Originariamente inviato da giorgia68
					
						
						
							
							
							
							
								
								
								
								
									Visualizza il messaggio
								
							
						
					
				
				
			
		annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate
				
					Comprimi
				
			
		
	Questa è una discussione evidenziata.
				
				
				X
X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Giorgia quindi l'accrescimento va a sempronio e non alla moglie di caio?Originariamente inviato da giorgia68 Visualizza il messaggioL’accrescimento: è l’istituto per effetto del quale ove più eredi siano stati istituiti con uno stesso testamento nell'universalità dei beni, senza determinazione di parti od in parti uguali, e uno di essi non possa o non voglia accettare, la quota degli altri contitolari si accresce, cioè aumenta, inglobando quella del chiamato che non ha accettato. L'accrescimento non ha luogo, tuttavia, quando dal testamento risulti una diversa volontà del testatore (art. 667 c.c.).
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Ragazzi ne abbiamo già parlato. La risposta è la AOriginariamente inviato da Daniela2011 Visualizza il messaggiorisposta A
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
sono solo caio e sempronio i chiamati e non opera la rappresentazione in quanto non ci sono discendentiOriginariamente inviato da anto78 Visualizza il messaggioGiorgia quindi l'accrescimento va a sempronio e non alla moglie di caio?
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Tizio con testamento olografo ha nominato eredi nell'universalità dei beni Caio e Sempronio, senza predeterminazione di quote e senza ulteriori disposizioni. Apertasi la successione di Tizio, Caio, coniugato ma senza discendenti, rinuncia all'eredità. A chi si devolve la sua porzione di eredità?
A Al coniuge di Caio per accrescimento.
B A Sempronio per accrescimento.
C Allo Stato.
D Al coniuge di Caio per rappresentazione.
In realtà dovrebbe essere D.
Art 523 + Art 467,2 cc.
Di certo non può essere A, tanto meno C. Domanda molto difficile, alzi la mano chi ha mai praticato seriamente il diritto successorio
							
						
Commenta
 

Commenta