.
          La condizione d’equilibrio sul mercato dei beni è, quindi, semplicemente espressa dall’equazione:
          Reddito = Domanda aggregata
          La domanda aggregata è formata dalla somma dei consumi delle famiglie, degli investimenti
          delle imprese e della Spesa pubblica da parte dello Stato (C + I + G):

          L’inclusione (ovvero l’aumento) delle spese operate dalla pubblica amm.zione (per la difesa, per
          l’istruzione, per la salute, per le infrastrutture, ecc...), comporta un’elevazione della domanda
          aggregata e quindi della produzione d’equilibrio.
          Perciò, la Politica fiscale di spesa pubblica è utile quando il Governo intende far uscire il sistema
          economico da recessioni e, comunque, da situazioni di sottoccupazione o disoccupazione dei fattori
          produttivi (più in particolare, dei lavoratori).
          Quello che però è interessante notare è che l’aumento di produzione conseguente ad un incremento
          di spesa pubblica, è maggiore dell’aumento iniziale di G. Questo perché l’aumento del reddito,
          conseguenza dell’incremento di G, porta all’aumento anche dei consumi C, i quali hanno una relazione
          direttamente proporzionale con il reddito (la funzione C è crescente al reddito).
          Ne consegue che l’effetto dell’aumento di G è maggiore della quantità di G aumentata, perché c’è
          anche l’effetto reddito sui consumi e dunque la domanda aggregata cresce sia per l’aumento iniziale di G,
          che per l’aumento di C.
          Questo processo di espansione del reddito, molto al di là dell’incremento della spesa pubblica G, è
          noto come moltiplicatore del reddito.

          Commenta


            Originariamente inviato da frenci87 Visualizza il messaggio
            Karel per quanto riguarda il tuo quesito: secondo me se io sono residente all estero ma ho un immobile in italia pago l IRPEF in quanto il mio domicilio fiscale e' situato nel comune in cui ho prodotto il reddito (ovvero dove ho l immobile). Se Invece producessi redditi in comuni diversi, il domicilio sarebbe individuato nel comune in si e' prodotto il reddito piu elevato.
            Pago l'IMU e non ci pago più un cavolo

            Commenta


              Originariamente inviato da albalie Visualizza il messaggio
              ciao confermo la b.

              Su internet ho trovato questo schema (non l'ho creato io ma potremmo sempre analizzarlo insieme)
              i concetti sono incollati da delle dispense.
              spostamento is spostamento lm
              dproduzione
              dtasso d'interesse
              aumento imposte
              sinistra
              nullo
              riduzione
              riduzione
              riduzione imposte
              destra
              nullo
              aumento
              aumento
              aumento spesa pub.
              destra
              nullo
              aumento
              aumento
              riduzione spesa pub.
              sinistra
              nullo
              riduzione
              riduzione
              aumento moneta
              nullo
              in basso
              aumento
              riduzione
              riduzione moneta
              nullo
              in alto
              riduzione
              aumento

              ogni punto della curva is corrisponde all'equilibrio sul mercato dei beni.
              Ogni punto della curva lm corrisponde all'equilibrio sui mercati finanziari.
              Solo nel punto a le due condizioni di equilibrio sono entrambe soddisfatte.
              Il punto a è quindi l'equilibrio generale, il punto in cui si ha equilibrio sia nel
              mercato dei beni sia nei mercati finanziari. (non sono riuscita a postare il
              grafico)

              spesa (o domanda) aggregata = c + i + g + nx

              la spesa totale in beni e servizi non è altro che il reddito (pil) di una nazione

              nella teoria keynesiana è la domanda aggregata che determina il reddito e la produzione.
              La condizione d’equilibrio sul mercato dei beni è, quindi, semplicemente espressa dall’equazione:
              Reddito = domanda aggregata
              la domanda aggregata è formata dalla somma dei consumi delle famiglie, degli investimenti
              delle imprese e della spesa pubblica da parte dello stato (c + i + g):

              L’inclusione (ovvero l’aumento) delle spese operate dalla pubblica amm.zione (per la difesa, per
              l’istruzione, per la salute, per le infrastrutture, ecc...), comporta un’elevazione della domanda
              aggregata e quindi della produzione d’equilibrio.
              Perciò, la politica fiscale di spesa pubblica è utile quando il governo intende far uscire il sistema
              economico da recessioni e, comunque, da situazioni di sottoccupazione o disoccupazione dei fattori
              produttivi (più in particolare, dei lavoratori).
              Quello che però è interessante notare è che l’aumento di produzione conseguente ad un incremento
              di spesa pubblica, è maggiore dell’aumento iniziale di g. Questo perché l’aumento del reddito,
              conseguenza dell’incremento di g, porta all’aumento anche dei consumi c, i quali hanno una relazione
              direttamente proporzionale con il reddito (la funzione c è crescente al reddito).
              Ne consegue che l’effetto dell’aumento di g è maggiore della quantità di g aumentata, perché c’è
              anche l’effetto reddito sui consumi e dunque la domanda aggregata cresce sia per l’aumento iniziale di g,
              che per l’aumento di c.
              Questo processo di espansione del reddito, molto al di là dell’incremento della spesa pubblica g, è
              noto come moltiplicatore del reddito.
              scusate la mia ignoranza ma cosa s'intende con "is" e "lm"? Sono un giurista...

