Originariamente inviato da anto78
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
casomai se emancipatoOriginariamente inviato da joblins Visualizza il messaggioLa risposta esatta è la C
Commenta
-
Interdizione_minori_di_eta.pdfho trovato un pdf che chiarisce la questioneOriginariamente inviato da joblins Visualizza il messaggioLa risposta esatta è la C
Commenta
-
Il codice civile prevede la possibilità di promuovere il giudizio di interdizione anche nei
confronti di soggetti “infermi di mente” minorenni. Il ricorso può essere presentato a partire
dal momento in cui i soggetti abbiano compiuto i 17 anni.
Si tratta di una interdizione o inabilitazione in via preventiva, che non ha efficacia
immediata, ma che produrrà effetti dal giorno in cui il minorenne raggiungerà la maggiore
età (prima di quella data, del resto, il minore è già tutelato dai genitori esercenti la potestà
o dal tutore, eventualmente nominato).
Il processo d’interdizione è analogo a quello disposto per i maggiorenni.
Commenta
-
Vero, imposta sostitutiva (sostituisce irpef, irap e mi pare anche addizionali).. ho scritto ritenuta a titolo d'imposta (forse l'ho letto da qualche parte, non ricordo) per contrapporla alla ritenuta a titolo d'acconto, ma è giusto imposta sostitutiva. Aggiungo un'altra cosa: i nuovi minimi non sono soggetti agli studi di settore, gli ex minimi si (quello che entra in vigore al 1/1, i vecchi non erano assoggettati)Originariamente inviato da joblins Visualizza il messaggioTi correggo un'imprecisione, non è una ritenuta a titolo d'imposta, bensì è un'imposta sostitutiva.
Commenta
-
Ma la domanda + importante sarebbe... perchè si dovrebbe/potrebbe interdire? per quale motivazione? a me sembrano tutte sbagliate o cmq imprecise..Originariamente inviato da ezio79 Visualizza il messaggioma quale utilità pratica può avere interdire o inabilitare un minore? quali atti gli si potrebbero impedire? dunque A
Commenta
-
per evitare che al compimento del 18° possa compiere atti pregiudizievoliOriginariamente inviato da karel76 Visualizza il messaggioMa la domanda + importante sarebbe... perchè si dovrebbe/potrebbe interdire? per quale motivazione? a me sembrano tutte sbagliate o cmq imprecise..
Commenta
-
riassumendo l'unica risposta giusta è la dOriginariamente inviato da anto78 Visualizza il messaggioQualcuno sa rispondere a questa con riferimento normativo?
Il minore può essere interdetto od inabilitato nell'ultimo anno della sua minore età?
A No, in ogni caso.
B Sì, ma solo se abbia un proprio patrimonio.
C Sì, se non emancipato.
D Sì, in ogni caso.
Commenta
-
Bravo ezio!Originariamente inviato da ezio79 Visualizza il messaggiob) eccome se è ammessa la rappresentanza
Eccovi un'altra domandina di commerciale
L'azione di nullità della delibera assembleare di una s.p.a.:
a) è imprescrittibile
b) è imprescrittibile solo con riferimento alle delibere che modificano l'oggetto sociale
c) si prescrive in tre anni
Commenta

Commenta