ho svolto il test di brandon e ho fatto 3 errori su 16 domande. poi ho svolto quello di mollflanders e lì ho avuto un infarto...26 errori su 66 domande. x me nn ci sarà speranza.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
forse perchè l'esito si comunica anche se è regolare ,pur non essendo un obbligo...Originariamente inviato da pasquale_fg81 Visualizza il messaggioLa risposta C è quella corretta. Perchè la B non è corretta?La liquidazione: A Presuppone lo svolgimento del controllo formale e va effettuata entro il 31 dicembre del secondo anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione. B Consiste in un’attività di calcolo e di eventuale rettifica di errori commessi dal contribuente il cui esito va comunicato allo stesso solo qualora si ravvisino irregolarità. C Deve essere effettuata entro l’inizio del periodo di presentazione delle dichiarazioni relative all’anno seguente. Ultima modifica di lactocam; 10-01-2012, 19:16.
Commenta
-
leggendo l'articolo ..L'adempimento in questione è, infatti, una "comunicazione d'irregolarità", mentre nessuna norma impone di comunicare la "regolarità" della dichiarazioneOriginariamente inviato da pasquale_fg81 Visualizza il messaggioQuindi l'avviso bonario l'AE lo invia solo in caso di controllo diverso da quanto dichiarato e non anche in caso di esito negativo?
Commenta
-
La B non è corretta perchè per via di quel "solo". L'esito della liquidazione viene comunicato infatti anche se non sono state ravvisate irregolarità (comunicazione di regolarità).Originariamente inviato da pasquale_fg81 Visualizza il messaggioLa risposta C è quella corretta. Perchè la B non è corretta?La liquidazione: A Presuppone lo svolgimento del controllo formale e va effettuata entro il 31 dicembre del secondo anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione. B Consiste in un’attività di calcolo e di eventuale rettifica di errori commessi dal contribuente il cui esito va comunicato allo stesso solo qualora si ravvisino irregolarità. C Deve essere effettuata entro l’inizio del periodo di presentazione delle dichiarazioni relative all’anno seguente.
Come già evidenziato da chiaralauri bisogna imparare a leggere i quesiti con maggiore attenzione, abituarsi alle sfumatura, ad un avverbio in più o in meno, che cambia completamente la portata della risposta.
Commenta
-
Giovanni, sta tranquillo, i quiz che ho formulato sono difficilotti. Quelli somministrati alla prova d'esame si attestano su un grado di difficoltà medio-facile, fatta eccezione per pochi. In ogni caso c'è tempo e modo per migliorare.Originariamente inviato da giovanni.fas Visualizza il messaggioho svolto il test di brandon e ho fatto 3 errori su 16 domande. poi ho svolto quello di mollflanders e lì ho avuto un infarto...26 errori su 66 domande. x me nn ci sarà speranza.
Commenta
-
Non so nella pratica ma in teoria (cioè sui libri) c'è scritto che la comunicazione deve essere inviata anche in caso di esito negativo. L'Ae come si comporta, Giorgia?Originariamente inviato da mollflanders Visualizza il messaggioLa B non è corretta perchè per via di quel "solo". L'esito della liquidazione viene comunicato infatti anche se non sono state ravvisate irregolarità (comunicazione di regolarità).
Come già evidenziato da chiaralauri bisogna imparare a leggere i quesiti con maggiore attenzione, abituarsi alle sfumatura, ad un avverbio in più o in meno, che cambia completamente la portata della risposta.
Commenta
-
Belle toste queste domande! Accipicchia! Le risposte?Originariamente inviato da ezio79 Visualizza il messaggioVi allego un questionario composto da 70 domande scritte di mio pugno per esercitarvi con i quiz di statistica.
Buon divertimento!!!
Commenta

Commenta