              Commenta


                per quanto riguarda l'elusione l'art. 37-bis del D.P.R. n. 600/1973 stabilisce che sono inopponibili all'amministrazione finanziaria gli atti, fatti e negozi, anche collegati tra di loro, che siano contemporaneamente: privi di valide ragioni economiche, diretti ad aggirare norme tributarie e volti ad ottenere una riduzione del carico fiscale altrimenti indebita.
                si tratta di comportamenti formalmente legali, ma volti ad aggirare norme legali, e dunque dico io, che di Diritto capisco poco o niente, sostanzialmente illeciti... a confermare la mia idea potrebbe soccorrere un recente interpretazione giurisprudenziale per cui i comportamenti elusivi assumono rilevanza penale, allego il link dell'art del sole24 Elusione, rischio penale al massimo - Il Sole 24 ORE, italia oggi L'elusione fiscale diventa reato - News - Italiaoggi ipsoa Ipsoa Diritto: L’elusione è reato: un pericolo per la certezza del diritto?

                Commenta


                  il modello is-lm è un modello economico che tenta di spiegare l'equilibrio simultaneo nei mercati reali e finanziari

                  Commenta


                    Per quanto riguarda la domanda posta da Karel sulla tassazione degli immobili dei “non residenti” ho letto le vostre risposte, condivido in linea di massima quello che avete scritto, volevo solo aggiungere che nella pratica però il problema è complesso e vederlo soltanto nella prospettiva della normativa interna italiana potrebbe risultare errato.
                    In generale il problema della tassazione dei “non residenti” va risolto facendo riferimento nell’ordine:
                    a)alle Convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni, perciò un reddito prodotto in Italia non è detto che venga tassato in Italia, in particolare non è tassato in Italia se nelle convenzioni stipulate dall’Italia con un paese straniero è previsto che il reddito debba essere tassato all’estero. In particolare poi se parliamo di società non residenti occorre capire se ci sia in Italia una stabile organizzazione o meno.
                    b)Se le Convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni affermino che il reddito debba essere tassato in Italia, sugli immobili si apre poi un mondo a parte, difatti di che immobili si tratta? Perché non mancano le ipotesi di immobili soggetti ad esenzione da imposta (esempio fabbricati affittati allo Stato, oppure i fabbricati accatastati ma senza rendita per mancanza di servizi igienici,finestre, le unità immobiliari e altre ancora).
                    c)a questo punto qualora il reddito debba essere tassato in Italia e non goda di specifiche esenzioni d’imposta, allora, solo in quel caso, si applica la normativa italiana ma anche qua possono esserci diversi casi. In base alle norme fiscali italiane i contribuenti non residenti, ai fini delle imposte sul reddito, hanno il domicilio fiscale nel Comune italiano nel quale hanno prodotto il reddito (oppure se l’attività viene svolta in più Comuni, nel Comune in cui hanno prodotto il reddito più elevato).
                    Invece per quanto riguarda i cittadini italiani che risiedono all’estero in forza di un rapporto di servizio con la pubblica amministrazione, nonché quelli considerati comunque residenti avendo trasferito la residenza in Paesi “black list” hanno il domicilio fiscale nel Comune di ultima residenza in Italia. Il domicilio fiscale come ho già avuto modo di dire, individua semplicemente l’ufficio dell’AE competente territorialmente su un determinato contribuente.
                    d)rispondendo infine alla domanda di Karel, anche ammettendo che siano presenti tutti gli elementi, e che quindi il reddito debba essere tassato in Italia, il reddito fondiario è esente da imposta se di ammontare complessivo inferiore a 500 euro.
                    Buona giornata

                    Commenta


                      Originariamente inviato da ezio79 Visualizza il messaggio
                      tutti e tre
                      Originariamente inviato da ezio79 Visualizza il messaggio
                      Vi pongo una domanda del simone sulla quale ho un dubbio
                      Con il metodo della partita doppia le due serie di conti funzionano in maniera antitetica. Ciò significa che:
                      1 Le variazioni aventi lo stesso segno si registrano in sezioni opposte.
                      2 Le variazioni aventi segno opposto si registrano in sezioni opposte
                      3 Le variazioni aventi lo stesso segno si registrano nelle stesse sezioni.
                      secondo voi qual'è la risposta
                      non idoneo, giusta osservazione, se per due serie di conti ci riferiamo ai conti finanziari e i conti economici, allora la risposta esatta è la A. complimenti quest'anno sarai vincitore
                      anche io dico la a perchè es. una variazione positiva sarà indicata in avere nel conto economico e dare nel conto finanziario..

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X